ENSEMBLE FONTANA MIX
Lato REC
A George Crumb portrait
NICHOLAS ISHERWOOD baritono
FRANCESCO LA LICATA direttore
George Crumb è un compositore atipico, il che è come dire tipicamente americano, se dell’America si considera una caratteristica parziale ma fondamentale, quella dell’individualismo calato in un crogiuolo di culture. Crumb infatti utilizza i materiali (musicali, poetici, culturali) più eterogenei, ma assoggettati a una personalità di forza tale da conferire coerenza, unità stilistica e originalità a un corpus d’opere fra i più notevoli della musica d’oggi. I suoi lavori si muovono fra una sorta di edonismo melodico tonale e l’esplorazione arditissima delle inedite sonorità che riesce a estrarre dagli strumenti, per esempio dalla cordiera del pianoforte, per il quale è stato coniata la definizione di “pianoforte esteso”.
Programmaticamente antiretorica, la musica di Crumb non adotta forme precostituite – pur citando talora frammenti di tradizione musicale –, preferendo assumere andamenti che richiamano l’imprevedibilità del flusso di coscienza, o dei fenomeni naturali, ottenendo da ciò una sempre rinnovata freschezza di suono e di toni.
Nato a Charleston, Virginia, nel 1929, George Crumb ha studiato all’Università dell’Illinois e si è perfezionato con Boris Blacher alla Hochschule für Musik di Berlino e all’University of Michigan. Egli è a sua volta un grande didatta. Dal 1964 è stato composer-in-residence al Buffalo Center for the Creative and Performing Arts; dal 1965 al 1997 ha insegnato all’University of Pennsylvania. La produzione compositiva è rivolta soprattutto alla musica cameristica e vocale, tra cui spiccano i lavori su testi di Federico García Lorca e i vasti, originalissimi lavori pianistici. Crumb ha riconosciuto lungo la sua carriera influenze di Debussy, Mahler e Bartók.
Ha ricevuto i maggiori riconoscimenti da Rockefeller Foundation, National Institute of Arts and Letters. Guggenheim Foundation. Nel 1968 ha vinto il Premio Pulitzer per Echoes of Time and the River, nel 1971 l’UNESCO International Rostrum of Composers Award.
Festival Aperto 2025-2026
18 ottobre 2025
Oona Doherty
Hope Hunt + Dj set
Palcoscenico del Teatro Valli
19 ottobre 2025
MM Contemporary Dance Company
LOS(v)ERS • WEIRDO
Teatro Ariosto
22 ottobre 2025
CCN Aterballetto
Tortelli • Preljocaj • Pite
Teatro Municipale Valli
26 ottobre 2025
Beatrice Antolini • Il rumore del lutto
Acquista un biglietto per Beatrice AntoliniTeatro Cavallerizza
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari