ALEXANDER MELNIKOV, pianoforte
“Šostakovic e Bach in conversazione"
Preludi e Fughe dall'op. 87 di D. Šostakovic e dal Clavicembalo ben temperato, I e II libro, di J.S.Bach
J.S. Bach, Preludio e fuga in do magg. BWV 846
J.S. Bach, Preludio e fuga in fa min. BWV 857
D. Šostakovic, Preludio e fuga n. 21 in si bem. magg.
D. Šostakovic, Preludio e fuga n. 22 in sol min.
D. Šostakovic, Preludio e fuga n. 7 in la magg.
J.S. Bach, Preludio e fuga in re magg. BWV 874
J.S. Bach, Preludio e fuga in fa magg. BWV 880
D. Šostakovic, Preludio e fuga n. 15 in re bem. magg.
D. Šostakovic, Preludio e fuga n. 16 in si bem. min.
J.S. Bach, Preludio e fuga in mi bem. min. BWV 853
J.S. Bach, Preludio e fuga in la bem. magg. BWV 886
J.S. Bach, Preludio e fuga in mi magg. BWV 878
D. Šostakovic, Preludio e fuga n. 3 in sol magg.
D. Šostakovic, Preludio e fuga n. 4 in mi bem. min.
Alle ore 19.15, prima del concerto, Alexander Melnikov e Andreas Staier, incontreranno il pubblico. L'ingresso è riservato al solo pubblico della serata. Incontro in collaborazione con Insieme per il Teatro
Alexander Melnikov, nato a Mosca nel 1973, ha eseguito il Primo Concerto di Rachmaninov, all'età di 12 ed è stato fortemente influenzato da Sviatoslav Richter. L’interesse di Melnikov per l’esecuzione storicamente informata è iniziato a 18 anni, e oggi continua a svolgere un ruolo importante nel suo repertorio. Oltre a suonare con il fortepiano, Melnikov condivide il palco con Andreas Staier in una collaborazione in cui vengono presentati i Preludi e Fughe di Shostakovich (Melnikov al pianoforte) e Il Clavicembalo ben temperato di Bach (Staier al clavicembalo).
La registrazione di Melnikov del ciclo Shostakovich, uscita nel 2010 con Harmonia Mundi, è stato premiata dal BBC Music Magazine Award 2011 nella categoria strumentale, "Choc di classica" per la migliore registrazione nel 2010, e la Deutsche Schallplattenkritik 2010. Dopo un acclamato concerto al Konzerthaus di Vienna nel novembre 2010, Melnikov porta nella stagione 2011/12 questo ciclo a Berlino, San Francisco, Amsterdam, Anversa, Tokyo e Nagoya.
L’associazione con l'etichetta Harmonia mundi nasce dalla collaborazione con la violinista Isabelle Faust; nel 2010 la loro integrale delle sonate di Beethoven per violino e pianoforte ha vinto sia in Germania l’ECHO Klassik che il premio di Gramophone. Questo CD, che è diventato di riferimento, è stato anche nominato per il Grammy. Melnikov ha registrato opere di Rachmaninov e Scriabin, tra gli altri, per Harmonia Mundi, nonché l’attesissima registrazione dei Concerti per pianoforte di Shostakovich con la Mahler Chamber Orchestra e Teodor Currentzis.
La musica da camera offre un complemento indispensabile alla musica di Melnikov. Oltre a Isabelle Faust, i suoi partner sono Alexander Rudin e Jean-Guihen Queyras. Si esibisce anche come membro di un quintetto di fiati con Teunis van der Zwart (corno), Marcel Ponseele (oboe), Lorenzo Coppola (clarinetto) e Javier Zafra (fagotto).
In recital, Melnikov è apparso in sale quali il Concertgebouw di Amsterdam, Suntory Hall di Tokyo, Alte Oper di Francoforte, Théâtre du Châtelet di Parigi e Wigmore Hall di Londra. Come solista, ha suonato con orchestre quali la Russian National Orchestra, Tokyo Philharmonic, Gewandhaus Orchestra di Lipsia, Philadelphia Orchestra (con Charles Dutoit), Rotterdam Philharmonic (con Valery Gergiev), Royal Concertgebouw Orchestra e BBC Philharmonic Orchestra.
I più recenti impegni comprendono concerti con la HR-Sinfonieorchester (con Paavo Järvi), NHK Symphony (con Alexander Vedernikov), Orquesta Sinfónica de Madrid e Mahler Chamber Orchestra (con Teodor Currentzis). Sono previste tournée di recital pianistico e e in duo negli Stati Uniti, Giappone e in tutta Europa, nonché apparizioni con orchestre quali Concerto Köln, NDR Sinfonieorchester, HR-Sinfonieorchester e SWR Sinfonieorchester Baden-Baden e Freiburg.
Andreas Staier è senza alcun dubbio uno dei principali interpreti di strumenti a tastiera antichi: attivo in tutto il mondo Staier è perfettamente a suo agio tanto al clavicembalo che al fortepiano; ha iniziato la carriera solistica nel 1986 e, sin da allora, la sua indiscutibile maestria musicale ha lasciato il segno per le sue interpretazioni di musica barocca, classica e romantica.
Staier è nato a Gottinga nel 1955, dopo il diploma in pianoforte moderno e clavicembalo, ha proseguito i propri studi a Hannover e ad Amsterdam. Per tre anni è stato il clavicembalista dell'Ensemble “Musica Antiqua Köln”, con cui ha preso parte a tour concertistici nelle principali sale di tutto il mondo e a importanti e numerose registrazioni discografiche.
Come solista, Andreas Staier ha effettuato concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Giappone. Andreas Staier è inoltre invitato come solista da prestigiose orchestre barocche quali: Concerto Köln, Freiburger Barockorchester, Akademie für alte Musik di Berlino e l’Orchestre des Champs-Elysées di Parigi.
Andreas Staier è regolarmente invitato nei principali festival internazionali: Festival de La Roque d'Antéron, Festival de Saintes, Festival de Montreux, Edinburgh International Festival, Styriarte Graz, Schubertiade Schwarzenberg, Schleswig-Holstein-Musikfestival, Beethoven-Fest Bonn, Bach-Fest Leipzig, Bach-Tage Berlin, Kissinger Sommer (in Germania) ecc.; e nelle più prestigiose sale a livello mondiale: Konzerthaus di Vienna; Konzerthaus e Philharmonie di Berlino; Philharmonie di Colonia; Gewandhaus di Lipsia; Alte Oper di Francoforte; Tonhalle di Düsseldorf; Wigmore Hall e Royal Festival Hall a Londra, De Singel di Anversa: Concertgebouw di Amsterdam; Palais des Beaux Arts di Brussels; Tonhalle di Zurigo; Cité de La Musique, Théâtre des Bouffes du Nord, Ircam, Théâtre des Champs Elysées di Parigi; Sala Verdi del Conservatorio di Milano; Toppan Hall e Suntory Hall di Tokyo, Carnegie Hall di New York, per nominarne solo alcune.
Le numerose collaborazioni musicali con straordinari artisti, riconosciuti a livello internazionale, come Anne Sophie von Otter, Pedro Memelsdorff e Alexej Lubimov, così come la strettissima collaborazione con Chrisoph Prégardien che dura ormai da oltre vent’anni – attestata dalle numerose loro straordinarie incisioni di lieder di Schubert, Schumann, Mendelssohn, Beethoven, Lachner e Brahms – testimoniano l’eccezionale versatilità e la ricchezza della sua vita musicale. Ha inoltre recentemente dato vita a un trio di grande successo assieme al violinista Daniel Sepec e al violoncellista Roel Dieltiens.
Nel 2001 Staier ha eseguito la prima esecuzione mondiale di Contra-Sonata, un brano per fortepiano del compositore francese Brice Pauset, incisa per l’etichetta discografica AEON. Nel settembre 2011 Andreas Staier ha inoltre eseguito la prima esecuzione mondiale del Contra-Concerto di Pauset con la Freiburger Barockorchester.
La sua ricchissima discografia ha conseguito numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Ha inciso per BMG, Teldec Classico e ora per Harmonia Mundi, con cui incide dal 2003: Dopo l’ultima registrazione dedicata alle Variazioni Goldberg, è stato recentemente realizzata una nuova incisione dedicata alle Variazioni Diabelli
Concerti 2024-2025
16 aprile 2025
Pygmalion • Raphaël Pichon, direttore
Acquista un biglietto per PygmalionRaphaël Pichon, direttore
Teatro Municipale Valli
12 maggio 2025
Filarmonica della Scala • Riccardo Chailly direttore
Acquista un biglietto per Filarmonica della ScalaRiccardo Chailly, direttore
Teatro Municipale Valli