La Fondazione I Teatri di Reggio Emilia ha adottato il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito “Modello”) ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001 (di seguito “Decreto”), in materia di responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti.Il Modello contiene una serie di principi comportamentali e di protocolli aziendali volti alla prevenzione della commissione dei reati presupposto della responsabilità delle persone giuridiche previsti dal Decreto.La Fondazione, all’interno del Modello, ha adottato, inoltre, il Codice Etico, un documento che definisce l’insieme dei valori e dei principi etici che la stessa riconosce, accetta, condivide e a cui, l’operato di Fondazione I Teatri, si ispira. È interesse primario della Fondazione che anche tutti i soggetti che collaborano e interagiscono con la stessa svolgano la propria attività nel pieno rispetto dei principi e dei valori contenuti nel Modello e nel Codice Etico. Pertanto, Vi invitiamo a prendere visione della “Parte Generale” del Modello e del Codice Etico summenzionati, che la Fondazione ha provveduto a pubblicare sul presente sito internet.
Riferimenti e documenti ai fini della prevenzione della corruzione
Whistleblowing
Adozione di misure per la tutela del whistleblower.
Il dipendente che segnali condotte illecite, al di fuori dai casi di responsabilità a titolo di diffamazione e calunnia (“whistleblower” è il lavoratore che segnala condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro) ha il diritto di essere tutelato e di non essere sanzionato, licenziato, trasferito, sottoposto a misure discriminatorie dirette o indirette, aventi effetto sulle condizioni di lavoro, per motivi collegati direttamente o indirettamente alla segnalazione.
La Fondazione adotta misure idonee ed efficaci affinché sia sempre garantita la riservatezza circa l’identità e la non discriminazione del soggetto che effettua la segnalazione in buona fede e sulla base di ragionevoli motivazioni; tale garanzia comprende strumenti idonei ad assicurare l’anonimato del segnalante dalla ricezione e in ogni contatto successivo.
Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Riferimento normativo: Art. 10, comma 8, lett. a), d.lgs. n. 33/2013.
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Riferimento normativo: Art. 1, c.8, l. n. 190/2012, Art.43, c.1, d.lgs. n. 33/2013.
Sulla base delle modifiche apportate con il Decreto legislativo n. 97 del 2016, come esplicate dalla Delibera ANAC n. 1134 dell’ 8 novembre 2017 recante l’indicazione “Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici“, la Fondazione I Teatri, quale ente di cui all’art. 2 -bis, co. 3, del d.lgs. 33/2013, è esclusa dall’ambito di applicazione delle misure di prevenzione della corruzione, diverse dalla trasparenza.
Responsabile della trasparenza dal 1- 1-2018
Articolo 43, comma 1, del d.lgs. n. 33/2013
Direttore Generale. dott. Paolo Cantù
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza fino al 18-12-2017
Articolo 1, comma 8, Legge. n. 190/2012 e articolo 43, comma 1, del d.lgs. n. 33/2013
Direttore Generale Prof. Giuseppe Gherpelli
Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Riferimento normativo: Art. 1, c.14, l. n. 190/2012.
Sulla base delle modifiche apportate con il Decreto legislativo n. 97 del 2016, come esplicate dalla Delibera ANAC n. 1134 dell’ 8 novembre 2017 recante l’indicazione “Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici“, la Fondazione I Teatri, quale ente di cui all’art. 2 -bis, co. 3, del d.lgs. 33/2013, è esclusa dall’ambito di applicazione delle misure di prevenzione della corruzione, diverse dalla trasparenza.
Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione 2016
Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione 2017
Atti di accertamento delle violazioni
Riferimento normativo: Art.18, c.5, D.lgs n.39/2013