Programma
- Franz Joseph Haydn, Quartetto per archi n. 37 in si minore, op. 33 n. 1
- Béla Bartók, Quartetto per archi n. 2, op. 17, BB 75, SZ 67
Quartetto Alioth
Matilde Urbani violino
Sofia Morano violino
Anna Avilia viola
Margherita Pasquini violoncello
Il Quartetto Alioth nasce nel 2019 presso la Scuola di Musica di Fiesole, nella classe di quartetto di Edoardo Rosadini e dei membri del Quartetto Lyskamm. Il gruppo è composto da: Matilde Urbani e Sofia Morano (violini), Anna Avilia (viola) e Margherita Pasquini (violoncello).
È stato protagonista di vari concerti e festival musicali in Italia, tra cui il concerto di apertura della 73esima edizione dell’Estate Fiesolana al Teatro Romano di Fiesole, la stagione estiva del Teatro Borsi al Chiostro del Duomo di Prato, l’11esima edizione del Livorno Music Festival, la Stagione 2021-22 dei Concerti della Cappella Paolina al Quirinale in diretta live su Rai Radio3, la Stagione 2022 della Fondazione Walton ai Giardini La Mortella, la Settima e l’Ottava edizione del Festival Sibelius – Golfo del Tigullio, la Stagione 2023 dei Sabati all’Accademia Filarmonica di Bologna e l’Undicesima edizione del Festival Suoni Riflessi, con la partecipazione straordinaria del violoncellista Enrico Dindo. Nel maggio 2022 il gruppo è stato selezionato per entrare a far parte della rete delle Dimore del Quartetto e nel settembre dello stesso anno ha partecipato al prestigioso campus estivo di Jeunesses Musicales Deutschland a Weikersheim, frequentando le lezioni del Quartetto Vogler e di Valentin Erben (Quartetto Alban Berg); grazie alle Dimore del Quartetto ha partecipato, sempre nel settembre 2022, alla Espresso Masterclass tenuta a Cassine con Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona), Jennifer Stumm e Mark Messenger. Il Quartetto Alioth è stato scelto per il progetto speciale di ECMA Pro 2022, incentrato su un’azione scenica su Le ultime sette parole di Cristo sulla croce di Haydn, da un’idea di Alexander Lonquich, con la produzione di un documentario dedicato. In circa nove mesi di tempo, il Quartetto ha avuto la possibilità di ricevere la guida teatrale e attoriale di Francesca Della Monica e la guida musicale del Cuarteto Casals, per poi esibirsi nel luglio 2023 a Firenze presso il Murate Art District nell’ambito dei concerti della ECMA Session Fiesole 2023.
I membri del gruppo hanno frequentato due anni (2021-22 e 2022-23) di corso di perfezionamento annuale del Cuarteto Casals e del Maestro Heime Müller (Quartetto Artemis) alla Scuola di Musica di Fiesole; hanno anche partecipato a masterclass di quartetto di Hatto Beyerle (Quartetto Alban Berg), Vicente Huerta, Cristiano Rossi e del Quartetto Lyskamm, Quartetto Klimt, Barnabàs Kelemen.
Collaborano spesso con importanti orchestre della Toscana (Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Regionale Toscana, Camerata di Prato), proseguendo parallelamente con i propri studi individuali.
L’ensemble frequenta attualmente il Master di Musica da Camera nella classe di Oliver Wille (Quartetto Kuss) presso la Hochschule für Musik, Theater und Medien Hannover (DE).
Informazioni sullo spettacolo
03.06.2025 - h 19:00 - Chiostri di San Pietro
Posto unico
€ 5,00
I biglietti sono acquistabili anche presso le sedi di concerto a partire da un’ora prima dell’inizio dei concerti
Carnet 7 concerti a pagamento (3, 5, 6, 9, 10, 11 e 13 giugno 2025) € 35
Under30 / Associazione Amici del Quartetto “Guido A. Borciani” / Amici dei Teatri € 25
In caso di maltempo il concerto si terrà nel Portico coperto, Chiostri di San Pietro
Casa del Quartetto 2024-2025
3 giugno 2025
Quartetto Alioth
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
5 giugno 2025
Quartetto Iro
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
6 giugno 2025
Doric String Quartet
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
9 giugno 2025
Quartetto Kyan
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
10 giugno 2025
Quartetto Obliquo
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
11 giugno 2025
Quartetto Modigliani
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
28 giugno 2025
Quartetto Akela
Casa del Quartetto
Antica Corte Ca Paoli Pietranera di Canossa