Il carnevale degli animali
Uno spettacolo di danza con percorso didattico
«Un omaggio all’opera più famosa di Camille Saint-Saëns. Le Carneval des Animaux è un’opera che si inserisce nel filone della cosiddetta “musica descrittiva” attraverso una serie di quattordici piccoli pezzi dedicati al mondo animale.»
Una magica avventura aspetta la protagonista dello spettacolo: in scena una bambina che, attraverso un viaggio immaginario nel mondo animale, scoprirà e conoscerà le diverse creature che popolano la Terra. La nostra eroina incontrerà infatti elefanti, tartarughe, canguri, cigni e molti altri animali che non vogliamo qui svelare per non togliervi la sorpresa! Il tutto accompagnato dalla bellissima musica Le Carneval des Animaux di Camille Saint-Saëns, l’opera più famosa del grande compositore francese: quattordici piccoli brani, alcuni anche molto umoristici e comici, che si riferiscono e rappresentano in musica vari animali.
E allora spazio alla fantasia e al divertimento, che accompagneranno il pubblico durante tutto lo spettacolo fino al can can del gran finale, trascinante danza francese, di andamento sfrenato, dove ritroveremo le voci e le danze di tutti gli animali protagonisti, in un insieme corale ironico e travolgente.
L’opera mira a rappresentare, con finalità artistiche, un contenuto extramusicale, poetico e letterario, mediante imitazioni onomatopeiche, simboli tematici o il calco strutturale di una trama narrativa.
La brevità e la semplicità formale dei brani (integrati e arricchiti da una scelta musicale appropriata) oltre al richiamo all’immaginario infantile attraverso il mondo animale, rendono la composizione adeguata alla creazione di uno spettacolo di danza pensato per la scuola dell’infanzia e scuola primaria. L’ampia scelta dei timbri strumentali usati dal compositore è inoltre un elemento prezioso atto a valorizzare diversi strumenti musicali sui quali costruire soli, passi a due e danze corali, caratterizzati da qualità differenti di movimento.
Lo spettacolo è strutturato su una drammaturgia di narrazione che si basa sul linguaggio corporeo. Gesto e movimento concorrono a delineare una gestualità finalizzata alla comprensione narrativa, così ben suggerita ed evocata dalla musica e sottolineata, nei tratti essenziali, da costumi e scenografie ispirate all’universo animale. I ritratti musicali presentano infatti caratteri che spaziano dal grottesco (l’elefante o le tartarughe) al lirismo (il cigno) fino al can can del gran finale.
Il tema intorno al quale ruota l’intero spettacolo è l’esplorazione del movimento di ogni singolo animale intrecciato al filo narrativo tenuto insieme dalla presenza in scena di una bambina che attraverso l’incontro con i vari personaggi costruisce una magica avventura, un viaggio immaginario nel mondo animale del quale è spettatrice e protagonista.
Laboratorio Corporeo
L’intento del laboratorio è far conoscere l’opera di Camille Saint Saëns attraverso un’esperienza diretta con il corpo, che aiuti il bambino nella comprensione musicale e ne stimoli la creatività individuale e di gruppo.
Attraverso l’ascolto musicale dei vari brani musicali ed una proposta di movimento danzato ispirato ai diversi movimenti di ogni animale, si introdurranno i bambini alla futura visione dello spettacolo di danza.
Crediamo che questo approccio dell’ascoltare, fare, creare e solo infine vedere renda ogni bambino realmente partecipe al nostro progetto e che lo spettacolo finale che vedranno in teatro sarà parte di un processo di apprendimento attivo, basato sulla ricerca dell’espressività corporea.
Durata: 60 minuti
Dove: il laboratorio si svolgerà presso la scuola
Quando: la scuola sarà contattata dalla coordinatrice dei laboratori Cinzia Beneventi per fissare la data del laboratorio (al momento della prenotazione con l’ufficio scuole del Teatro, si prega di lasciare un numero di telefono cellulare come riferimento)
Cosa serve: uno spazio abbastanza grande dove svolgere l’attività, abbigliamento comodo e calze antiscivolo
Chi coinvolge: l’intera sezione o classe e le insegnanti
Informazioni sullo spettacolo
09.03.2026 - h 09:00 - Teatro Cavallerizza (Replica per la scuola dell'infanzia)
09.03.2026 - h 10:30 - Teatro Cavallerizza (Replica per la scuola primaria)
10.03.2026 - h 09:00 - Teatro Cavallerizza (Replica per la scuola dell'infanzia)
10.03.2026 - h 10:30 - Teatro Cavallerizza (Replica per la scuola primaria)
45 minuti
Posto unico
€ 7,00
Età consigliata: 3-11 anni
Tecnica: danza moderna
PRENOTAZIONI A PARTIRE DA LUNEDì 20 OTTOBRE 2025, ORE 14
inviando la Scheda di prenotazione via mail a
prenotazioniscuole@iteatri.re.it
Clicca qui per scaricare la SCHEDA PRENOTAZIONE 25-26
SPETTACOLO A CAPIENZA RIDOTTA
Per info
UFFICIO SCUOLE
tel 0522 458950, 458990



Liberamente tratto dall’opera del compositore francese Camille Saint-Saëns
Produzione MM Contemporary Dance Company
coreografia e regia Michele Merola ed Enrico Morelli
musica Camille de Saint Saens
costumi Enrico Morelli e Nuvia Valestri
luci Gessica Germini
interpreti Agora Coaching Project (12 danzatori)
coordinamento incontri introduttivi con le scuole Cinzia Beneventi
foto Bruno Cattani, Nicola Stasi