L’Ora della Musica a Teatro
Concerto Master di II livello di Clarinetto
IN COLLABORAZIONE CON CONSERVATORIO “PERI-MERULO” DI REGGIO EMILIA E CASTELNOVO NE’ MONTI
Concerto dell’ 8 marzo 2025 Master di II livello di Clarinetto del Conservatorio “Peri-Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti
Maria Laura Deriu clarinetto
Giacomo Margaritelli clarinetto e corno di bassetto basso
Nicolas Palombarini clarinetto e clarinetto piccolo
Giovanni Pignedoli clarinetto
Takairo Yoshikawa pianoforte
Felix Mendelssohn Bartholdy
Zwei Konzertstücke per due clarinetti e pianoforte
Konzertstück nr 1 Op. 113
Allegro con Fuoco – Andante – Presto
Konzertstück nr 2
Presto – Andante – Allegro Grazioso
Nicolas Palombarini e Maria Laura Deriu clarinetti
Takairo Yoshikawa pianoforte
Francis Poulenc
Sonata for two clarinets (Bb and A)
Presto – Andante – Vif
Giacomo Margaritelli e Giovanni Pignedoli clarinetti
Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento nr 1
Per due clarinetti e corno di Bassetto KV 439b
Allegro – Menuetto Allegretto – Adagio – Rondò Allegro
Maria Laura Deriu e Giovanni Pignedoli clarinetti
Giacomo Margaritelli corno di bassetto basso
Bellini/Luigi Bassi
Gran Duo su “La Sonnambula”
Per clarinetto, clarinetto piccolo e pianoforte
Giovanni Pignedoli clarinetto
Nicolas Palombarini clarinetto piccolo
Takairo Yoshikawa pianoforte
Informazioni sullo spettacolo
08.03.2025 - h 18:00 - Sala degli Specchi del Teatro Valli
Posto unico
€ 4,00
Posto unico con aperitivo
€ 7,00
Maria Laura Deriu
Maria Laura Deriu nel 2013 inizia gli studi di clarinetto presso la scuola media ad indirizzo musicale “E. Puxeddu” di Villasor(SU), nel 2016 prosegue gli studi di clarinetto presso il Conservatorio di G.P. da Palestrina di Cagliari seguita da Enrico Silvestri, nel 2021 si trasferisce presso il Conservatorio Achille Peri di Reggio Emilia per proseguire gli studi ed acquisire la laurea di primo livello nel 2022 e quella di secondo livello nel
2023 sotto l’egida del maestro Giovanni Picciati. Frequenta master di alto perfezionamento sotto la guida
dei maestri Pasquale Iriu e Fabrizio Meloni. Nel 2015 riceve il primo premio assoluto al Concorso per fiati Kellarious, nel 2020 riceve il terzo premio nel concorso internazionale di clarinetto Ciro Scarponi, nel 2021 riceve il secondo premio al concorso internazionale di clarinetto Città di Fano, nel 2022 riceve il primo premio assoluto al concorso nazionale Città di Barcellona Pozzo di Gotto, nel 2023 vince la borsa di studio alla Milano Music zone in collaborazione con la Buffet Crampon. Idonea presso: Apulian Youth Symphony Orchestra, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Giovanile della Via Emilia e Teatro Lirico di Cagliari.
Ha collaborato con il teatro lirico di Cagliari, con il teatro Regio di Parma, con il teatro Ariosto e con il Teatro di Modena.
Giacomo Margaritelli
Giacomo Margaritelli, nato a Perugia nel 1998, ha conseguito il Diploma Accademico di primo livello in clarinetto con il massimo dei voti e la lode nel 2019, e nel 2021 con i medesimi risultati quello di secondo livello presso il Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia sotto la guida del maestro Luca Saracca. Ha frequentato e frequenta tutt’ora corsi di perfezionamento e masterclass in Clarinetto, Clarinetto Basso e Musica da Camera con i maestri Fabrizio Meloni, Calogero Palermo, Luca Milani, Davide Lattuada, Simone Simonelli, Giovanni Punzi, Nicola Bulfone. Nel biennio accademico 2019/2021 ha frequentato la “Masterclass di alto perfezionamento” annuale tenuta dal maestro Fabrizio Meloni presso la “Accademia del Colibrì” (Pescara). Ha partecipato in formazioni cameristiche e orchestrali a manifestazioni come “Sagra Musicale Umbra”, “Umbria Jazz”, “Festival Dei Due Mondi” di Spoleto, “Corciano Festival”, “Festival delle Nazioni” di Città di Castello ed in qualità di solista al “Festival Internazionale Giovani Concertisti” di Castel Rigone, al Teatro degli Illuminati di Città di Castello e al Teatro di Villa Torlonia in Roma. Attualmente ricopre il ruolo di Primo Clarinetto solista presso “Orchestra Vincenzo Bellini Di Roma”. Ha collaborato con diverse orchestre e gruppi da camera in qualità di Clarinetto, Corno di Bassetto e Clarinetto Basso e con artisti del panorama musicale classico, leggero e jazz come Douglas Bostock, Marcello Panni, Donato Renzetti, Laszlo Marosi, Josè Vilaplana, Geoff Westley, I Fiati di Parma, Steven Mead, Richard Galliano, Gabriele Mirabassi, Javier Girotto, Andrea Bocelli, David Riondino, Micrologus, Petra Magoni, Tosca, Silvia Mezzanotte, Peppe Servillo, Moni Ovadia, Nuria Schoemberg.
Nicolas Palombarini
Nicolas Palombarini ha conseguito la Laurea di primo livello in clarinetto nel 2020 con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna con Paolo Ravaglia e la Laurea di secondo livello in clarinetto nel 2022 con il massimo dei voti e la Lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia con Giovanni Picciati e Fabrizio Meloni, dove attualmente sta frequentando un Master annuale di II livello in clarinetto sotto la guida di Giovanni Picciati, Fabrizio Meloni, Mirco Ghirardini, Pascal Moragues e Nicolas Baldeyrou. Si perfeziona con Calogero Palermo e studia clarinetto piccolo con Denis Zanchetta e Maurizio Trapletti. Nel 2019 viene selezionato dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi come clarinetto e clarinetto piccolo del Time Machine Ensemble e nel gennaio 2020 vince l’audizione per primo clarinetto e clarinetto piccolo presso l’Orchestra Senzaspine a Bologna. Nel dicembre 2020 vince l’audizione come clarinetto per la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. In aprile 2022 è idoneo all’audizione per secondo clarinetto e piccolo presso la Fondazione Petruzzelli di Bari. Nel febbraio 2023 vince l’audizione per clarinetto piccolo presso la Fondazione Arena di Verona ed è idoneo all’audizione per clarinetto di fila presso la stessa. A marzo 2023 è idoneo come clarinetto piccolo presso la Fondazione Arturo Toscanini a Parma. A luglio del 2024 vince l’audizione per clarinetto piccolo e clarinetto di fila e risulta secondo idoneo per l’audizione per Primo clarinetto presso la Fondazione Petruzzelli di Bari. A dicembre 2024 vince l’audizione per secondo clarinetto con l’obbligo del clarinetto piccolo presso la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Collabora inoltre con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo (primo clarinetto, secondo e clarinetto piccolo) e come clarinetto piccolo e di fila con la Fondazione Petruzzelli di Bari, la Fondazione Arena di Verona, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, i Cameristi della Scala, la Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti, la Filarmonica di Parma, i Musici di Parma, l’Orchestra da camera Canova (primo e secondo clarinetto) e l’Orchestra Farnesiana. Collabora inoltre come clarinetto piccolo con il Parco della Musica Contemporanea Ensemble presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Esegue nel 2019 come solista del Conservatorio di Bologna il Concerto per clarinetto di Mozart presso il Teatro Comunale di Bologna. Vince una borsa di studio per il Summer Festival 2019 di musica da camera presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola e nel 2022 è tra i vincitori di una borsa di studio presso l’Accademia Scatola Sonora a Roma assegnata da Calogero Palermo.
Giovanni Pignedoli
Giovanni Pignedoli, completa gli studi di clarinetto nel 2023 sotto la guida dei maestri Mirco Ghirardini e Fabrizio Meloni nel conservatorio di Reggio Emilia A.Peri, partecipando anche a diverse masterclass di perfezionamento con quest’ultimo. Attualmente frequenta il master di II livello in clarinetto a Reggio Emilia che aggiunge alla sua formazione i maestri Nicolas Baldeyrou, Pascal Moragues, Giovanni Picciati. Ha suonato durante i suoi inizi come clarinettista nella band “Sons of other suns. Ha inciso un disco con Icarus Ensamble. Ha lavorato con l’Arena di Verona, e l’ensamble Sentieri Selvaggi.
Takahiro Yoshikawa
Takahiro Yoshikawa divide la sua attività di concertista tra l’Italia e Il natio Giappone. A Tokyo si è diplomato e dottorato in pianoforte presso l’Università delle Arti di Tokyo, a Milano ha proseguito i suoi studi in Italia con Anita Porrini (allieva di Alfred Cortot e Arturo Benedetti Michelangeli), approfondendo anche lo studio della composizione con Silvia Bianchera Bettinelli frequentando l’Accademia Teatro alla Scala sotto la guida di Ada Mauri. Ha ricevuto numerosi premi internazionali. Numerose le sue esibizioni al Teatro alla Scala che gli hanno guadagnato l’apprezzamento del pubblico e della critica, dal Corriere della Sera (“Le meravigliose pagine mozartiane sono state esaltate dal perfetto pianista Yoshikawa”) a Repubblica (“momenti di vibrante poesia, sull’Adagio del Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 di Mozart, suonato in modo magistrale”) tra gli altri. Attualmente svolge concerti in Italia e in Giappone come solista e in formazioni cameristiche. Suona in duo da più di 15 anni con il primo clarinetto solista del Teatro alla Scala Fabrizio Meloni con cui ha prodotto un CD “Vif et Rythmique” in omaggio alla musica francese del Novecento per l’etichetta Deutsche Grammophon nel 2015. Successivamente per l’etichetta Ypsilon International ha prodotto sei CD e due digital album dedicati a composizioni pianistiche di Beethoven, Debussy, Schumann, Liszt, Mozart e Chopin. Collabora regolarmente con l’Orchestra del Teatro alla Scala e la Filarmonica della Scala in qualità di pianista in orchestra.