Emanuele Ferrari, pianoforte
Lo stregone del pianoforte: Liszt
Il mito del violino · Ciclo di lezioni concerto
Teatro Cavallerizza
23 marzo 2024, ore 18.00
Lo stregone del pianoforte: Liszt
Liszt rende omaggio al re dei violinisti trasferendone sul pianoforte il virtuosismo immaginifico e spettacolare. Il tema di un celebre capriccio di Paganini è l’occasione per una serie di variazioni mozzafiato in cui il pianista usa le sue braccia come fossero l’archetto di un violino e le dita come gli strumenti di un’intera orchestra. La musica scuote, atterrisce ed esalta il pubblico, sotto le dita di un pianista che è al tempo stesso giocoliere, incantatore e stregone.
Liszt, Studio da Paganini n. 6
Emanuele Ferrari
Emanuele Ferrari è pianista e ricercatore di musicologia e storia della musica presso l’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Musica e didattica della musica. È autore di quattro monografie e decine di saggi di estetica e critica musicale.
Ha tenuto concerti, lezioni-concerto, master classes, relazioni a convegni, conferenze, e pubblicato saggi, in Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Svezia, Cipro, Colombia, Brasile e Stati Uniti. I suoi spettacoli pianistici e narrativi sono stati trasmessi in TV sul canale satellitare Sky Classica HD sette volte al mese per tre anni (2015-2017) e per radio da La Fenice Channel, radio web del teatro La Fenice di Venezia.
Spettacoli “in cui il protagonista è un artista solo” (“Musica”), “geniale” (La Stampa), che “svela tutti i segreti di una composizione” (“Corriere della Sera”).
Ferrari ha tenuto questi spettacoli per l’Accademia del Teatro alla Scala, per le Settimane Musicali di Stresa (2018 e 2019), per il Teatro Dal Verme di Milano, come solista e con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, (quattro spettacoli all’anno per nove stagioni consecutive, 2005-2013), per la Società del Quartetto di Milano, al Teatro Litta di Milano (dieci stagioni di sei spettacoli all’anno dal 2013 ad oggi, tuttora in corso per l’Associazione Certe Note), per il Teatro Municipale Valli e per la Cavallerizza di Reggio Emilia (20 spettacoli dal 2016 ad oggi), per la Brown University di Providence (una delle otto università più prestigiose degli Stati Uniti), per il Long Lake Festival di Lugano, per L’Università Pedagogica di Bogotà in Colombia, e in moltissime altre sedi e associazioni a Milano, Como, Torino, Aosta, Verona, Rovereto, Genova, La Spezia, Bologna, Rimini, Firenze, Anghiari, Roma, Catania, Palermo, Monginevro (F), Soletta (CH), Madrid, Stoccolma, San Paolo del Brasile e altrove.
Ha ottenuto entusiastiche recensioni, articoli e interviste sui principali quotidiani italiani e sulle più importanti riviste di musica, oltre a servizi televisivi del TG 3 e interviste radiofoniche per Radio Marconi e Radio Lombardia e altre emittenti radio e Web. Dall’Autunno 2023 i suoi spettacoli sono trasmessi anche su Radio Popolare, una volta al mese.
Dal 2023 collabora con pianosolo.it, il primo portale italiano dedicato al pianoforte.
Per l’originale attività artistica e l’innovativa didattica universitaria ha ottenuto il Silver Award nella competizione internazionale Reimagine Education Awards di Philadelphia nella categoria Coltivare la curiosità, premio più alto ottenuto da un ateneo italiano nel 2016. La sua biografia è stata inclusa nel Marquis Who’s Who in the World 2015 e 2016. È membro fondatore dell’Accademia del Silenzio.
Concerti 2023-2024
13 dicembre 2023
Il Pomo d’Oro • Emelyanychev / Aylen Prytchin
Acquista un biglietto per Il Pomo d’OroMaxim Emelyanychev, direttore
Aylen Prytchin, violino
Teatro Municipale Valli
31 dicembre 2023
La musica è pericolosa · Piovani
Acquista un biglietto per La musica è pericolosaTeatro Valli
26 gennaio 2024
Kopatchinskaja, violino / Leschenko pianoforte
Acquista un biglietto per Patricia Kopatchinskaja, violinoPolina Leschenko, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli
19 marzo 2024
Kammerchor Stuttgart / Barockorchester Stuttgart
Acquista un biglietto per Kammerchor StuttgartBarockorchester Stuttgart
Frieder Bernius, direttore
Teatro Municipale Valli
9 aprile 2024
Hahn, violino / Haefliger, pianoforte
Acquista un biglietto per Hilary Hahn, violinoAndreas Haefliger, pianoforte
Teatro Municipale Valli