Scrooge
non è mai troppo tardi
Creazione collettiva PerpetuoMobileTeatri
“Mio vecchio amico, la tua ora si avvicina. Se non cambierai, rimarrai incatenato alla tua avidità, morendo solo e odiato da tutti”
Scrooge, il vecchio avaro protagonista di Canto di Natale di Charles Dickens, ha venduto la sua anima e sacrificato la sua vita per fare carriera e arricchirsi. Niente è più importante ai suoi occhi delle monete d’oro. Egli passa le sue serate in solitudine, di cattivo umore, in compagnia soltanto della sua cassaforte. Detesta le domeniche e i giorni di festa, in particolare il Natale: per lui è solo una perdita di tempo che non fa che intralciare gli affari. La vigilia di Natale, riceve una visita dal fantasma di un suo defunto associato, Marley… «Mio vecchio amico, la tua ora si avvicina. Se non cambi, resterai incatenato alla tua avarizia e morirai solo e odiato da tutti.»
Riuscirà Scrooge quella notte a lasciarsi guidare dai tre spiriti del tempo, seguendoli in un viaggio avventuroso attraverso il suo passato, presente e futuro? Riuscirà a ricordarsi di ciò che ha perso, prima di accumulare altri rimpianti? E a riscoprire il gusto di condividere, la gioia di donare? Le campane suonano la mezzanotte ma forse non è ancora troppo tardi…
Scrooge – non è mai troppo tardi è un poema visuale e a tratti visionario. L’universo onirico della fiaba, la capacità evocativa delle musiche, la forza espressiva e simbolica delle maschere e del teatro fisico, riescono a coinvolgere un pubblico di tutte le età e superare le barriere linguistiche e culturali. In scena 3 attori, 8 personaggi e 11 maschere per compiere e raccontare un viaggio iniziatico: Ebenizer Scrooge, protagonista del racconto, non muore mai letteralmente ma, attraverso l’incontro con la morte, si rende nuovamente sensibile al dono meraviglioso che è la vita, riconquistando gioia, leggerezza e gratitudine e riconciliandosi con il mondo.
Informazioni sullo spettacolo
15.12.2024 - h 16:00 - Teatro Ariosto
15.12.2024 - h 18:00 - Teatro Ariosto
65 minuti
Posto unico
€ 10,00
Ridotto Under 12
€ 8,00
Età consigliata: 6+
Tecnica: teatro fisico con maschere intere e musiche originali
Abbonamento a 5 spettacoli della domenica pomeriggio:
Adulto € 35
Under12 € 30
Abbonamenti dal 5 ottobre
Singoli biglietti dal 29 ottobre
Combinando maschere, danza e acrobazie, un tono grottesco che caratterizza i due narratori, musiche originali e una scenografia stilizzata, un adattamento del racconto di Dickens senza quasi usare parole. Uno spettacolo poetico, divertente e accessibile con tre attori, otto personaggi e undici maschere.
Lorenzo Palmieri, Éloïse Genoud
Crediti
creazione collettiva PerpetuoMobileTeatro
interpreti Brita Kleindienst, Marco Cupellari, David Labanca
maschere Sara Bocchini, Brita Kleindienst
musiche originali Dario Miranda
luci Raphael Vuilleumier
adattamento scenografia Dino Serra