Emanuele Ferrari, pianoforte
Humor e felicità: Stravinsky e Picasso visti da Milan Kundera
“Sulle note”: lezioni concerto
L’incontro tra musica e pittura, dove nasce una felicità geniale
Il ciclo “Sulle note” rinnova un appuntamento atteso, in cui la musica non viene semplicemente raccontata: viene vissuta, interrogata, resa nuovamente capace di stupire. Emanuele Ferrari ci accompagna ancora una volta in quel luogo in cui l’ascolto diventa sguardo, pensiero, immaginazione.
Lo sguardo acuto di Milan Kundera nel libro I testamenti traditi paragona la musica di Stravinsky con i grandi capolavori della pittura contemporanea, accomunandoli nel segno di un’irresponsabile e geniale felicità. E’ la gioia del nostro corpo nei quadri di Matisse, l’euforia per l’esistenza degli altri in Picasso, la danza delle forme e dei colori in Kandinsky e Mirò e, in Klee, un’infantile tenerezza che non si vergogna di se stessa. Tra cubismo e folklore argentino, il Tango è un raffinato omaggio alle Avanguardie del Novecento.
Igor Stravinskij, Tango per pianoforte
Emanuele Ferrari
Emanuele Ferrari è pianista e ricercatore di musicologia e storia della musica presso l’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Musica e didattica della musica. È autore di quattro monografie e decine di saggi di estetica e critica musicale.
Ha tenuto concerti, lezioni-concerto, master classes, relazioni a convegni, conferenze, e pubblicato saggi, in Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Svezia, Cipro, Colombia, Brasile e Stati Uniti. I suoi spettacoli pianistici e narrativi sono stati trasmessi in TV sul canale satellitare Sky Classica HD sette volte al mese per tre anni (2015-2017) e per radio da La Fenice Channel, radio web del teatro La Fenice di Venezia.
Spettacoli “in cui il protagonista è un artista solo” (“Musica”), “geniale” (La Stampa), che “svela tutti i segreti di una composizione” (“Corriere della Sera”).
Ferrari ha tenuto questi spettacoli per l’Accademia del Teatro alla Scala, per le Settimane Musicali di Stresa (2018 e 2019), per il Teatro Dal Verme di Milano, come solista e con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, (quattro spettacoli all’anno per nove stagioni consecutive, 2005-2013), per la Società del Quartetto di Milano, al Teatro Litta di Milano (dieci stagioni di sei spettacoli all’anno dal 2013 ad oggi, tuttora in corso per l’Associazione Certe Note), per il Teatro Municipale Valli e per la Cavallerizza di Reggio Emilia (20 spettacoli dal 2016 ad oggi), per la Brown University di Providence (una delle otto università più prestigiose degli Stati Uniti), per il Long Lake Festival di Lugano, per L’Università Pedagogica di Bogotà in Colombia, e in moltissime altre sedi e associazioni a Milano, Como, Torino, Aosta, Verona, Rovereto, Genova, La Spezia, Bologna, Rimini, Firenze, Anghiari, Roma, Catania, Palermo, Monginevro (F), Soletta (CH), Madrid, Stoccolma, San Paolo del Brasile e altrove.
Ha ottenuto entusiastiche recensioni, articoli e interviste sui principali quotidiani italiani e sulle più importanti riviste di musica, oltre a servizi televisivi del TG 3 e interviste radiofoniche per Radio Marconi e Radio Lombardia e altre emittenti radio e Web. Dall’Autunno 2023 i suoi spettacoli sono trasmessi anche su Radio Popolare, una volta al mese.
Dal 2023 collabora con pianosolo.it, il primo portale italiano dedicato al pianoforte.
Per l’originale attività artistica e l’innovativa didattica universitaria ha ottenuto il Silver Award nella competizione internazionale Reimagine Education Awards di Philadelphia nella categoria Coltivare la curiosità, premio più alto ottenuto da un ateneo italiano nel 2016. La sua biografia è stata inclusa nel Marquis Who’s Who in the World 2015 e 2016. È membro fondatore dell’Accademia del Silenzio.
Concerti 2025-2026
9 gennaio 2026
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte
Acquista un biglietto per Pierre-Laurent AimardTeatro Municipale Valli
21 gennaio 2026
Voces8 • Arte dell'espressione: la musica del rinascimento
Acquista un biglietto per Voces8Teatro Municipale Valli
1 febbraio 2026
Ottetto d’archi dei Berliner Philharmoniker
Acquista un biglietto per Ottetto d’archi dei Berliner PhilharmonikerTeatro Municipale Valli
24 febbraio 2026
Akademie für Alte Musik Berlin
Acquista un biglietto per Akademie für Alte Musik BerlinTeatro Municipale Valli
16 maggio 2026
Bamberger Symphoniker • Manfred Honeck • Julia Fisher
Acquista un biglietto per Bamberger SymphonikerManfred Honeck, direttore
Julia Fisher, violino
Teatro Municipale Valli