Quartetto Goldmund
A 100 anni dalla nascita di Paolo Borciani
Programma
- Johann Sebastian Bach, Die Kunst der Fuge (L’arte della fuga) BWV 1080
Vertice speculativo della ricerca bachiana e compendio dell’intera storia del contrappunto, opera incompiuta alla morte di Bach e senza destinazione strumentale, e dunque aperta a una molteplicità illimitata di interpretazioni, l’Arte della fuga viene qui proposta per celebrare i 100 anni dalla nascita di Paolo Borciani. Indimenticato fondatore, primo violino e anima del Quartetto Italiano, Borciani si dedicò negli ultimi anni della vita al lavoro sull’opera bachiana, culminato in un’incisione e una serie di concerti, uno dei quali al Teatro Valli nell’aprile del 1985, a pochi mesi dalla sua morte.
Il quartetto Goldmund, formatosi a Monaco e Madrid, e con musicisti come Alfred Brendel, vincitore di prestigiosi premi internazionali tra cui il Wigmore Hall, si è affermato negli ultimi anni come uno dei giovani quartetti più convincenti sulla scena internazionale.
Da ormai quasi più di un decennio il Quartetto Goldmund si è affermato nel mondo musicale internazionale per le eccellenti interpretazioni del grande repertorio classico e moderno.
Vincitore nel 2018 del prestigioso Concorso Internazionale per Quarteto d’archi Wigmore Hall, del Concorso Internazionale di Musica da camera di Melbourne, è stato Rising Stars el circuito ECHO nella stagione 2019/20. Il Quartetto suona degli strumenti di Stradivari, dati dalla Nippon Music Foundation.
Il Quartetto è stato ed è ospite delle più importante sale da Concerto e festival europei, degli Stati Uniti e del Canada. della Cina Nel 2020 la casa discografica Berlin Classics ha pubblicato il terzo CD del Quartetto “Travel Diaries” con opere di Rihm, Say, Ana Sokolovic e Dobrink Tabakova. Il CD è pensato come un viaggio personale attraverso opere contemporanee di compositori con cui il Quartetto ha lavorato negli ultimi 10 anni.
Il Quartetto ha studiato alla Hochschule fuer Musik und Theater di Monaco di Baviera e con il celebre Guenter Pichler alla Escuela Superior de Musica Reina Sofia a Madrid. Ha frequentato le masterclasses di importanti Quartetti e musicisti fra cui Alfred Brendel.
Collabora regolarmente con artisti fra cui Joerg Widmann, Ksenija Sidorova, Pablo Barragan Alexey Stadler, Wies de Boevé.
Informazioni sullo spettacolo
21.12.2022 - h 20:30 - Teatro Valli
Platea e Palchi I, II e III ordine centrale
€ 30,00
Palchi I, II e III ordine laterale
€ 25,00
Palchi IV Ordine
€ 20,00
Galleria
€ 17,50
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 30 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Gruppi (più di 15 persone) > 15%
Concerti 2024-2025
16 aprile 2025
Pygmalion • Raphaël Pichon, direttore
Acquista un biglietto per PygmalionRaphaël Pichon, direttore
Teatro Municipale Valli
12 maggio 2025
Filarmonica della Scala • Riccardo Chailly direttore
Acquista un biglietto per Filarmonica della ScalaRiccardo Chailly, direttore
Teatro Municipale Valli