Krama Ensamble | Kalinifta
Un mare, una cultura
musiche della tradizione mediterranea
Nuova produzione
“La forza di questo progetto consiste nella chiarezza con la quale nel programma del concerto si evidenziano i contatti stretti che le popolazioni del mediterraneo hanno tenuto dalle origini della storia ai nostri giorni. La musica racconta bene come lo stesso pezzo venisse cantato nel sud dell’Italia, in Tunisia e in Turchia assumendo caratteristiche diverse ma mantenendo tratti di chiara condivisione di contenuti musicali e di testo e quindi culturali in genere.” Leonardo Ramadori
Kalinifta vuole essere un arcipelago di panorami di un passato, non troppo remoto, che ancora oggi ci può aiutare ad immaginare una autentica integrazione fra culture.
Il Mediterraneo è stato sempre teatro di incontri, a volte scontri, esodi, conquiste…eventi che ne hanno plasmato in profondità le sue genti.
Il programma della lezione-concerto è quindi concepito come una serie di fotogrammi legati dalla musica, ciascuno apparentemente lontano, ma, in realtà collegato agli altri.
Programma
Den se thelo pià (Non ti voglio più)
Triantafylleni (Bella come una rosa)
Ey Dilber-i isvebâz (Tu, dolce amore)
Los bilbilicos (Gli uccellini)
Lamma Bada (Quando è giunta la bella)
Fel Shara (Da un posto lontano)
Kopile moj (ragazza mia)
Kalinifta (buonanotte)
Informazioni sullo spettacolo
09.02.2023 - h 09:00 - Teatro Cavallerizza
09.02.2023 - h 10:30 - Teatro Cavallerizza
50 minuti
Posto unico
€ 5,00
Età consigliata: 12-14 anni
Tecnica: lezione concerto
PRENOTAZIONI A PARTIRE DA LUNEDì 24 OTTOBRE 2022 ORE 14
inviando la Scheda di prenotazione via mail a
prenotazioniscuole@iteatri.re.it
Per info
UFFICIO SCUOLE
tel 0522 458950, 458990
Crediti
Musiche della tradizione mediterranea
elaborazione musicale Enrico Bindocci
KRAMA ENSEMBLE
Kyriacoula Constantinou, voce
Enrico Bindocci, pianoforte
Simone Frondini, oboe
Stefano Olevano, corno
Leonardo Ramadori, percussioni