Luigino Bruni
L'arte della gratuità. Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito
Dialogo con Alessia Maccaferri
Dai 30 denari a oggi, storia della contaminazione tra economia e religione.
Luigino Bruni continua il percorso iniziato con il bestseller Il capitalismo e il sacro, rispondendo a nuovi interrogativi: che cosa del cristianesimo è entrato nel capitalismo? Che cosa è rimasto fuori? Come è entrato?
C’è un’importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale. Ma sebbene prima Marx e poi Benjamin avessero avanzato dubbi profondi sulla natura cristiana del capitalismo, il mito dello “spirito” cristiano del capitalismo ha retto per tutto il XX secolo. Eppure, quella tesi era in origine e resta ancora controversa e debole, in particolare se andiamo a interrogarla a monte (primi secoli cristiani) e non a valle (modernità), quando l’Europa ha formulato le sue prime promesse in rapporto all’economia.
In realtà la nascita del capitalismo è stato un allontanamento dallo spirito evangelico, un abbandono della sua principale eredità: la gratuità. L’arte della gratuità non è entrata tra le competenze sviluppate dalla cultura capitalistica, che avendone intuita la natura sovversiva l’ha sostituita con la filantropia.
IL LIBRO
Luigino Bruni
L’arte della gratuità. Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito
Vita e Pensiero, 2021
Informazioni sullo spettacolo
06.02.2022 - h 11:00 - Ridotto del Teatro Valli
Ingresso con Green pass rafforzato e mascherina Ffp2.
PRENOTA
L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming su questo sito e sulle pagine Facebook e YouTube dei Teatri di Reggio Emilia, grazie alla collaborazione con il Centro Interateneo Edunova dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Luigino Bruni
Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico con un particolare profilo di interesse per l’economia civile, sociale e di comunione, si è da sempre interessato anche di filosofia. All’Università Lumsa di Roma è ordinario di Economia politica e direttore del Dottorato in Scienze dell’economia civile. È coordinatore del progetto Economia di comunione, consultore del Dicastero per i laici, editorialista di Avvenire e direttore scientifico dell’evento “The Economy of Francesco” – Assisi, 26-28 marzo 2020. Insieme a Stefano Zamagni è promotore e cofondatore della Scuola di economia civile con sede a Figline e Incisa Valdarno (FI).
Finalmente Domenica 2024-2025
2 marzo 2025
Vittorino Andreoli
Finalmente Domenica
Teatro Cavallerizza