QUARTETTO MIRUS
L. van Beethoven, Quartetto in fa minore op. 95 “Serioso”
L. van Beethoven, Grande Fuga in si bemolle maggiore op. 133
F. Mendelssohn-Bartholdy, Quartetto in la maggiore n. 2 op. 13
Federica Vignoni, Massimiliano Canneto violini
Sara Marzadori viola
Marco Dell’Acqua violoncello
Costituitosi nel settembre 2008 per volore di Italo Gomez, già direttore dell’organizzazione artistica del Teatro alla Scala di Milano e poi direttore artistico del Teatro La Fenice di Venezia, il Quartetto Mirus nasce all’interno del progetto SIXE (Suono Italiano per l’Europa) promosso dalla Federazione Cemat.
Hanno effettuato il loro debutto al Bologna Festival 2009, riscontrando un grande successo di pubblico e di critica ("Formazione capace di imporsi per controllo e maturità", Corriere della Sera).
Premiati al Concorso Internazionale Guido Papini, si sono perfezionati sotto la guida di B. Giuranna presso l’Accademia W. Stauffer. Hanno preso parte al Festival Internazionale del Quartetto d’Archi a Reggio Emilia 2010, esibendosi e partecipando alla masterclass del Quartetto Kuss e sono risultati vincitori del concorso "Rec and Play" 2010 indetto dal CIDIM. Si sono perfezionati presso l’Hochschule fur Musik Basel, nella classe di W. Levin e O. Wille (Kuss Quartet).
Hanno partecipato all’Accademia Europea del Quartetto 2011, seguendo le masterclass di A. Nannoni, C. Giovaninetti (Q. Ysaye), C. Schuster (Trio Altenberg), J. Meissl (Q. Artis), e al Festival Viana (Viana do Castelo, Portogallo), partecipando alle masterclass del Quartetto Kuss e del Quartetto Endellion.
Il loro repertorio predilige le opere legate alla corrente "Sturm und Drang", periodo fondamentale nel passaggio dal Classicismo al Romanticismo, e spazi a da Haydn a Maderna. Quartetto n. 3 di Diego Conti.
A loro è stato dedicato il Quartetto n. 3 di Diego Conti.
Concerti 2025-2026
18 novembre 2025
Camerata Salzburg • Alessandro Taverna
Acquista un biglietto per Camerata SalzburgAlessandro Taverna, pianoforte
Teatro Municipale Valli
9 gennaio 2026
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte
Acquista un biglietto per Pierre-Laurent AimardTeatro Municipale Valli
21 gennaio 2026
Voces8 • Arte dell'espressione: la musica del rinascimento
Acquista un biglietto per Voces8Teatro Municipale Valli
1 febbraio 2026
Ottetto d’archi dei Berliner Philharmoniker
Acquista un biglietto per Ottetto d’archi dei Berliner PhilharmonikerTeatro Municipale Valli
24 febbraio 2026
Akademie für Alte Musik Berlin
Acquista un biglietto per Akademie für Alte Musik BerlinTeatro Municipale Valli
16 maggio 2026
Bamberger Symphoniker • Manfred Honeck • Julia Fisher
Acquista un biglietto per Bamberger SymphonikerManfred Honeck, direttore
Julia Fisher, violino
Teatro Municipale Valli