LA CLEMENZA DI TITO
Opera seria in due atti
Libretto di Caterino Tommaso Mazzolà, Pietro Metastasio
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Personaggi e interpreti
Tito Vespasiano Paolo Fanale
Vitellia Teresa Romano
Servilia Ruzan Mantashyan
Sesto Gabriella Sborgi
Annio Aurora Faggioli
Publio Valeriu Caradja
Direttore Eric Hull
Regia Walter Pagliaro
Scene e costumi Luigi Perego
Luci Andrea Ricci
Maestro del coro Stefano Colò
Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna
Coro Lirico Amadeus-Fondazione Teatro Comunale di Modena
CoproduzioneFondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Allestimento della Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Nonostante La Clemenza di Tito sia fra le opere di Mozart poco familiari al grande pubblico, la sua composizione è contemporanea a quella del celeberrimo Flauto Magico, che andò in scena lo stesso 1791, anno della morte dell’autore. Parte della scarsa fortuna della Clemenza è dovuta a un genere, quello dell’opera seria settecentesca, già in decadenza al tempo della composizione e, in questo caso specifico, legato all’occasione celebrativa dell’incoronazione a re di Boemia dell’imperatore Leopoldo II. Tuttavia, Mozart seppe animare la forma e il dramma di uno dei testi più celebrati di Metastasio di una vitalità e di un realismo sentimentale che negli anni aveva trovato la via delle musica attraverso le prove geniali del dramma giocoso e della trilogia dapontiana. Lo spettacolo riprende un allestimento del 2007 della Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari con regia di Walter Pagliaro, fra i più raffinati e originali artisti del teatro italiano, per anni fra gli autori di punta del Piccolo Teatro di Milano. Pagliaro, insieme allo scenografo Luigi Perego, ha firmato allestimenti operistici per i maggiori teatri italiani.
Opera 2024-2025
24 gennaio 2025
I Capuleti e i Montecchi • Bellini
Acquista un biglietto per I Capuleti e i MontecchiTeatro Municipale Valli
26 gennaio 2025
I Capuleti e i Montecchi • Bellini
Acquista un biglietto per I Capuleti e i MontecchiTeatro Municipale Valli