CAPPELLA DELLA PIETÀ DEI TURCHINI
Antonio Florio, direttore
La Serenata
Serenate, arie e duetti di Partenope, Posillipo, Mergellina e altri tragici e comici eroi
Antonio Farina, Pausillipo, serenata per soprano e archi
Nicola Grillo, Serenata per tenore e archi
Tommaso Carapella, Duetto di Partenope, dalla Serenata Il Genio Austriaco
Alessandro Scarlatti, Là dove a Mergellina, cantata per soprano e b.c.
Leonardo Vinci, Sinfonia e aria di Rosmira, da Partenope
Niccolò Jommelli: Sonata per salterio e archi
Nicola Grillo, Visciole de 'sto core, serenata per tenore e archi
Nicola Porpora, Calcante e Achille, serenata per soprano basso e archi
Emanuele Barbella, Ninna nanna per prender sonno
Ormai riconosciuto come uno dei complessi strumentali e vocali di punta nel panorama concertistico europeo, la Cappella della Pietà de' Turchini, si ritaglia uno spazio assolutamente unico in Italia: attraverso una costante coniugazione tra ricerca musicologia, studio, insegnamento e prassi concertistica – nella propria sede presso il Centro di Musica Antica nella chiesa di Santa Caterina da Siena, nei quartieri spagnoli di Napoli -, sta ridando vita ad un repertorio assolutamente unico, negletto per secoli e che, ad ogni scoperta, produce stupore ed ammirazione per la rivelazione di continui capolavori. Stiamo parlando della musica scritta a Napoli tra il XVI e il XVII Secolo: una quantità sterminata che giace sconosciuta nei grandi archivi di conservatori, chiese e biblioteche napoletane.
Ospite regolare dei maggiori festival di Francia, Spagna, Austria, Germania, Italia e America del Sud, con un attività di circa 80 concerti all'anno, la Cappella ottiene prestigiosi riconoscimenti nel nostro paese: primo fra tutti il prestigioso Premio Abbiati della Critica Italiana 1997, attribuito "per l'intraprendente ed insostituibile contributo dato alla riscoperta esecutiva e critico editoriale del barocco napoletano". Fra le sale e i festival che ospitano regolarmente i Turchini sono da ricordare: Konzerthaus, Vienna, Cité de la Musique e teatro Des Champs Elysées, Parigi, Bonn Theater, Teatro de la Zarzuela, Madrid, Théâtre Royal de la Monnaie, Bruxelles, Fundação Gulbenkian, Lisbona, Montpellier, Utrecht, Bremen, Regensburg, Barcelona, Ambronay, Beaune, Santiago de Compostela, Schleswig-Holstein, Lufthansa Baroque, Londra, Teatro San Carlo, Napoli, Berlin Philarmonie, Accademia di Santa Cecilia, Roma.
Concerti 2023-2024
25 novembre 2023
Chamber Orchestra of Europe • Pappano / Rana
Acquista un biglietto per Chamber Orchestra of EuropeSir Antonio Pappano, direttore
Beatrice Rana, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 dicembre 2023
Il Pomo d’Oro • Emelyanychev / Aylen Prytchin
Acquista un biglietto per Il Pomo d’OroMaxim Emelyanychev, direttore
Aylen Prytchin, violino
Teatro Municipale Valli
31 dicembre 2023
La musica è pericolosa · Piovani
Acquista un biglietto per La musica è pericolosaTeatro Valli
26 gennaio 2024
Kopatchinskaja, violino / Leschenko pianoforte
Acquista un biglietto per Patricia Kopatchinskaja, violinoPolina Leschenko, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli
19 marzo 2024
Kammerchor Stuttgart / Barockorchester Stuttgart
Acquista un biglietto per Kammerchor StuttgartBarockorchester Stuttgart
Frieder Bernius, direttore
Teatro Municipale Valli
9 aprile 2024
Hahn, violino / Haefliger, pianoforte
Acquista un biglietto per Hilary Hahn, violinoAndreas Haefliger, pianoforte
Teatro Municipale Valli