• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma
    • La marea montante dell’osceno
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
    • REstate
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I Teatri Web Tv
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 x 1000
    • Amici dei Teatri
    • Art Bonus
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Stagioni precedenti
  • News
  • Archivio Mediateca
  • Area tecnica
  • Bandi e Gare
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Marco Malvaldi
Il secondo principio

Maria Giuseppina Muzzarelli
Madri, madri mancate, quasi madri

Bros

Orgoglio e pregiudizio

Diplomazia

Alexander Malofeev, pianoforte

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 100
  • Pagina 101
  • Pagina 102
  • Pagina 103
  • Pagina 104
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 392
  • Vai alla pagina successiva »

Alexander Malofeev

Alexander Malofeev è un giovane pianista russo che è riuscito a farsi conoscere grazie alla sua straordinaria esibizione al Concorso Tchaikovsky per giovani musicisti nel 2014, ottenendo il Primo Premio. “Contrariamente da quello che ci si aspetta da un giovane […], ha dimostrato non solo una tecnica impeccabile, ma anche un’incredibile maturità. Suoni cristallini e un equilibrio perfetto hanno rivelato le sua straordinaria abilità” (Amadeus). Alexander Malofeev è rapidamente diventato uno dei più famosi pianisti della sua generazione.

Recenti esibizioni di Alexander Malofeev nel 2019 includono una tournée in Asia con l’Orchestra Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly, la commemorazione del 175esimo anniversario di Nikolai Rimsky-Korsakov a San Pietroburgo con l’Orchestra Mariinsky, concerti all’Hong Kong Arts Festival, concerti con la Yomiuri Nippon Symphony Orchestra a Tokyo e con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma.

Il M° Riccardo Chailly racconta di Alexander Malofeev: “Ho sentito per la prima volta Malofeev alla Scala in un’esibizione con Valery Gergiev tre anni fa. Aveva solo 14 anni, e sono rimasto folgorato dal suo talento. Non è solo un bambino prodigio: possiede già profondità e tecnica, musicalità e memoria, e tutto questo lo rende un eccellente interprete del Terzo Concerto di Rachmaninov, che è problematico per molti pianisti nel mondo.” (Corriere della Sera, ottobre 2019).

Alexander Malofeev è nato a Mosca nell’ottobre del 2001. Si è diplomato presso l’Istituto per Giovani Musicisti ‘Gnessin’ di Mosca, sotto la guida di Elena Berezkina; dal 2019 sta proseguendo gli studi presso il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, nella classe del Prof. Sergei Dorensky.

Alexander Malofeev si è esibito con numerose prestigiose orchestre, tra cui l’Orchestra di Philadelphia, l’Orchestra Nazionale della Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra del Festival di Lucerna, l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra del Teatro Mariinsky, la Tchaikovsky Symphony Orchestra, l’Orchestra Nazionale Russa, la State Chamber Orchestra “Moscow Virtuosi”, la Tatarstan National Symphony Orchestra, la Baltic Sea Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica Nazionale Russa, l’Orchestre National de Lille e l’Orchestra da Camera del Festival di Verbier.

Alexander Malofeev si esibisce nelle più prestigiose sale da concerto, come al Concertgebouw di Amsterdam, dove si è esibito per il trentesimo anniversario delle Meester Pianists series, al Teatro alla Scala di Milano, alla Herkulessaal a Monaco, alla Philharmonie de Paris, al Teatro dei Champs-Elysees in Francia, alla Kurhaus Wiesbaden in Germania, all’Auditorium Parco della Musica a Roma, al Queensland Performing Arts Centre in Australia, al Tokyo Bunka Kaikan, al Shangai Oriental Art Center, al National Centre for the Performing Arts in Cina, al Kaufman Music Center, al Teatro Mariinsky e alla Great Hall del Conservatorio di Mosca.

 

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Certificazioni

ISO 9001Ente di accreditamento Accredia

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo Iscriviti al calendario