Le donne di Allah. Viaggio nei femminismi islamici
di Anna Vanzan
con l'autrice dialoga Daniele Francesconi
con l’autrice dialoga Daniele Francesconi
La lotta di liberazione femminile non è un’esperienza soltanto occidentale. Lo raccontano, e soprattutto lo dimostrano con le loro scelte di vita, le donne musulmane che Anna Vanzan ha incontrato in Egitto e nei Balcani, in Turchia e in Indonesia, in Iran e in Malesia. Sono filosofe o studiose dei testi sacri. Ma anche attiviste che lottano perché lo sport agonistico non sia riservato ai soli uomini, o giovani donne che scelgono il velo per difendersi da accuse di mancanza di purezza mentre si muovono nel mondo professionale maschile. Un viaggio per incontrare chi crede nel Corano come simbolo di libertà e di progresso; una galleria di figure femminili complesse, ricche di vitalità, di contraddizioni e di promesse per il futuro.
A. Vanzan, Le donne di Allah, Bruno Mondadori, 2013
Dalle 10 alle 13 sono aperte le terrazze e le sale del Ridotto del Teatro Municipale Valli con caffetteria, bookshop e mostre.
Tutti gli appuntamenti della domenica sono in collaborazione con
Anna Vanzan
Iranista e islamologa, insegna Cultura araba alla Statale di Milano e Genere e Pensiero islamico al Master MIM Ca’ Foscari e al Master on line EUMES. Ha svolto seminari e tenuto lezioni in numerosi atenei italiani e esteri. Fondatrice e redattrice della rivista “Afriche e Orienti”. Traduttrice dalla lingua persiana, dalla quale ha tradotto oltre 10 libri. Autrice, tra il resto, di molti articoli pubblicati in riviste specializzate e di monografie, tra le quali Gli sciiti (Mulino, 2008), Figlie di Shehrazàd. Scrittrici iraniane dal XIX secolo a oggi (Bruno Mondadori, 2009) e Che genere di islam. Omosessuali, queer e transessuali tra shari’a e nuove interpretazioni (con J. Guardi, Ediesse, 2012).
Daniele Francesconi
È assistente di direzione del Consorzio per il festivalfilosofia, cui collabora fin dalla prima edizione. È stato Tutor presso la Scuola Internazionale di Alti Studi “Scienze della cultura” della Fondazione San Carlo di Modena. Accanto al lavoro nella realizzazione di eventi e format per la cultura, traduce saggistica varia dall’inglese. Di formazione filosofica, si è specializzato in studi storici sulla cultura illuministica britannica. È autore di L’età della storia. Linguaggi storiografici dell’illuminismo scozzese (il Mulino, 2003) e ha curato edizioni di opere di Bernard Mandeville (Sociabilità. Vizi privati, benefìci pubblici, Liberilibri, 2004) e Edmund Burke (Scritti sull’impero. America, India, Irlanda, con G. Abbattista, Utet, 2008).
Finalmente Domenica 2024-2025
2 marzo 2025
Vittorino Andreoli
Finalmente Domenica
Teatro Cavallerizza