NEW RUSSIAN STRING QUARTET – SHLOMO MINTZ, violino, viola
Critici, colleghi e pubblico considerano Shlomo Mintz uno dei maggiori violinisti del nostro tempo, stimato per la sua impeccabile musicalità, versatilità stilistica e padronanza tecnica. Si esibisce regolarmente con le orchestre più celebri ed i direttori più noti della scena internazionale, ed in recital e concerti di musica da camera in tutto il mondo.
Come violista, si esibisce con i migliori quartetti d’archi ed ensemble da camera e in recital.
Shlomo Mintz ha vinto numerosi premi di prestigio, come il Premio Accademia Musicale Chigiana di Siena, il Diapason d’Or, Grand Prix du Disque, Gramophone Award ed Edison Awards.
Nato a Mosca nel 1957, è emigrato in Israele con la famiglia due anni dopo, dove ha iniziato a studiare con Ilona Feher. All’età di undici anni ha debuttato con la Israel Philarmonic Orchestra, e poco dopo è stato invitato da Zubin Mehta ad eseguire il Primo Concerto per Violino di Paganini per sostituire Itzhak Perlman.
A sedici anni ha debuttato alla Carnegie Hall con la Pittsburgh Symphony Orchestra, invitato da Isaac Stern e l’American Israel Cultural Foundation.
In seguito ha iniziato a studiare con Dorothy DeLay alla Juilliard School di New York.
Dall’età di diciotto anni Shlomo Mintz ha aggiunto il ruolo di direttore d’orchestra al suo curriculum artistico, dirigendo apprezzate orchestre in tutto il mondo, come la Royal Philharmonic Orchestra, Gran Bretagna, la NHK Symphony Orchestra, Giaponne, e l’Israel Philharmonic Orchestra.
E’ stato Direttore Musicale della Israel Chamber Orchestra dal 1989 al 1993.
Nel marzo del 1994 è stato nominato direttore artistico e direttore ospite principale della Maastricht Symphony Orchestra, Olanda, che ha diretto per 4 stagioni, esibendosi contemporaneamente come direttore e solista.
Shlomo Mintz è patrono e uno dei fondatori del Keshet Eilon International Violin Mastercourse in Israele, un programma estivo di livello avanzato per giovani violinisti di talento che da tutto il mondo convergono a Kibbutz Eilon. Tiene masterclasses in tutto il mondo.
Shlomo Mintz è stato membro di importanti concorsi internazionali di violino, come il Tchaikovsky di Mosca (1993), Queen Elisabeth International Music Competition di Bruxelles (1993 e 2001).
Nell’ottobre 2001 è stato presidente di giuria alla International Henryk Wieniawski Competition di Poznan (Polonia) e fin dal 2002 Shlomo Mintz è direttore artistico del Sion Valais International Music Festival e presidente di giuria al Sion Valais International Violin Competition in Svizzera.
Nell’anno 2005 due importanti uscite discografiche: i concerti di Mozart incisi con la English Chamber Orchestra e l’incisione delle sonate di Brahms, accompagnato al pianoforte da Itamar Golan.
New Russian String Quartet
Julia Igonina, violino
Elena Kharitonova, violino
Alexander Galkovsky, viola
Alexey Steblev, violoncello
Il New Russian Quartet nasce da tre membri dell’ex Glinka String Quartet, che ha dimostrato di essere uno dei migliori giovani quartetti russi. L’energia e l’esperienza combinate con la passione e il talento sono alla base del successo dell’ensemble.
Il repertorio è vario e spazia dai classici viennesi ai compositori moderni, senza dimenticare naturalmente la musica russa per quartetto. Individualmente, i singoli musicisti sono in continua ricerca creativa nel loro repertorio individuale, in una costante volontà di migliorare la propria competenza.
La collaborazione creativa con il pianista e compositore Daniil Kramer è di particolare interesse e sempre apprezzata dal pubblico, specialmente per l’approccio originale al repertorio jazz.
Attivo sostenitore della musica contemporanea, il Quartetto ama inserire nei programmi brani di Andrei Eshpai, Nikolai Kapystin e Efrem Podgaytz.
Tra le collaborazioni con importanti musicisti vale la pena di citare quelle con Jessy Norman, Shlomo Mintz, Naum Shtarkman, Daniil Kramer, Nicolai Petrov, Eliso Versaladze, Pavel Nersesian tra le altre.
Il Quartetto si esibisce nelle migliori sale russe ed europee, nonché in diversi festival dove ha raccolto l’entusiasmo del pubblico. Tutti i componenti del Quartetto sono caratterizzati da una tecnica impeccabile e da un bellissimo suono. Nel 2006 ha ricevuto il premio del governo russo per la musica e i suoi componenti suonano su strumenti donati dalla collezione di stato russa.
Concerti 2025-2026
18 novembre 2025
Camerata Salzburg • Alessandro Taverna
Acquista un biglietto per Camerata SalzburgAlessandro Taverna, pianoforte
Teatro Municipale Valli
9 gennaio 2026
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte
Acquista un biglietto per Pierre-Laurent AimardTeatro Municipale Valli
21 gennaio 2026
Voces8 • Arte dell'espressione: la musica del rinascimento
Acquista un biglietto per Voces8Teatro Municipale Valli
1 febbraio 2026
Ottetto d’archi dei Berliner Philharmoniker
Acquista un biglietto per Ottetto d’archi dei Berliner PhilharmonikerTeatro Municipale Valli
24 febbraio 2026
Akademie für Alte Musik Berlin
Acquista un biglietto per Akademie für Alte Musik BerlinTeatro Municipale Valli
16 maggio 2026
Bamberger Symphoniker • Manfred Honeck • Julia Fisher
Acquista un biglietto per Bamberger SymphonikerManfred Honeck, direttore
Julia Fisher, violino
Teatro Municipale Valli