Playtoy Orchestra
Giocare con la musica
«L’unica orchestra al mondo che suona strumenti giocattolo. Strumenti allegri per un’offerta musicale a trecentosessanta gradi, con Rossini e Morricone, Mozart e la Samba, Quincy Jones e Beethoven, Brahms e Johann Strauss, a ricordarci che in molte lingue “giocare” e “suonare” si traducono con lo stesso verbo»
“Partono dalla Campania (Benevento), ma hanno suonato in tutto il mondo grazie a quel grande linguaggio universale che è la musica.
Lo spettacolo della Playtoy si basa sull’interazione e sullo scambio reciproco fra esecutori sul palco e il piccolo auditorio, così partecipativo ad ogni esibizione. La finalità della Playtoy Orchestra è di avvicinare il pubblico dei giovanissimi ai teatri ed alla grande musica, diffondendo la cultura musicale al massimo delle capacità.
Il perché di un impegno.
Lo spiega il direttore e fondatore della Playtoy Orchestra, Fabrizio Cusani:
“Ci circondiamo di giocattoli e richiami all’infanzia perché quella è l’età della fantasia, dell’esplorazione, l’età in cui si è più aperti al mondo e sgombri da pregiudizi. Attraverso il progetto Playtoy vorremmo conservare anche in età adulta questo tipo di approccio alla vita. Dal momento che attingiamo a piene mani al mondo dell’infanzia, vogliamo rendere in cambio qualcosa ai bambini, soprattutto a quelli che vivono un’infanzia non sempre facile.”
La Playtoy Orchestra e i bambini: un impegno concreto
La Playtoy Orchestra, in ogni parte del mondo e in ogni teatro, favorisce e invoglia le istituzioni ad attività collaterali di beneficenza, portando la propria musica negli ospedali, nelle case-famiglia, negli orfanotrofi.
Iniziativa collaterale “Porta in teatro un giocattolo”
È l’invito rivolto al pubblico dei concerti, con cui la Playtoy Orchestra si propone di raccogliere giocattoli – anche usati ma funzionanti – da donare ai bambini meno fortunati affinché possano godere del fondamentale diritto al gioco, necessario a un’infanzia e felice.
Un’iniziativa che riscuote sempre un grandissimo successo, e non solo nei ricchi paesi occidentali (dove le camerette dei bambini sono straripanti di giocattoli inutilizzati e dimenticati in fondo ad una cesta).
Informazioni sullo spettacolo
30.11.2025 - h 16:00 - Teatro Cavallerizza
70 minuti
Posto unico
€ 10,00
Ridotto Under 12
€ 8,00
Età consigliata: 3-5 anni
Tecnica: Concerto con strumenti giocattolo
Abbonamento a 6 spettacoli della domenica pomeriggio:
Adulto € 40
Under 12 € 35
Abbonamenti dal 14 ottobre
Singoli biglietti dal 25 ottobre



Produzione Playtoy Orchestra
direzione e giocattoli Fabrizio Cusani
fonica e giocattoli Giulio Vetrone
organo Bontempi Bruna Orlacchio
percussioni toy Gianpasquale Cusano
fisarmonica toy Rocco Calò
batteria toy Massimiliano Maresta
chitarra/basso toy Gioele Cerulo
PROGRAMMA
“Annen Polka”, by Johann Strauss
“Masha e Orso Tema”, by Vasily Bogatyrev
“Toreador” da Overture Carmen Opera George Bizet
“William Tell Overture Finale”, by G. Rossini
Medley: “Symphony N 5” by Ludvig van Beethoven→“Mambo N 5”, by Perez Prado
“Can-can” by Jacques Offenbach
“La Danza” di Gioachino Rossini
“Second Waltz”, by Dmitri Shostakovich
“Danza Ungherese n. 5” by Johannes Brahms
“Mo li Hia” Tradizionale cinese
“Nel Blu Dipinto di Blu” (Modugno/Migliacci)
“Espana Cani”, by Pascual Marquina
“Danza della Fata Confetto” by Piotr I.Tchaikovsky
“Serenade in G major K 525” (A little night music) by Wolfgang A. Mozart
“Marcia di Radeztky” by Johann Strauss
“Inno alla gioia” by Ludvig van Beethoven