19 ottobre 2019 e 20 ottobre 2019
Teatro Cavallerizza
Trilogy in Two
opera mosaico di Andrea Liberovici
con Helga Davis
e Schallfeld Ensemble
direzione musicale Sara Caneva
musica, libretto, video, regìa Andrea Liberovici
e Schallfeld Ensemble
direzione musicale Sara Caneva
musica, libretto, video, regìa Andrea Liberovici
coproduzione Teatro Nazionale di Genova e Fondazione I Teatri / Festival Aperto di Reggio Emilia, con Schallfeld Ensemble
Informazioni sullo spettacolo
19.10.2019 - h 20:30 - Teatro Cavallerizza
20.10.2019 - h 18:00 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 20,00
Con Trilogy in Two, Andrea Liberovici – in uno compositore, librettista e regista – riconia i passaggi del rinnovamento musicale e drammaturgico del 900. Non c’è vicenda lineare ma topoi, momenti, immagini, che trasfigurano il dato formale dell’opera in musica in ciò che l’autore definisce “opera-mosaico”.
Un’indagine drammaturgica su tre bellezze in conflitto fra loro: “la bellezza effimera delle illusioni, la bellezza profonda della solidarietà, la bellezza antica dell’ascolto. Personificate rispettivamente da tre archetipi europei: Faust come personaggio, Florence Nightingale (fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna) come persona, e Venezia come architettura dell’ascolto. L’egoismo del primo, l’attenzione verso l’altro della seconda (contraltare ai nuovi razzismi), la sintesi di una bellezza oggettiva e incontestabile della città lagunare, che preserva nella sua architettura fatta di acqua e mosaici l’attitudine all’ascolto e all’incontro.” (A.L.)
Bellezze/personaggi attraversati da una donna, unica e molteplice, la straordinaria performer scenica e vocale, già collaboratrice di Philip Glass e di Bob Wilson: Helga Davis.
Un’indagine drammaturgica su tre bellezze in conflitto fra loro: “la bellezza effimera delle illusioni, la bellezza profonda della solidarietà, la bellezza antica dell’ascolto. Personificate rispettivamente da tre archetipi europei: Faust come personaggio, Florence Nightingale (fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna) come persona, e Venezia come architettura dell’ascolto. L’egoismo del primo, l’attenzione verso l’altro della seconda (contraltare ai nuovi razzismi), la sintesi di una bellezza oggettiva e incontestabile della città lagunare, che preserva nella sua architettura fatta di acqua e mosaici l’attitudine all’ascolto e all’incontro.” (A.L.)
Bellezze/personaggi attraversati da una donna, unica e molteplice, la straordinaria performer scenica e vocale, già collaboratrice di Philip Glass e di Bob Wilson: Helga Davis.

Festival Aperto 2025-2026
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari