Antonella Viola e Alessandro Aiuti
La rivoluzione della cura. Un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina
con gli autori dialoga Alessia Ciarrocchi
Una rivoluzione per trasformare il cittadino da “oggetto” a “soggetto” di cura, partecipante attivo alle scelte che riguardano la sua salute.
Negli ultimi anni, gli scienziati sono riusciti a trovare terapie efficaci per malattie da sempre ritenute incurabili. Dalla terapia genica delle malattie ereditarie a quella del cancro, la medicina sta cambiando a una velocità impressionante grazie agli incredibili progressi della ricerca che ha creato nuovi farmaci basati su tecnologie quali virus ingegnerizzati che trasportano geni, cellule capaci di distruggere tumori o piccole “forbici” molecolari per tagliare il DNA. Però, mentre la scienza corre veloce, l’alfabetizzazione scientifica della popolazione italiana è tutt’altro che soddisfacente e i non addetti ai lavori rischiano di essere tagliati fuori da questa rivoluzione della medicina. Tutto questo rende difficile la realizzazione di quella medicina partecipativa che è l’obiettivo della medicina moderna. In assenza delle basi minime di conoscenza, il cittadino non potrà mai trasformarsi da “oggetto” a “soggetto” di cura e partecipare attivamente alle scelte che riguardano la sua salute. Antonella Viola e Alessandro Aiuti ci accompagnano in un viaggio per comprendere la portata di questa rivoluzione.
Informazioni sullo spettacolo
09.03.2025 - h 11:00 - Ridotto del Teatro Valli
Accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Bookshop aperto nelle sale del Ridotto
IL LIBRO
A. Viola, A. Aiuti
La rivoluzione della cura
Einaudi 2025
Antonella Viola
Antonella Viola è un’immunologa, docente e autrice italiana. Ha lavorato come professoressa ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova e come direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica (Irp-Città della Speranza). Tra le sue pubblicazioni si ricorda: Danzare nella tempesta (Feltrinelli, 2021), Il cibo buono. C’è più gusto a nutrirsi bene (Gribaudo, 2022) scritto insieme a Daniele Nucci, La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità (Feltrinelli, 2023), Il digiuno intermittente. Tutti i benefici dell’alimentazione circadiana (Gribaudo, 2023), scritto con Antonio Paoli, Il tempo del corpo. Sonno e ritmo circadiano (Feltrinelli, 2024).
Alessandro Aiuti
Alessandro Aiuti è vice-direttore dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica di Milano e direttore dell’U.O. di Immunoematologia pediatrica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. All’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano è professore ordinario di Pediatria e direttore della Scuola di specializzazione in pediatria. Dal 2019 è membro del comitato per le terapie avanzate dell’Agenzia europea del farmaco. È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche e per l’importante contributo allo sviluppo della terapia genica per malattie genetiche rare ha ricevuto nel 2020 il Premio Else Kröner Fresenius per la ricerca biomedica.
Con il sostegno di
