Concerto cancellato a causa dell’interruzione dell’attività dovuta all’emergenza Coronavirus
• Beethoven: Romanza n. 1 in sol maggiore per violino e orchestra, op. 40
• Beethoven: Romanza n. 2 in fa maggiore per violino e orchestra, op. 50
• Beethoven: Sinfonia n. 1 in do maggiore, op. 21
• Beethoven: Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 61
Lo stile musicale distintivo di Camerata Salzburg si è formato nell’arco di sei decadi, attraverso le continue collaborazioni con rinomati musicisti del calibro di Géza Anda, Sándor Végh, Sir Roger Norrington, Sir András Schiff e molti altri. Nella città natale di Mozart l’orchestra è presenza costante al Festival di Salisburgo e alla Settimana Musicale di Mozart. Si esibisce regolarmente in importanti sale europee, nei Festival di Aix-en-Provence e di Lucerna.
A Reggio Emilia potremo ascoltarla insieme al violinista francese Renaud Capuçon, interprete che sa trasfigurare la propria straordinaria perizia tecnica in sciolta, variegata sensibilità. Il programma monografico ci restituisce l’immagine meno consueta di Beethoven: quella di un creatore aperto e comunicativo. Tutto l’opposto dell’icona accreditata di inventore possente, scontroso e tormentato. Ma non è da dimenticare che qualsiasi tono prendesse il suo contegno, il nostro gigante illuminista e progressista fu sempre animato da un solo movente ispiratore: l’amore per l’umanità.
Informazioni sullo spettacolo
22.04.2020 - h 20:30 - Teatro Valli
Platea e Palchi I, II e III ordine centrale
€ 50,00
Palchi I, II e III ordine laterale
€ 45,00
Palchi IV Ordine
€ 40,00
Galleria
€ 30,00
«I musicisti di Camerata Salzburg sono pieni di energia rivoluzionaria e potenzialità utopica, senza compromessi individuali, audaci e moderni – eppure classicamente rigorosi».
Salzburger Nachrichten
Camerata Salzburg
Sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1952 ad opera di Bernhard Paumgartner, la Camerata è ospite regolare del Festival e della Settimana Musicale Mozart di Salisburgo, mentre nella sede del prestigioso Mozarteum, la Camerata tiene la sua propria stagione concertistica.
La Camerata si esibisce regolarmente nei maggiori centri musicali europei, tra cui Vienna, Zurigo, Francoforte, Ferrara, Lucerna, Monaco, Colonia e Parigi. È ospite dei maggiori festival internazionali in qualità di rappresentante dello stile salisburghese di Mozart e intraprende almeno una tournée oltreoceano ogni anno.
Durante i suoi sessant’anni di attività, la Camerata Salzburg ha effettuato più di cento registrazioni, tra cui si ricordano l’integrale dei Concerti per pianoforte di Mozart, eseguiti da Sir András Schiff, l’integrale delle Serenate e dei Divertimenti di Mozart diretti da Sándor Végh e, più recentemente, i Concerti per violino di Mozart con Anne-Sophie Mutter.
Lo stile musicale distintivo della Camerata Salzburg si è formato nell’arco di sei decadi, attraverso le continue collaborazioni dell’ensemble con rinomati musicisti del calibro di Géza Anda, Sándor Végh, Sir Roger Norrington e Sir András Schiff.
Nel corso degli anni hanno collaborato con la Camerata Salzburg importanti musicisti, tra cui si annoverano Clara Haskil, Dietrich Fischer-Dieskau, Heinz Holliger, Aurèle Nicolet, Wolfgang Schneiderhan, Christoph Eschenbach, Philippe Herreweghe, Alfred Brendel, René Jacobs, Franz Welser-Möst, Anne-Sophie Mutter, Pinchas Zukerman, Teodor Currentzis, Hilary Hahn e Fazil Say.
L’interesse primario dell’orchestra, inizialmente incentrato su Mozart, si è allargato fino a includere opere dell’epoca romantica e moderna.
Il fondatore Bernhard Paumgartner ha sin dal principio posto una particolare enfasi nella conservazione dello spirito delle forme musicali classiche e classicistiche.
Nelle due decadi successive, sotto la guida del violinista, pedagogo e direttore Sándor Végh, l’orchestra ha ottenuto ulteriore successo a livello internazionale: il suo ideale di proiettare le forme caratteristiche del quartetto d’archi nella dimensione di una compagine orchestrale è stato pienamente raggiunto. Durante la sua reggenza, l’Orchestra si è inoltre arricchita dell’apporto di numerosi giovani musicisti.
Alla sua morte, Sir Roger Norrington ha assunto la direzione dell’orchestra ed è oggi Conductor Laureate. Dal 2006 al 2009 Leonidas Kavakos è stato Direttore Musicale e dal 2011 al 2016 Louis Langrée è stato Direttore Principale.
Renaud Capuçon
Direttore Artistico del Festival di Pasqua di Aix-en-Provence
Direttore Artistico del Festival Sommets Musicaux di Gstaad
Direttore Artistico dei Lausanne Soloists
Direttore Artistico del Long Thibaud Crespin International Competition 2018
Il violinista francese Renaud Capuçon si è affermato a livello internazionale come solista e musicista da camera. E’ conosciuto e amato per il suo equilibrio ed il suo virtuosismo e collabora con le orchestre, gli artisti, le sale da concerto e i festival più prestigiosi del mondo.
Nato a Chambéry nel 1976, Renaud Capuçon ha iniziato gli studi musicali al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi all’età di quattordici anni, vincendo numerosi riconoscimenti nei cinque anni che vi ha trascorso. In seguito si è trasferito a Berlino per studiare con Thomas Brandis e Isaac Stern ed ha ricevuto il Prize of the Berlin Academy of Arts.
Nel 1997 è stato invitato da Claudio Abbado per diventare primo violino della Gustav Mahler Jugendorchester, dove è rimasto per tre anni collaborando con direttori quali Pierre Boulez, Seiji Ozawa, Franz Welser-Möst e Claudio Abbado.
Da allora, Renaud Capuçon si è affermato come solista ai più alti livelli. Si esibisce con le più rinomate orchestre del mondo, tra cui i Berliner Philharmoniker, la Filarmonica di Vienna, la London Symphony Orchestra, la Chamber Orchestra of Europe, l’Orchestre National de France, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Filarmonica della Scala, la Boston Symphony e la New York Philharmonic. Ha collaborato e collabora con direttori del calibro di Valery Gergiev, Daniel Barenboim, Semyon Bychkov, Stephan Dénève, Christoph von Dohnanyi, Gustavo Dudamel, Christoph Eschenbach, Bernard Haitink, Daniel Harding, Paavo Järvi, Andris Nelsons, Yannick Nézet-Seguin, François-Xavier Roth, Lahav Shani, Robin Ticciati, Jaap van Zweden e Long Yu.
Eventi della stagione 2018/19 prevedono esibizioni con i Wiener Symphoniker, l’Orchestre de Paris, la Filarmonica di Rotterdam, la Camerata Salzburg, la Konzerthausorchester Berlin, la New York Philharmonic, la National Symphony Orchestra, la New World Symphony ed un tour europeo con la Sinfonica di Sydney.
Un grande impegno ed interesse nella musica da camera lo hanno portato a collaborare con artisti del calibro di Martha Argerich, Nicolas Angelich, Daniel Barenboim, Yuri Bashmet, Yefim Bronfman, Khatia Buniatishvili, Hélène Grimaud, Yoyo Ma, Maria João Pires, Daniel Trifonov e Yuja Wang, così come insieme a suo fratello, il violoncellista Gautier Capuçon, in festival internazionali rinomati quali Lucerna, Verbier, Aix-en-Provence, Roque d’Anthéron, San Sebastián, Stresa, Salisburgo, Edimburgo e Tanglewood. E’ inoltre Direttore artistico dei Sommets Musicaux de Gstaad dal 2016 e del Festival di Pasqua di Aix-en-Provence, che egli stesso ha fondato nel 2013.
Renaud Capuçon ha costruito una vasta discografia e registra esclusivamente con Erato/Warner Classics. Le pubblicazioni più recenti includono una registrazione dei due Concerti per violino di Bartok con LSO/Roth, Brahms e Berg con la VPO/Harding e musica da camera di Debussy. La sua ultima registrazione, intitolata “Au Cinema”, contiene selezioni molto amate della musica da film ed è uscita nell’ottobre 2018.
Nel 2017, Renaud Capuçon ha fondato un nuovo ensemble, i Lausanne Soloists, composto da studenti attuali e precedenti della Haute École de Musique de Lausanne, dove detiene una cattedra dal 2014. Suona il violino Guarneri del Gesù ‘Panette’ (1737), che apparteneva a Isaac Stern.
Nel giugno 2011 è stato nominato “Chevalier dans l’Ordre National du Mérite” e nel marzo 2016 “Chevalier de la Légion d’honneur” dal governo francese.
Concerti 2024-2025
16 aprile 2025
Pygmalion • Raphaël Pichon, direttore
Acquista un biglietto per PygmalionRaphaël Pichon, direttore
Teatro Municipale Valli
12 maggio 2025
Filarmonica della Scala • Riccardo Chailly direttore
Acquista un biglietto per Filarmonica della ScalaRiccardo Chailly, direttore
Teatro Municipale Valli