Emanuele Ferrari, pianoforte
L' onniscienza affettiva: Bach
Ciclo di lezioni concerto: VOLTI DELLA PASSIONE/1
Bach: Preludio e Fuga in Fa diesis minore, dal Clavicembalo ben temperato, Vol. II
Nel Preludio e Fuga in Fa diesis minore Bach riversa la smisurata ampiezza della sua sensibilità, dei suoi interessi, della sua onnisciente comprensione della musica e, vorremmo aggiungere, della vita. L’umano dolore si fonde con la speranza rischiarata dalla fede, la scienza musicale più severa si allea con le emozioni più profonde, in un pezzo sbalorditivo che dilata pochi minuti di musica in un affresco di amplissimo respiro.
Emanuele Ferrari
Emanuele Ferrari è pianista e ricercatore di musicologia e storia della musica presso l’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Musica e Didattica della musica. È autore di quattro monografie e decine di saggi di estetica e critica musicale. Ha tenuto concerti, lezioni-concerto, master classes, relazioni a convegni, conferenze, e pubblicato saggi, in: Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Svezia, Cipro, Colombia, Brasile e Stati Uniti. I suoi spettacoli pianistici e narrativi sono stati trasmessi in TV sul canale satellitare Sky Classica HD e per radio da La Fenice Channel, radio web del teatro La Fenice di Venezia. Spettacoli “in cui il protagonista è un artista solo” (“Musica”), “geniale” (La Stampa), che “svela tutti i segreti di una composizione” (“Corriere della Sera”). Ospite, tra l’altro, delle Settimane Musicali di Stresa (2018 e 2019), del Teatro Dal Verme (per nove stagioni consecutive, come solista e con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali) e della Società del Quartetto di Milano, della Cavallerizza di Reggio Emilia e della Brown University di Providence (una delle otto università più prestigiose degli Stati Uniti) ha ottenuto entusiastiche recensioni, articoli e interviste sui principali quotidiani italiani e sulle più importanti riviste di musica. Per l’originale attività artistica e l’innovativa didattica universitaria ha ottenuto il Silver Award nella competizione internazionale Reimagine Education Awards di Philadelphia nella categoria Coltivare la curiosità, premio più alto ottenuto da un ateneo italiano nel 2016. La sua biografia è stata inclusa nel Marquis Who’s Who in the World 2015 e 2016. È membro fondatore dell’Accademia del Silenzio.
«Vedere e ascoltare Ferrari mentre suona, spiega e racconta è davvero uno spettacolo che può lasciare attoniti gli spettatori… Affronta il palcoscenico con una naturalezza e una spontaneità davvero impressionanti… una magica alchimia che si ripete a ogni spettacolo».
Amadeus
Concerti 2023-2024
13 dicembre 2023
Il Pomo d’Oro • Emelyanychev / Aylen Prytchin
Acquista un biglietto per Il Pomo d’OroMaxim Emelyanychev, direttore
Aylen Prytchin, violino
Teatro Municipale Valli
31 dicembre 2023
La musica è pericolosa · Piovani
Acquista un biglietto per La musica è pericolosaTeatro Valli
26 gennaio 2024
Kopatchinskaja, violino / Leschenko pianoforte
Acquista un biglietto per Patricia Kopatchinskaja, violinoPolina Leschenko, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli
19 marzo 2024
Kammerchor Stuttgart / Barockorchester Stuttgart
Acquista un biglietto per Kammerchor StuttgartBarockorchester Stuttgart
Frieder Bernius, direttore
Teatro Municipale Valli
9 aprile 2024
Hahn, violino / Haefliger, pianoforte
Acquista un biglietto per Hilary Hahn, violinoAndreas Haefliger, pianoforte
Teatro Municipale Valli