ORCHESTRE DES CHAMPS-ÉLYSÉES ALEXANDER LONQUICH, direttore e solista
22 OTTOBRE 2008
L.v.Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in Si bemolle maggiore op.19
Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in Do maggiore op.15
Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in Do minore op.37
23 OTTOBRE 2008
L.v.Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n.4 in Sol maggiore op.58
Concerto per pianoforte e orchestra n.5 in Mi bemolle maggiore op.73
L’Orchestra degli Champs-Élysées si dedica all’interpretazione di repertori che spaziano dalla metà del XVIII sec. agli inizi del XX sec. (Haydn-Mahler), utilizzando strumenti dell’epoca del repertorio eseguito.
La fondazione del gruppo è avvenuta nel 1991 grazie all’iniziativa comune di Alain Durel, direttore del Teatro degli Champs-Élysées e di Philippe Herreweghe.
L’Orchestra è stata per numerosi anni orchestra in residence al Teatro degli Champs-Élysées a Parigi e al Palazzo delle Belle-Arti di Bruxelles, esibendosi nelle più rinomate sale da concerto: il Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam, il Barbican Centre di Londra, le filarmoniche di Monaco, di Berlino e di Colonia, l’Alte Oper di Francoforte, le Sale della Filarmonica di Berlino e Monaco, Gewandhaus di Lipsia, il Lincoln Center di New York, il Parco della Musica a Roma, e negli Auditorium di Lucerna e di Digione. Si è altresì esibita in Giappone, in Corea, in Cina e in Australia.
Philippe Herreweghe è il direttore artistico e anche il principale direttore d’orchestra dell’Orchestre degli Champs-Élysées che, negli anni, ha anche collaborato con Daniel Harding, Louis Langrée, Christophe Coin, Bruno Weil e René Jacobs.
L’Orchestra degli Champs-Élysées è stata uno tra i primi ensemble a fondare la propria «scuola» di formazione: gli strumentisti ne sono i principali formatori. La JOA (Jeune Orchestre Atlantique), fondata 10 anni fa proprio per questo scopo, è l’unica formazione in Europa che permette a dei giovani musicisti pre-professionali di cimentarsi nell’interpretazione di un repertorio classico e romantico su strumenti d’epoca.
La discografia dell’Orchestra comprende : Mozart – Requiem, Messa in Do Minore / Beethoven – Missa Solemnis, Sinfonia n°9 / Mendelssohn – Elias, Paulus, Sogno di una notte di mezza estate / Brahms – Deutsche Requiem / Schumann – Concerto per pianoforte, Concerto per violoncello, Scènes de Faust / Berlioz – Nuits d’été, L’enfance du Christ / Fauré – Requiem / Bruckner – Sinfonia n°7, Sinfonia n°4 (Harmonia Mundi). Recentemente è stata pubblicata la registrazione delle Sinfonie n°1 e 3 di Schumann.
L’Orchestra degli Champs-Élysées riceve l’appoggio del Ministero della Cultura e dalla Regione Poitou-Charentes.
L’Orchestra è altresì membro della FEVIS (Fédération des Ensembles Vocaux et Instrumentaux Spécialisés).
Alexander Lonquich
è nato a Trier, in Germania. Nel 1977 ha vinto il Primo Premio al Concorso Casagrande dedicato a Schubert e da allora ha iniziato una carriera internazionale che lo ha portato a tenere concerti in Giappone, Stati Uniti e nei principali centri musicali europei: Berlino, Vienna, Parigi, Londra, Amsterdam, Madrid, Roma, Milano.
La sua attività lo vede impegnato con direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Kurt Sanderling, Ton Koopman, Emmanuel Krivine, Heinz Holliger, Marc Minkowski.
Particolare in tal senso è stato il rapporto mantenuto con Sandor Vègh e la Camerata Academica Salzburg, di cui è tuttora regolare ospite nella veste di direttore-solista.
Un importante ruolo svolge inoltre la sua attività nell’ambito della musica da camera.
Nel corso degli ultimi anni, infatti, Alexander Lonquich ha avuto modo di collaborare con grandi musicisti quali Christina Tetzlaff, Joshua Bell, Heinrich Schiff, Steven Isserlis, Isabelle Faust, Isabelle Von Keulen, Boris Pergamenshikov, Heinz Holliger e Frank Peter Zimmermann, con cui ha ottenuto numerosi riconoscimenti dalla critica internazionale quali il "Diapason d’Or 1992", il "Premio Abbiati" nel 1993 ed il "Premio Edison" in Olanda nel 1994. Dall’estate del 2003 ha inoltre formato con la moglie Cristina Barbuti un duo pianistico esibendosi in Italia, Austria, Svizzera, Germania e Norvegia.
Inoltre nei suoi concerti appare spesso nella doppia veste di pianista a fortepianista spaziando da C. Ph. E. Bach a Schumann e Chopin.
In veste di direttore-solista, Alexander Lonquich collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera di Mantova (con cui in particolare ha svolto un lavoro di ricerca e approfondimento tra il 2004 e il 2007 sull’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Mozart), e tra le altre con l’Orchestra della Radio di Francoforte, la Royal Philarmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilarmonie, la Camerata Salzburg e la Mahler Chamber Orchestra. Sempre più spesso dirige repertorio sinfonico.
Alexander Lonquich, dopo aver effettuato incisioni EMI dedicate a Mozart, Schumann e Schubert, ha iniziato una collaborazione con l’etichetta discografica tedesca ECM registrando musiche del compositore israeliano Gideon Lewensohn e un CD di musica pianistica francese dell’inizio del XX Secolo, con gli Improptus di Fauré, Gaspard de la nuit di Ravel e i Préludes di Messiaen.
Ai numerosi impegni concertistici, Alexander Lonquich ha affiancato negli anni un intenso lavoro in campo didattico tenendo master-class in Europa, Stati Uniti ed Australia. Ha collaborato inoltre in forma stabile con l’Accademia Pianistica di Imola e la Hochschule fur Musik di Colonia.
Alexander Lonquich, convinto che il sistema educativo in campo musicale sia da integrare e in parte da ripensare, si è impegnato intensamente alla conduzione di laboratori teatrali/musicali avvalendosi della collaborazione di artisti provenienti linguaggi diversi. Tra gli altri, particolarmente cara gli è stata l’esperienza del laboratorio Kinderszenen dedicato al sentimento dell’infanzia.
Concerti 2024-2025
1 febbraio 2025
Jean-Efflam Bavouzet, pianoforte
Acquista un biglietto per Jean-Efflam Bavouzet, pianoforteTeatro Municipale Valli
7 febbraio 2025
Filarmonica Arturo Toscanini • Robert Treviño
Acquista un biglietto per Filarmonica Arturo ToscaniniRobert Treviño, direttore
Teatro Municipale Valli
16 aprile 2025
Pygmalion • Raphaël Pichon, direttore
Acquista un biglietto per PygmalionRaphaël Pichon, direttore
Teatro Municipale Valli
12 maggio 2025
Filarmonica della Scala • Riccardo Chailly direttore
Acquista un biglietto per Filarmonica della ScalaRiccardo Chailly, direttore
Teatro Municipale Valli