Una riflessione su questioni globali urgenti come le migrazioni, i confini, l’identità
Gregory Maqoma è artista sudafricano di lunga e articolata esperienza. Per la creazione di Broken Chord trae spunto dalla storia dell’African Choir, una giovane formazione corale africana che, tra il 1891 e il 1893, viaggia in barca in Gran Bretagna, Canada
e America per raccogliere fondi per una scuola a Kimberley, in Sudafrica.
Nonostante la popolarità allora acquisita, quel coro e le sue composizioni si perderanno, scomparendo dalla storia.
Attingendo dalla tradizione Xhosa e dalla danza contemporanea, Gregory Maqoma restituisce identità alla memoria, intrecciando i racconti personali, scoprendo una tragedia di dimensioni globali e al contempo rivelando il corpo nero quale luogo politico.
Lo spettacolo lo vede solo sulla scena, insieme a quattro cantanti e la presenza del Coro Claudio Merulo di Reggio Emilia, a citare la storia stessa del Sudafrica e delle sue tradizioni musicali, in una riflessione su questioni globali urgenti: le migrazioni, i confini, l’identità.
Informazioni sullo spettacolo
02.10.2022 - h 18:00 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 15,00
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 30 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Gruppi (più di 15 persone) > 15%
Under 20 > 10 euro (disponibilità limitata)
Crediti
ideazione Gregory Maqoma e Thuthuka Sibisi
coreografia Gregory Maqoma
direzione musicale e composizione Thuthuka Sibisi
drammaturgia Shanell Winlock
disegno tecnico Oliver Hauser
disegno del suono Nthuthuko Mbuyazi
costumi Maxhosa by Laduma Ngxokolo
interpreti Tshegofatso Khunwane; Lubabalo Velebhayi; Xolisile Bongwana; Zandile Hlatshwayo
con la partecipazione di Associazione Musica Coro Claudio Merulo
produzione esecutiva Gregory Maqoma Industries in coproduzione con Festival Grec – Barcelona, Manchester International Festival, Théâtre de la Ville – Paris, Weimar Arts Festival (National Theater), Festpielhaus St Pölten, Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Festival Aperto / Fondazione I Teatri – Reggio Emilia, Stanford Live at Stanford University, Sadler’s Wells London
manager di produzione Siyandiswa Dokoda assistente del compositore Mhlaba Buthelezi
un ringraziamento speciale a Market Theater Foundation, Tshwane University of Technology Performing Arts (Vocal Arts) e Carlson Cansino Pérez.
Festival Aperto 2025-2026
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari







