I 7 Cervi
Hanno arato la terra e cadendo l'hanno seminata
Progetto/spettacolo per l'80° anniversario del funerale dei Fratelli Cervi
28 ottobre 1945 - 25 ottobre 2025
«Mi hanno sempre detto: tu sei una quercia che ha cresciuto sette rami. Ma guardate il seme. Perché la quercia morirà. Se volete capire la mia famiglia, guardate il seme. Il nostro seme è l’ideale nella testa dell’uomo.»
“Papà” Alcide Cervi
A ottant’anni dai funerali ufficiali dei Sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri (28 ottobre 1945), nasce un grande progetto di memoria, teatro e partecipazione che vuole dare nuova forza a quella data, rendendola momento vivo del calendario civile nazionale. Il progetto I 7 Cervi è promosso dall’Istituto Alcide Cervi con la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, il Centro Teatrale MaMiMò e l’Università degli Studi di Parma, insieme a realtà teatrali del territorio: il Teatro dell’Orsa, il Teatro l’Attesa, L’Associazione Teatrale Le Rane di Castelnovo Sotto (RE), Fnil Bus Theater APS di Praticello di Gattatico (RE) e il Punto Critico. Lo spettacolo è scritto e diretto da Eugenio Sideri, drammaturgo e regista di Lady Godiva Teatro.
Il 28 ottobre 1945 migliaia di persone accompagnarono i feretri dei Sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri in un corteo da Reggio Emilia al cimitero di Campegine. Quel giorno sancì l’ingresso della loro vicenda nella storia pubblica e collettiva della Resistenza italiana.
Nell’ambito dell’80° anniversario della Liberazione, questo progetto teatrale e civile intende consolidare quella data come simbolo della costruzione della memoria pubblica, mettendo in relazione storia, educazione e partecipazione attiva delle comunità.
Informazioni sullo spettacolo
24.10.2025 - h 11:00 - Teatro Ariosto (Riservato alle scuole)
Posto unico
€ 10,00
Età consigliata: triennio scuola secondaria II grado
Tecnica: teatro di narrazione
Prenotazione obbligatoria
Ufficio Scuole
tel 0522 458950, 458990
prenotazioniscuole@iteatri.re.it
Crediti
Istituto Alcide Cervi
in collaborazione con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Centro Teatrale MaMiMò
e con il patrocinio dell’ Università di Parma
scritto e diretto da Eugenio Sideri
con Leonardo Bianconi, Enrico Caravita, Matteo Ciccioli, Elisa Lolli
assistente alla regia Marco Santachiara
scenografia Luca Prandini
Light designer Alessandro Pasqualini
Costumi Monica Salsi
traduzioni nel dialetto della campagna reggiana a cura di Damiano Scalabrini
Il progetto teatrale prevede il coinvolgimento di un CORO di ragazze e ragazzi, dai 18 ai 30 anni, che saranno avvicinati al progetto tramite una Chiamata pubblica.
Questi ragazzi e ragazze diventeranno “volontari teatrali” che accompagneranno lo spettacolo, come una sorta di grande coro.
Il coro sarà presente in due momenti:
– Un ante-spettacolo, ovvero un camminamento che vedrà impegnato parte del CORO e dei cittadini presenti, dal Poligono di tiro di Reggio Emilia (luogo dove avvenne l’esecuzione dei Fratelli Cervi) al teatro Ariosto.
– Lo spettacolo stesso, in serata, al Teatro Ariosto di Reggio Emilia.
Il ruolo del CORO all’interno dello spettacolo, non solo sarà importante drammaturgicamente, ma intende essere momento di riflessione e coinvolgimento delle nuove generazioni.
La loro presenza, accompagnata da momenti didattici storici e storiografici (4/5 incontri), sarà impegno per una riflessione culturale e sociale che li vedrà impegnati nella costruzione del futuro.
Per mandare le proprie candidature alla chiamata pubblica: mandare una mail entro martedì 30 settembre all’indirizzo: i7cervi@gmail.com
La selezione resterà aperta fino ad esaurimento posti (max 50 partecipanti).