Programma
Olivier Messiaen, Vingt Regards sur l’Enfant-Jésus (1944)
Venti contemplazioni su Gesù bambino ispirate a diverse fonti, dall’Apocalisse ai Salmi a San Tommaso allo scrittore moderno Maurice Toesca.
A 30 anni dalla scomparsa di Olivier Messiaen, se ne chiude l’integrale pianistica: in due anni questo è il quinto concerto, per nove ore di musica meravigliosa. Ogni tappa discografica dell’integrale (Brilliant) è collegata ai concerti dal vivo a Reggio Emilia. Ciro Longobardi realizza così un’impresa senza precedenti in Italia.
Informazioni sullo spettacolo
04.11.2022 - h 20:30 - Palcoscenico del Teatro Valli
Posto unico
€ 10,00
Questi “venti sguardi sul bambino Gesù” sono altrettanti pezzi autoconchiusi che compongono un ciclo pianistico la cui monumentalità è paragonabile solo all’altro grande ciclo di Messiaen, il Catalogue d’oiseaux. Mentre là veniva celebrata la magnificenza della natura, nei Regards emerge il tema religioso, ricorrente in Messiaen.
Anche in questo egli non assomiglia ad alcun altro: i suoi lavori non rientrano in nessuna delle categorie del grande corpus della musica religiosa occidentale: non sono liturgici (come le messe), né sacri (come gli oratori), men che meno genericamente spirituali o mistici. Così come per notare i canti d’uccelli Messiaen si fa letteralmente ornitologo, nel trattamento di temi religiosi egli si fa letteralmente teologo: cioè il sentimento genuino della fede si manifesta attraverso lo studio, elaborazione e sviluppo di concetti – siano pure questi tradotti in suono.
La sua musica è talmente efficace che non occorre condividerne il postulato per goderne, anche perché essa è fatta sempre delle stesse effusive sostanze, indifferenti all’opposizione consonanza/dissonanza e di smagliante visionarietà: accordi-timbri, congegni ritmici, modi matematici colorati, interferenze risonanti, spessori, processi macchinici, e gli stessi canti d’uccelli.
Venti contemplazioni su Gesù bambino ispirate a diverse fonti, dall’Apocalisse ai Salmi a San Tommaso allo scrittore moderno Maurice Toesca. Venti musiche diverse percorse da quattro temi ciclici (ovvero ricorrenti): il Tema di Dio, il Tema dell’amore mistico, il Tema della stella e della croce, il Tema d’accordi.
Festival Aperto 2025-2026
19 ottobre 2025
MM Contemporary Dance Company
LOS(v)ERS • WEIRDO
Teatro Ariosto
22 ottobre 2025
CCN Aterballetto
Tortelli • Preljocaj • Pite
Teatro Municipale Valli
26 ottobre 2025
Beatrice Antolini • Il rumore del lutto
Acquista un biglietto per Beatrice AntoliniTeatro Cavallerizza
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari