Riccardo Muti
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Karl Heinz Schütz, flauto
PROVA DI ASSESTAMENTO APERTA ALLE SCUOLE
Beethoven Coriolano, ouverture in do minore, op. 62
Mozart Concerto per flauto n.2 in re maggiore K314
Beethoven Sinfonia n. 7 in la maggiore, op.92
Composta nello stesso periodo della Quinta Sinfonia, l’Ouverture Coriolano (1807) – scritta da Beethoven per la tragedia di von Collin – è un condensato di drammaticità: in sette minuti di musica intensa e stringata si esprime un grandioso sentimento dell’antichità. Brillante e virtuosistico, il secondo Concerto per flauto venne composto nel 1778 a Mannheim, sede della celebre orchestra, riutilizzando materiali di un precedente concerto per oboe. Benché compiuto in gran fretta, l’eleganza e l’equilibrio tra solista e orchestra dimostrano l’assoluta sicurezza del giovane Mozart. Scritta tra 1811 e 1812, contemporaneamente all’Ottava, ed eseguita nel 1813 tra l’entusiasmo del pubblico, la Settima è, secondo la celebre definizione di Wagner, “l’apoteosi della danza”. L’elemento ritmico assume infatti il ruolo strutturale di motore dell’invenzione percorrendo l’intera sinfonia, dalla trascinante vitalità del Vivace iniziale, al celebre Allegretto (il “miracolo della musica moderna” secondo Berlioz), sino all’irresistibile vortice del Finale.
Il maestro Riccardo Muti, accogliendo l’invito del sindaco, Marco Massari e della direzione della Fondazione I Teatri, dirigerà la sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini al Teatro Municipale Valli: un evento eccezionale, che segna un ritorno tanto desiderato, a dieci anni di distanza dal suo ultimo concerto a Reggio Emilia. Nell’occasione, il Maestro riceverà dal Sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari, il Primo Tricolore, massima onorificenza, che la città attribuisce a personaggi illustri, per il loro impegno e i loro risultati nella comunità e che verrà consegnato al Maestro Muti “per i riconosciuti meriti artistici, per i valori sociali veicolati e per la vicinanza dimostrata alla cittadinanza di Reggio Emilia”
Informazioni sullo spettacolo
07.10.2025 - h 18:00 - Teatro Municipale Valli (Riservato agli studenti)
30 minuti
Ingresso gratuito riservato a:
Studenti scuole di musica
studenti scuole superiori
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
prenotazioniscuole@iteatri.re.it
INFO
Ufficio scuole
tel 0522 458950 458990
prenotazioniscuole@iteatri.re.it
Riccardo Muti, uno dei più grandi e riconosciuti direttori d’orchestra italiani e internazionali, con una lunga carriera di successi e alla direzione delle più prestigiose orchestre del mondo, dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, composta da giovani talenti provenienti da tutta Italia. Fondata e diretta da Riccardo Muti, l’Orchestra rappresenta un’eccellenza nel panorama musicale, impegnata nella formazione dei giovani musicisti e nella diffusione della cultura classica.
Il concerto prevede un programma di grande fascino e profondità, che comprende: Beethoven, Ouverture dal Coriolano, op. 62; Mozart, Concerto per flauto n. 2 in re maggiore, K. 314, interpretato dal talentuoso Karl-Heinz Schütz, flauto solista dei Wiener Philarmoniker, noto per la sua tecnica impeccabile e la sensibilità interpretativa e ancora Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92: un viaggio attraverso le epoche classiche e romantiche, caratterizzato da capolavori di grande espressività e virtuosismo.
Composta nello stesso periodo della Quinta Sinfonia, l’Ouverture Coriolano (1807) – scritta da Beethoven per la tragedia di von Collin – è un condensato di drammaticità: in sette minuti di musica intensa e stringata si esprime un grandioso sentimento dell’antichità.
Brillante e piacevole, il Concerto per flauto venne composto nel 1778 a Mannheim. Benché compiuto in gran fretta, il giovane Mozart raggiunge uno splendido equilibrio tra solista e orchestra.
Chiuderà la serata la Sinfonia n. 7 di Beethoven: nota per il suo ritmo incalzante e la sua energia travolgente, è rimasta felicemente legata alla descrizione che Wagner ne diede, anni dopo, in un suo scritto, definendola «apoteosi stessa della danza»: la raffigurazione di una danza all’aperto, di un intero popolo che stava affrontando con orgoglio patriottico la guerra contro l’odiato nemico.
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Fondata da Riccardo Muti nel 2004, ha assunto il nome di uno dei massimi compositori italiani di tutti i tempi attivo in ambito europeo per sottolineare sia una forte identità nazionale, sia una visione europea della musica e della cultura. L’Orchestra, che si pone come congiunzione tra il mondo accademico e l’attività professionale, è formata da giovani strumentisti – selezionati da una commissione costituita dalle prime parti di prestigiose orchestre europee e presieduta dallo stesso Muti – che, secondo uno spirito di continuo rinnovamento, restano in orchestra per un solo triennio.
La gestione dell’Orchestra è affidata alla Fondazione Cherubini costituita dalle municipalità di Piacenza e Ravenna e da Ravenna Manifestazioni. L’attività dell’Orchestra è resa possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura e al contributo del main sponsor SIDRA Dredging, Marine & Environmental Solutions.
Karl-Heinz Schütz
Karl-Heinz Schütz è primo flauto dei Wiener Philharmoniker e ha lo stesso ruolo alla Wiener Staatsoper, dopo aver ricoperto la stessa posizione con la Stuttgarter Philharmoniker per quattro anni e con la Wiener Symphoniker dal 2005 al 2011. Nato a Innsbruck e cresciuto a Landeck, in Tirolo, ha ricevuto la sua formazione musicale al Landeskonservatorium di Vorarlberg con Eva Amsler, al Conservatoire national supérieur de musique di Lione con Philippe Bernold e con Aurèle Nicolet in Svizzera. Ha vinto il Primo premio al Concorso Internazionale di Musica Carl Nielsen nel 1998 e al Concorso Internazionale di Flauto di Cracovia nel 1999. Si è esibito come solista in tutta Europa e in Giappone, con importanti esecuzioni di concerti per flauto con i Wiener Philharmoniker e i Wiener Symphoniker, nonché con la NHK Tokyo e la Sapporo Symphony Orchestra, tra le altre. Direttori d’orchestra come Daniel Barenboim, Fabio Luisi, Yakov Kreizberg, Dmitrij Kitajenko e Bertrand de Billy lo hanno invitato come solista nei loro concerti.
Karl-Heinz Schütz è appassionato di musica da camera e membro di vari ensemble che spaziano dal barocco al contemporaneo. Nel 2013 è succeduto a Wolfgang Schulz nell’Ensemble Wien-Berlin e nel Wiener Ring Ensemble.
Ha partecipato a festival internazionali a Salisburgo, Bregenz, Graz, Montpellier, Rheingau, Sapporo e Praga, tra gli altri. Karl-Heinz Schütz insegna alla Musik und Kunst Privatuniversität Wien e ha ricoperto diverse cattedre come professore ospite. Tiene masterclass in tutta Europa ed è anche un attivo sul piano discografico, in particolare con la Camerata Tokyo, con cui ha effettuato registrazioni dedicate a Mozart, Prokof’ev e Brahms. Con l’Academy of St. Martin in the Fields diretta da Sir Neville Marriner ha pubblicato un cd per la Chandos dal titolo: 20th Centuries Concerto Grosso. È direttore artistico di Horizonte Landeck.