PEEPING TOM
Chroniques
Nuova creazione 2025
ideazione e regia Gabriela Carrizo
prima italiana
Tra gli immortali, ogni atto (e ogni pensiero) è l’eco di chi lo ha anticipato in passato o il fedele presagio di chi, in futuro, lo ripeterà fino alla vertigine.
– Jorge Luis Borges
Cinque figure sono intrappolate in un labirinto temporale, mutando e scontrandosi nel tentativo di sfidare l’immortalità. La loro esistenza si svolge in un vasto paesaggio sulfureo, che si dipana in una serie di cronache. Questo paesaggio è il terreno per nuove creazioni o è fatto di resti di ciò che esisteva un tempo?
Nello sforzo incessante di creare qualcosa insieme, questa comunità è messa alla prova da leggi e fenomeni fisici diversi. I loro corpi rivelano altri comportamenti e possibilità di essere, senza sapere se sono al crepuscolo o all’alba della loro esistenza. Assistiamo a una metamorfosi corporea in una dimensione abissale e poetica.
Informazioni sullo spettacolo
27.09.2025 - h 20:30 - Teatro Municipale Valli (Primo turno)
28.09.2025 - h 16:00 - Teatro Municipale Valli (Fuori abbonamento)
Early bird
€ 10,00
Offerta valida fino a esaurimento posti e comunque non oltre il 31 maggio 2025
Chroniques è creato ed eseguito da un nuovo gruppo di 5 interpreti con forti personalità ed esperienza: Simon Bus, Seungwoo Park, Balder Hansen, Boston Gallacher e Charlie Skuy. Questi ultimi due hanno già lavorato con Gabriela Carrizo per la prima di La ruta al Nederlands Dans Theater nel 2022.
Dotati di duttilità fisica e potere di trasformazione, i nuovi interpreti ci invitano a condurli in luoghi di liminalità, mutazione e poteri soprannaturali; a esplorare le distorsioni temporali; la dimensione umana, emotiva e metafisica che attraverserà i loro corpi e le loro e le loro cronache.
Nella scenografia, atmosfere, texture e rilievi, come in tutta l’opera di Peeping Tom, sono costantemente articolati e in dialogo con i personaggi e la drammaturgia. In questo modo, la presenza e il comportamento di alcuni oggetti, in questo caso alcune sculture meccanizzate, sono all’origine del legame di collaborazione con il duo di artisti Lolo & Sosaku, che da anni compaiono in tournée nei circuiti dell’arte, nelle gallerie e nei musei di tutto il mondo con le loro opere, che sfuggendo a schemi e canoni, creano nuovi significati attraverso l’associazione di oggetti, ambienti e corpi.
Peeping Tom
Peeping Tom è una compagnia di teatrodanza belga fondata nel 2000 da Gabriela Carrizo e Franck Chartier. Caravana (1999), la loro prima creazione, era ambientata in una casa mobile, in collaborazione con la loro collaboratrice di lunga data Eurudike De Beul. Alla pièce è poi seguito il film “Une vie inutile”(2000). Prima di fondare la loro compagnia, hanno danzato con diverse compagnie internazionali,
tra cui Alain Platel, Rosas, Maurice Béjart, Angelin Preljocaj e Needcompany.
La cifra principale di Peeping Tom è un’estetica iperrealista, sostenuta da scenografie concrete: un giardino, un salotto e una cantina nella prima trilogia Le Jardin (2002), Le Salon (2004) e Le Sous-Sol (2007), due roulotte residenziali in un paesaggio innevato in 32 rue Vandenbranden (2009), un teatro bruciato in À Louer (2011) e una casa di riposo in Vader (2014).
I coreografi creano un universo instabile che sfida la logica del tempo e dello spazio. L’isolamento porta a un mondo onirico di incubi, paure e desideri, in cui i creatori evidenziano abilmente il lato oscuro dell’individuo o di una comunità. Esplorano un linguaggio estremo di scena e movimento – mai gratuito – sempre con la condizione umana come principale fonte di ispirazione e risultato.
Utilizzando tecniche di montaggio cinematografico, riescono a spostare i confini di una storia che non riusciamo a definire. La natura chiusa delle situazioni familiari rimane un’importante fonte di creatività per Peeping Tom. Nel 2019, la compagnia ha completato una seconda trilogia – Vader, Moeder, Kind – su questo stesso tema.
Un anno dopo ha presentato il nuovo lavoro Triptych: The missing door, The lost room and The hidden floor.
Nel 2021, la compagnia ha creato per la prima volta una performance per uno spazio esistente.
La Visita è la continuazione di alcune delle storie dei personaggi di Moeder. Tuttavia, sono state spostate alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia. Il museo, simbolo di stabilità nel tempo, si confronta qui con l’effimero e la volatilità. La Visita – vincitore Fedora – Van Cleef & Arpels Prize for Ballet – ha debuttato il 4 novembre 2021 a Reggio Emilia, nell’ambito del Festival Aperto e ha proseguito il suo viaggio nel 2022, con sviluppi al Théâtre de la Ville di Parigi e al Musée de Beaux-Arts d’Anvers (KMSKA).
Crediti
Chroniques
prima italiana
ideazione e regia Gabriela Carrizo
regia Gabriela Carrizo
in co-realizzazione con Raphaëlle Latini
creazione e interpretazione Simon Bus, Seungwoo Park, Charlie Skuy, Boston Gallacher e Balder Hansen
assistente artistica Helena Casas
composizione sonora Raphaëlle Latini
scenografia Amber Vandenhoeck
assistente alla scenografia Edith Vandenhoeck
disegno luci Bram Geldhof
ideazione costumi Jana Roos, Yi-Chun Liu
consulenza artistica Eurudike de Beul
produzione tecnica Filip Timmerman
assistenza tecnica Clement Michaux
ingegnere del suono Jo Heijens
collaborazione speciale Lolo y Sosaku
tirocinanti Laura Capdevila Millet, Ivo Hendriksen
produzione Théâtre National de Nice -CDN Nice Côte d’Azur e Peeping Tom
coproduzione ExtraPôle Provence-Alpes-Côte d’Azur*, Festival d’Avignon, Festival de Marseille, Théâtre National de Marseille La Criée – CDN, Les Théâtres Aix-Marseille, anthéa- Antipolis Théâtre d’Antibes, Châteauvallon-Liberté – SN, la Friche la Belle de Mai – Théâtre Les Salins SN Martigues, KVS – Koninklijke Vlaamse Schouwburg Brussels, Tanz Köln Cologne and Festival Aperto/Fondazione I Teatri – Reggio Emilia, Triennale Milano, Teatre Nacional de Catalunya Barcelona, Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale Torino, Le Vilar Louvain-la-Neuve Centro Danza Matadero Madrid, FOG Triennale Milano Performing Arts festival, La Villette Paris, schrit_tmacher Nederland | PLT, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg e Emilia-Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.
Con il sostegno di EXTRAPOLE e il Belgian Federal Government’s Tax Shelter, Ministère de la Culture DRAC PACA, Région SUD PACA, Département des Alpes Maritimes.
*Production platform supported by the SUD PACA Region bringing together the Avignon Festival, the Marseille Festival, the Théâtre National de Nice – CDN Nice Côte d’Azur, the Théâtre National de Marseille La Criée – CDN, Les Théâtres Aix-Marseille , anthéa-Antipolis Théâtre d’Antibes, Châteauvallon-Liberté – SN and la Friche la Belle de Mai.
Danza 2024-2025
10 maggio 2025
Ballet National de l'Opéra de Lyon / Naharin • Last Work
Acquista un biglietto per Ballet National de l’Opéra de LyonTeatro Municipale Valli