Ludwig van Beethoven 24 Variazioni in re maggiore sul tema “Venni amore” di Vincenzo Righini, WoO 65
Oliver Knussen Variations op. 24
Ludwig van Beethoven Fantasia per pianoforte in sol minore, op. 77
Andrei Volkonsky Musica Stricta (Fantasia Ricercato) Op. 11
Ludwig van Beethoven Sonata per pianoforte n. 32 in do minore, op. 111
Aleksandr Skrjabin Sonata n. 10 per pianoforte, op. 70
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte
Pierre-Laurent Aimard, definito dal Wall Street Journal “un musicista brillante e un visionario straordinario”, è universalmente riconosciuto come un’autorità nella musica del nostro tempo ma anche per aver gettato nuova luce sulla musica del passato. Il suo programma internazionale di concerti, trasmissioni e registrazioni, concepite in modo creativo, è completato da un impegno di lunga data nell’insegnamento, con conferenze e workshop in tutto il mondo. Nella stagione 2024/25 Pierre-Laurent Aimard ha celebrato il 150° anniversario di Maurice Ravel con ensemble come la Berner Symphonieorchester, l’Orchestra del Teatro alla Scala, la SWR Symphonieorchester, la Philadelphia Orchestra e ai festival Kissinger Sommer e Litomysyl con la Filarmonica Ceca. Inoltre, ha celebrato il centenario del suo maestro e mentore Pierre Boulez, esibendosi come solista con la HR Sinfonieorchester Frankfurt, l’Ensemble Intercontemporain e la Los Angeles Philharmonic e in recital alla Carnegie Hall di New York, al Wiener Musikverein, all’Auditorium National de Lyon, al Centro Nacional de Difusión Musical di Madrid e alla Festspielhaus Baden-Baden. Tra prime mondiali figurano l’ultimo concerto per pianoforte di Peter Eotvoes “Cziffra Psodia” con i Berliner Philharmoniker, una nuova opera “….selig ist….” per pianoforte ed elettronica di Mark Andre al Donauecshinger Festival e un nuovo lavoro per pianoforte a 4 mani di George Benjamin presentato alla Boulez Saal di Berlino con George Benjamin secondo pianoforte. Pierre-Laurent Aimard ha collaborato strettamente con molti grandi compositori, tra cui Helmut Lachenmann, Elliott Carter, Harrison Birtwistle, György Kurtág, Karlheinz Stockhausen, Marco Stroppa, Pierre Boulez e Olivier Messiaen. Aimard è presente in numerosi festival durante tutto l’anno, tra cui il Musikfestspiel di Berlino, il Prague Spring Festival e il Klavierfestival Ruhr. Il suo ampio programma di recital comprende anche la Cité de la Musique di Parigi, il Muziekgebouw di Amsterdam, il Seoul Arts Centre, il Bunka Kaikan di Tokyo, la Konzerthaus Dortmund e l’Alte Oper di Francoforte. All’inizio del 2024 Aimard ha pubblicato Schubert: Ländler: premiato con cinque stelle dalla BBC Music Magazine, questo disco è l’ultimo di una serie di collaborazioni acclamate dalla critica con Pentatone, dopo l’integrale dei concerti per pianoforte di Bartók con Esa-Pekka Salonen e la San Francisco Symphony Orchestra (2023), Visions de l’Amen (2022) registrato con Tamara Stefanovich, la Sonata Hammerklavier e le Variazioni Eroiche di Beethoven (2021) e l’opera magna Catalogue d’oiseaux di Messiaen (2018), che ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il prestigioso premio della critica musicale tedesca. Curatore innovativo e interprete unico e significativo del repertorio pianistico di ogni epoca, Aimard è stato invitato a dirigere ed esibirsi in numerose residenze, tra cui quella per il Musikkollegium Winterthur, dove nel corso della stagione ha celebrato diversi compositori e ha aperto con il ciclo completo dei Concerti per pianoforte di Beethoven. Altrove ha realizzato progetti innovativi alla Casa da Musica di Porto, alla Carnegie Hall e al Lincoln Center di New York, alla Konzerthaus di Vienna, alla Alte Oper di Francoforte, al Festival di Lucerna, al Mozarteum di Salisburgo, alla Cité de la Musique di Parigi, al Festival di Tanglewood, al Festival di Edimburgo e come direttore artistico dell’Aldeburgh Festival dal 2009 al 2016. Membro della Bayerische Akademie der Schönen Künste, Aimard è stato professore alla Hochschule Köln e in precedenza professore associato al College de France di Parigi. Nella primavera del 2020 ha rilanciato un’importante risorsa online, Explore the Score, in collaborazione con il Klavier-Festival Ruhr, incentrata sull’esecuzione e sull’insegnamento della musica per pianoforte di Ligeti. Aimard è stato insignito di numerosi premi, tra cui il prestigioso International Ernst von Siemens Music Prize nel 2017 come riconoscimento di una vita dedicata al servizio della musica e il Leonie Sonning Music Prize, il più importante premio musicale danese, nel 2022.
Concerti 2025-2026
18 novembre 2025
Camerata Salzburg • Alessandro Taverna
Acquista un biglietto per Camerata SalzburgAlessandro Taverna, pianoforte
Teatro Municipale Valli
9 gennaio 2026
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte
Acquista un biglietto per Pierre-Laurent AimardTeatro Municipale Valli
21 gennaio 2026
Voces8 • Arte dell'espressione: la musica del rinascimento
Acquista un biglietto per Voces8Teatro Municipale Valli
1 febbraio 2026
Ottetto d’archi dei Berliner Philharmoniker
Acquista un biglietto per Ottetto d’archi dei Berliner PhilharmonikerTeatro Municipale Valli
24 febbraio 2026
Akademie für Alte Musik Berlin
Acquista un biglietto per Akademie für Alte Musik BerlinTeatro Municipale Valli
16 maggio 2026
Bamberger Symphoniker • Manfred Honeck • Julia Fisher
Acquista un biglietto per Bamberger SymphonikerManfred Honeck, direttore
Julia Fisher, violino
Teatro Municipale Valli