Dido and Aeneas (Didone e Enea)
Die Sieben Todsünden (I sette peccati capitali)
DIDO AND AENEAS Didone ed Enea
opera in tre atti
libretto di Nahum Tate
musica di Henry Purcell
Didone Danielle De Niese
Enea Francesco Salvadori
Belinda Patricia Daniela Fodor
Seconda donna Emanuela Sgarlata
La maga Bruno Taddia
I Strega Marco Miglietta
II Strega/Marinaio Andrea Giovannini
Spirito Paola Valentina Molinari
DIE SIEBEN TODSÜNDEN I sette peccati capitali
libretto di Bertolt Brecht
musica di Kurt Weill
Anna I Danielle de Niese
Anna II Irene Ferrara
La famiglia Marco Miglietta, Andrea Giovannini, Nicolò Ceriani, Andrea Concetti
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
direttore Marco Angius
regia Daniele Abbado
scene e luci Angelo Linzalata
costumi Giada Masi
coreografie Simona Bucci
maestro del coro Gea Garatti Ansini
nuovo allestimento
coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Fondazione Haydn di Bolzano e Trento
Capolavoro di Henry Purcell, “Dido and Aeneas” è una delle opere che maggiormente caratterizzano il teatro musicale dei Seicento.
La ricerca del successo e del denaro: questi i temi su cui si basano “I sette peccati capitali”, ultimo capitolo della fortunata e geniale collaborazione di Kurt Weill e Bertolt Brecht.
Informazioni sullo spettacolo
05.04.2024 - h 20:00 - Teatro Valli (Primo turno)
07.04.2024 - h 15:30 - Teatro Valli (Secondo turno)
Platea e Palchi I, II e III ordine centrale
€ 60,00
Palchi I, II e III ordine laterale
€ 50,00
Palchi IV Ordine
€ 40,00
Galleria
€ 30,00
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 30 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Gruppi (più di 15 persone) > 15%
DIDONE ED ENEA
L’opera si apre nel palazzo di Didone, la regina di Cartagine, in cui Enea e il suo esercito tentano di rifugiarsi scappando dalla fine della Guerra e dalla distruzione di Troia. Didone, resasi conto di provare un amore per Enea, è turbata e confusa, e Belinda, sua sorella, sperando in una alleanza con i troiani, la spinge al matrimonio. Spinte dal desiderio di far crollare Didone e Cartagine, un gruppo di streghe decide di convincere Enea a ripartire verso l’Italia, verso il suo destino. Mandano quindi da lui uno spirito che lo convince a lasciare Cartagine e Didone. Nonostante il vedere la disperazione dell’amata convinca Enea, in un primo momento, a rimanere, decide in seguito di partire e Didone, disperata, muore di dolore sulle note dell’aria When I am laid in earth, uno dei brani più famosi della storia del melodramma.
I SETTE PECCATI CAPITALI
La protagonista è Anna, sdoppiata in due personaggi: Anna I e Anna II. La giovane decide di lasciare la propria casa e la propria famiglia per cercare fortuna e sufficiente denaro per potersi costruire una casa in Louisiana. Inizia a ballare in locali notturni ed intrattenere ricchi uomini di potere imbattendosi sempre più nei sette vizi capitali: accidia, superbia, ira, gola, lussuria, avarizia, invidia. Ogni vizio è un “quadro”, in cui tutti i valori vengono ribaltati, con una feroce critica al capitalismo.
Opera 2024-2025
24 gennaio 2025
I Capuleti e i Montecchi • Bellini
Acquista un biglietto per I Capuleti e i MontecchiTeatro Municipale Valli
26 gennaio 2025
I Capuleti e i Montecchi • Bellini
Acquista un biglietto per I Capuleti e i MontecchiTeatro Municipale Valli