Kammerchor Stuttgart
Hofkapelle Stuttgart
Frieder Bernius, direttore
Concerto cancellato a causa dell’interruzione dell’attività dovuta all’emergenza Coronavirus
Sarah Wegener, soprano
Marie Henriette Reinhold, alto
Florian Sievers, tenore
Sebastian Noack, basso
Mozart, Litaniae de venerabili altaris sacramento per soli, coro ed orchestra, KV 243
Mozart, Requiem in re minore per soli, coro ed orchestra, K 626
In programma due lavori del Mozart sinfonico-vocale sacro: uno giovanile, le Litaniae scritte a 20 anni, e uno frutto dell’estrema maturità, l’incompiuto e celeberrimo Requiem. Le autorità religiose esigevano determinati riguardi, come l’attenersi a una scrittura più tradizionale e severa, meno “mondana”; ma è inutile dire che il contrappunto mozartiano non ha nulla di antiquato, si sposa con melodie e pezzi d’assieme con miracolosa levità. Anche laddove, nel Requiem, la musica assurge a ineffabile riflessione sul destino umano.
Informazioni sullo spettacolo
01.04.2020 - h 20:30 - Teatro Valli
Platea e Palchi I, II e III ordine centrale
€ 50,00
Palchi I, II e III ordine laterale
€ 45,00
Palchi IV Ordine
€ 40,00
Galleria
€ 30,00
Foto F.Bernius: Gudrun Bublitz
Kammerchor Stuttgart und Hofkapelle Stuttgart © Musik Podium Stuttgart
Nessun superlativo è sprecato nell’elogiare questo Coro.
“Die Zeit”
Kammerchor Stuttgart
Nei suoi 50 anni di esistenza, Frieder Bernius ha formato il Kammerchor Stuttgart portandolo a quel livello straordinario acclamato sia dal pubblico che dalla stampa. Il repertorio del Coro spazia dal XVII al XXI secolo. «Nessun superlativo è sprecato nell’elogiare questo Coro» ha scritto Die Zeit. Nel 1982 la formazione ha vinto il primo premio al Primo Concerso Corale Tedesco e da allora è stato invitato a tutti i più importanti festival europei. La sua reputazione internazionale si manifesta nei ripetuti inviti al World Symposium for Choral Music, e in tour in Asia, Nord e Sud America. Il Coro è ambasciatore sia della regione del Baden-Württemberg che della Repubblica Federale Tedesca per le relazioni culturali internazionali. In questo ruolo sviluppa regolarmente progetti partecipativi e di scambio con orchestre in Canada, Polonia, Israele e Ungheria.
Hofkapelle Stuttgart
La Hofkapelle Stuttgart, fondata nel 2006 da Frieder Bernius per ampliare la Barockorchester Stuttgart, concentra la sua attività nel repertorio Classico e del primo Romanticismo eseguito su strumenti d’epoca con il relativo diapason. I musicisti sono liberi professionisti annoverati tra i principali rappresentanti della prassi musicale storica e suonano su strumenti originali d’epoca.
Lo scopo dell’orchestra si configura in una varietà di generi che si riflette in una bilanciata combinazione di opere, sinfonie e oratori. Punto focale del repertorio è il recupero delle opere settecentesche (Rameau, Jommelli, Naumann) così come la riscoperta di tesori musicali, in particolare della regione sud-ovest tedesca.
Nel 2018, seguendo la rivisitazione dei lavori di compositori quali Kalliwoda, Knecht, Holzbauer, Zumsteeg e Lindpaintner, l’Orchestra si è dedicata alla Messa in mi bemolle di Schubert e alla Missa Solemnis di Ludwig van Beethoven.
La Hofkapelle Stuttgart è spesso invitata a festival internazionali (Roma, Salisburgo, Gottinga, Dresda) e le sue registazioni in Cd hano vinto diversi premi. Tra le recenti pubblicazioni si segnala lo Stabat Mater di Haydn mentre nell’autunno 2018 viene realizzata la registrazione della Missa Solemnis, la cui uscita è prevista nell’autunno 2019.
Frieder Bernius
Frieder Bernius è il direttore artistico di Kammerchor Stuttgart, Barockorchester Stuttgart, Hofkapelle Stuttgart e della Klassische Philharmonie Stuttgart. Pietra angolare della sua rinomata carriera artistica è la creazione nel 1968 del Kammerchor Stuttgart, che è diventato ben presto uno dei cori da camera leader del panorama internazionale.
La nascita della Barockorchester Stuttgart e della Klassische Philharmonie Stuttgart nel 1991 testimoniano la versatilità di Bernius: mentre la Barockorchester si è dedicata al repertorio del XVIII secolo su strumenti d’epoca, la Klassische Philharmonie esegue musiche dal XIX al XXI secolo su strumenti moderni. Nel 2006 ha infine portato ala luce la Hofkapelle Stuttgart, ensemble dedito alla musica dell’Ottocento.
A suo agio nella direzione di composizioni vocali di Monteverdi, Bach, Händel, Mozart, Beethoven, Faure e Ligeti, di musiche di scena di Mendelssohn o di sinfonie di Haydn, Burgmüller e Schubert, Frieder Bernius pone come obiettivi del suo magistero una autenticità stilistica, insieme a un suono originale e personale. È inoltre fortemente interessato al recupero delle opere settecentesche, alle prime esecuzioni di opere contemporanee e alla riscoperta di tesori musicali della regione sud-ovest tedesca.
Frieder Bernius ha diretto concerti nei più importanti festival internazionali – in diverse occasioni con il World Youth Choir – ha preso parte a quattro World Choral Music Symposia ed è costantemente coinvolto con il Coro Nazionale Giovanile della Svizzera. È stato invitato a dirigere la London Philharmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, la Stuttgarter Kammerorchester e dal 1999 ha mantenuto stretti contatti con la Streicherakademie Bozen. Tra il 2000 e il 2004 ha partecipato alla Ruhr Trienniale, mentre lavora regolarmente con il SWR-Vocalensemble e dal 1998 è professore onorario della Musikhochschule Mannheim.
Il lavoro di Frieder Bernius è documentato in oltre 100 registrazioni, che hanno fruttato 40 premi internazionali quali Edison Klassiek, Diapason d’Or de l’Année e l’International Music Award. Ha completato un’edizione della musica sacra di Mendelssohn in occasione della commemorazioni del 2009.
Frieder Bernius è stato insignito del Bundesverdienstkreuz am Bande e della Verdienstmedaille della regione Baden-Württemberg; nel 2004 ha ricevuto lo Schwäbisch Gmünd Prize per la Musica Sacra Europea e nel 2009 ha ricevuto la Bach Medal dalla Città di Lipsia.
Concerti 2024-2025
1 febbraio 2025
Jean-Efflam Bavouzet, pianoforte
Acquista un biglietto per Jean-Efflam Bavouzet, pianoforteTeatro Municipale Valli
7 febbraio 2025
Filarmonica Arturo Toscanini • Robert Treviño
Acquista un biglietto per Filarmonica Arturo ToscaniniRobert Treviño, direttore
Teatro Municipale Valli
16 aprile 2025
Pygmalion • Raphaël Pichon, direttore
Acquista un biglietto per PygmalionRaphaël Pichon, direttore
Teatro Municipale Valli
12 maggio 2025
Filarmonica della Scala • Riccardo Chailly direttore
Acquista un biglietto per Filarmonica della ScalaRiccardo Chailly, direttore
Teatro Municipale Valli