Quartetto Adorno
A. Webern, Cinque Pezzi, op. 5
A. Webern, Sei Bagatelle op. 9
A. Zemlinsky, Quartetto n. 3 op. 19
F. Mendelssohn, Quartetto n. 2 in la minore op. 13
A sèguito dell'XI Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi “Premio Paolo Borciani”, svoltosi nel giugno 2017, ospitiamo Quartetto Omer (concerto poi annullato per gravi motivi di salute di uno dei componenti) e Quartetto Adorno, le due formazioni che ottennero 2°e 3° premio, (1° premio non assegnato).
I due programmi sono accomunati dalla presenza di Mendelssohn, autore eccelso in ogni genere musicale, specialmente nella musica da camera. Metterlo a confronto con il futuro, vale a dire con la modernità, è un modo di proporlo che può riservare sorprese.
Ecco dunque due dei suoi Quartetti (uno giovanile, uno appartenente all’estrema maturità) affiancati ad autori del primo Novecento: Webern, protagonista della stagione atonale e seriale, Zemlinsky e Bartók esploratori di vie alternative alla dodecafonia; e a un autore dei giorni nostri, il britannico Adès, che condivide con Mendelssohn una grande naturalezza di scrittura.
Quartetto Adorno
Edoardo Zosi, violino
Liù Pelliciari, violino
Benedetta Bucci, viola
Danilo Squitieri, violoncello
Formatosi nel 2015, il quartetto Adorno è composto da Edoardo Zosi, Liù Pelliciari, Benedetta Bucci e Danilo Squitieri. Il loro nome, Quartetto Adorno, è un omaggio al grande filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un’epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera l'unica chiave di salvezza per perpetuare un rapporto vero degli individui nei confronti della musica, secondo i valori del rispetto e dell'anelito alla perfezione. Attualmente partecipano al corso di perfezionamento di quartetto tenuto dai Maestri Miguel Da Silva, A. Farulli e A. Nannoni presso la Scuola di Musica di Fiesole, fondata dal leggendario Piero Farulli. Hanno frequentato masterclasses tenute da H. Beyerle, I. Bieler, J. Kluson, J. Meissl, A. Tait e Takács Quartet. Nonostante la recente formazione, il Quartetto Adorno ha già tenuto concerti per importanti Società Musicali Italiane come La Società dei Concerti di Milano, Società Umanitaria di Milano, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, MITO Festival a Torino e Milano dove hanno eseguito in prima assoluta il Quartetto Energy/Fly di Regis Campó a loro dedicato. Nel 2016 il loro debutto alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano dove si sono esibiti anche con il leggendario pianista P. Badura-Skoda. Vincitori nell’ambito di 2016 ISA Internationale Sommerakademie del Premio Zweite Wiener Schule Preis per la miglior esecuzione di un quartetto appartenente alla seconda scuola di Vienna, si sono esibiti in diretta radiofonica per la ORF Radio KulturHaus di Vienna. Nel 2017/18 il Quartetto Adorno terrà concerti per importanti Società Musicali e Festivals tra cui Amici del Quartetto di Reggio Emilia, Ravenna Festival, Morellino Classica Festival, Festival dei 2 Mondi di Spoleto, Accademia Filarmonica di Bologna, Policontri Classica di Torino, La Società dei Concerti di Milano, dove saranno in residenza per la stagione 2017/18 dell’Auditorium Gaber, London Chamber Music Society Series at Kings Place di Londra. Suonano i violini Carlo Bergonzi Mischa Piastro 1739 (gentilmente concesso dalla Fondazione Pro Canale di Milano) e Romeo Antoniazzi del 1912, la viola F.lli Guastalla del 1928 e il violoncello Giuseppe Sgarbi del 1880.
Concerti 2023-2024
13 dicembre 2023
Il Pomo d’Oro • Emelyanychev / Aylen Prytchin
Acquista un biglietto per Il Pomo d’OroMaxim Emelyanychev, direttore
Aylen Prytchin, violino
Teatro Municipale Valli
31 dicembre 2023
La musica è pericolosa · Piovani
Acquista un biglietto per La musica è pericolosaTeatro Valli
26 gennaio 2024
Kopatchinskaja, violino / Leschenko pianoforte
Acquista un biglietto per Patricia Kopatchinskaja, violinoPolina Leschenko, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli
19 marzo 2024
Kammerchor Stuttgart / Barockorchester Stuttgart
Acquista un biglietto per Kammerchor StuttgartBarockorchester Stuttgart
Frieder Bernius, direttore
Teatro Municipale Valli
9 aprile 2024
Hahn, violino / Haefliger, pianoforte
Acquista un biglietto per Hilary Hahn, violinoAndreas Haefliger, pianoforte
Teatro Municipale Valli