Davide Tiso, regia del suono
- Morton Feldman, Three Voices, per soprano e nastro (1982)
Three Voices di Morton Feldman è una tessitura di passaggi ripetitivi men che minimi. Succede qualcosa – uno scarto – che subito si ritrae nello sfondo.
Una lunga meditazione sulla morte nel 1980 dell’amico pittore Philip Guston, elaborata sugli sparuti versi di un altro amico, scomparso nel 1966, il poeta Frank O’Hara. Feldman è minimalista in un modo suo, ipnotico e delicato come i “circled whirling” della neve che cade, nelle parole del poeta (Frank O’Hara, Wind, to M.F., 1957). Una sorta di requiem nel quale qualcuno ha ravvisato la stessa “sovrana innocenza” che Barthes riconosceva in un’istantanea della madre da bambina.
Il pezzo può essere realizzato con tre voci dal vivo, oppure con una voce dal vivo insieme ai suoi alter ego preregistrati. Feldman preferiva questa seconda per due motivi: le differenze timbriche fra le voci devono essere minime o nulle, in secondo luogo la forma degli altoparlanti gli ricordava le tombe.
Informazioni sullo spettacolo
04.10.2020 - h 18:00 - Teatro Ariosto
Posto unico
€ 8,00
Riduzioni
Under 20 5 euro (disponibilità limitata)
Festival Aperto 2025-2026
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari