Milo, Maya e il giro del mondo
musica Matteo Franceschini
libretto di Lisa Capaccioli
ed. Casa Ricordi di Milano
regia Caroline Leboutte
Orchestra 1813
Opera vincitrice del concorso Opera Expo, Concorso per la selezione di un soggetto e la stesura del libretto per la produzione di un’opera per il giovane pubblico sui temi dell’Expo Milano 2015
Edizione speciale dedicata ai temi di EXPO 2015 ‐ NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA
Un vero spettacolo di opera lirica, con cantanti professionisti e orchestra, a cui la platea parteciperà attivamente cantando alcune arie.
PERSONAGGI
Milo, ragazzo di tredici anni, timido, fantasioso, innamorato di Maya.
Maya, ragazza di tredici anni, curiosa, esuberante, compagna di scuola di Milo.
Gian Gianni, ragazzo di quattordici anni, il tipico bullo della scuola, anche lui innamorato di Maya.
Chao Fei, ristoratore cinese.
Tarik, ristoratore marocchino.
Signora Sharma, ristoratrice indiana.
quattro figuranti
L’azione si svolge in una metropoli, in una giornata di giugno, dopo l’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze estive.
Milo vuole invitare Maya ad uscire ma è sopraffatto da Gian Gianni, il bullo della scuola. I due si contendono l’attenzione della ragazza: Gian Gianni le propone di andare in vacanza con lui e i suoi genitori. Milo invece promette a Maya di portarla a fare il giro del mondo con soli 20 euro. Gian Gianni lo deride, anche perché Milo è un ragazzo povero, ma la sua proposta è talmente bizzarra che Maya, che è una ragazza molto curiosa, accetta. I due partono in bicicletta per il loro viaggio, inseguiti da Gian Gianni sul suo motorino. L’avventura inizia, ogni quartiere della città rappresenta un continente nel quale i ragazzi trovano un ristorante dove assaggiare piatti tipici, ma soprattutto possono entrare in contatto con una nuova cultura. Gian Gianni li pedina e i suoi tentativi di boicottare e rovinare l’atmosfera della serata sono fra i passaggi più divertenti dell’opera. L’opera e il viaggio si chiudono con un dessert americano accompagnato da un happy end e dalla promessa dei protagonisti di viaggiare nuovamente insieme.
“C’era una volta un ragazzo innamorato di una ragazza…”
Non vorrei iniziare a raccontare questa storia con “C’era una volta”… preferirei partire così:
Prendete un’idea, una di quelle buone, piovute nella fantasia di qualcuno quando questo qualcuno meno se l’aspetta; lasciatela rosolare per qualche tempo, cuocendola senza fretta e avendo cura che non si perda. Tiratene fuori una frase, quella da cui poi, partirà tutta la storia:
“Se scegli me, ti farò fare il giro del mondo!”
Mescolate l’idea, la frase e trovate chi la dice: Milo, un ragazzo di tredici anni. E a chi: Maya, sua compagna di scuola, di cui è segretamente innamorato dai tempi delle elementari.
Aggiungete un ostacolo alla vicenda: Gian Gianni, il bullo della scuola, anche lui innamorato di Maya e che la vuole tutta per sé. Non dimenticatevi una sfida: quella tra il protagonista e l’antagonista che fa nascere la domanda: “Chi conquisterà il cuore della ragazza?”
E a questo punto dite a voce alta la frase: “Se scegli me, ti porto a fare il giro del mondo”.
E così, da questa frase e da un’idea si parte per un fantastico viaggio: Milo accompagnerà Maya nei ristoranti etnici della sua città e facendole assaporare nuovi gusti, le farà scoprire nuove culture. Dopo aver creato questo impasto, aggiungete gli aiutanti: Tarik, Wang Chao Fei e La Signora Sharma, tre ristoratori divertenti e un po’ matti che accompagneranno Milo e Maya nelle loro avventure.
Non vi dimenticate che l’antagonista è sempre dietro l’angolo e può rovinare la storia da un momento all’altro: “Riusciranno Milo e Maya a terminare il loro viaggio? E l’amore trionferà?”
Questi gli ingredienti dell’opera “Milo, Maya e il giro del mondo”.
Se però ogni storia che si rispetti deve iniziare con “C’era una volta…”, vorrei dire questo:
C’era una volta un libretto, c’era una volta la musica, c’era una volta un teatro che rese possibile tutto questo.” Lisa Capaccioli
STRATEGIE DEL PROGETTO
Percorso didattico
La visione dello spettacolo è preceduta da un percorso didattico per gli insegnanti. Tre incontri sulla didattica musicale e sulle arie da cantare dalla platea, arricchiti da approfondimenti sui temi EXPO (alimentazione, biodiversità, risorse, energia) con esperti del settore che per l’occasione accettano la sfida di confrontarsi con la nostra opera.
AsLiCo è soggetto riconosciuto per la formazione del personale della scuola – art. 66 del vigente C.C.N.L. e artt. 2 e 3 della Direttiva n. 90/2003.
Didattica musicale
Sala degli Specchi del Teatro Valli
Venerdì 12 dicembre 2014
dalle 15 alle 18
Incontro introduttivo di didattica musicale su Milo e Maya.
Attività di ascolto e analisi dell’opera, i temi del libretto.
La musica di Milo e Maya: suggerimenti didattici da realizzare in classe.
A cura di un docente di didattica musicale dal team didattico di Opera domani.
I cori
Sala degli Specchi del Teatro Valli
Giovedì 22 gennaio 2015
dalle 15 alle 18
Le arie di Milo e Maya da preparare per lo spettacolo e le strategie didattiche per insegnarle ai ragazzi.
A cura di un cantante/maestro di coro dal team didattico di Opera domani.
Drammatizzazione
Sala degli Specchi del Teatro Valli
Giovedì 19 febbraio 2015
dalle 15 alle 18
Attività di drammatizzazione sul libretto.
I temi dell’expo EXPO (alimentazione, biodiversità, risorse, energia) affrontati in relazione alla musica.
A cura di un docente di didattica musicale dal team didattico di Opera domani.
SUSSIDI DIDATTICI
Dispensa con proposte per l’attività didattica in classe e cd audio con le arie e le basi per gli insegnanti
Libretto dell’opera con giochi e spartiti, per gli alunni e per gli insegnanti
E‐learning ed esercizi per la LIM da operadomani.org per insegnanti, alunni e famiglie.