Ottetto d’archi dei Berliner Philharmoniker
Philharmonische Streichersolisten Berlin
R. Strauss, Sestetto da Capriccio op.85
J. Brahms, Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18
F. Mendelssohn, Ottetto in mi bemolle maggiore per archi, op. 20
Dorian Xhoxhi, Bastian Schäfer, Harry Ward e Cornelia Gartemann, violino
Julia Gartemann e Martin Stegner, viola
Moritz Huemer e Christoph Heesch, violoncello
Un programma a ritroso, dal 900 inoltrato di Capriccio, al denso romanticismo di Brahms, alla luminosa spontaneità di Mendelssohn.
Capriccio (1942), con cui Richard Strauss si congeda dall’amato mondo del teatro, è un’opera sull’opera, una “conversazione per musica” su una questione che ha diviso gli amanti dell’opera per secoli: prima le parole o prima la musica? Il sestetto d’archi con cui inizia l’opera, e che funge da preludio all’azione, ha la scrittura tersa e il fascino elegiaco dell’ultimo Strauss.
Avvicinatosi tardi e con cautela alle forme del quartetto e della sinfonia, su cui si proiettava la temibile ombra di Beethoven, Brahms si era invece sentito libero rispetto alla forma del Sestetto, priva di precedenti così impegnativi. Nasce così l’op. 18 (1858-60), lavoro giovanile di ampie dimensioni, articolato nei canonici quattro tempi. Brahms conferma la precisa volontà di ancorarsi alla tradizione, sviluppando quella ricerca armonica e quella minuziosa elaborazione del materiale che caratterizzano tutta la sua opera.
L’Ottetto di Mendelssohn (1825) è il capolavoro di un sedicenne. Grande slancio melodico, brillantezza degli impasti, perfetta padronanza di una scrittura intensamente polifonica, in un genere che praticamente non ha precedenti: è per opere come queste che il giovane Mendelssohn viene considerato uno dei prodigi della storia musicale occidentale.
Ottetto d’archi dei Berliner Philharmoniker
“Nel 2020, alcune prime parti dell’Orchestra e i membri della generazione più giovane dei Berliner Philharmoniker si sono riuniti nei Philharmonische Streichersolisten Berlin per perseguire la loro passione per la musica da camera. L’obiettivo dell’ensemble è quello di coltivare il suono unico e famoso in tutto il mondo dei Berliner Philharmoniker in una formazione più piccola che varia dal Quartetto fino all’Ottetto di archi, per giungere anche ad una formazione da camera più nutrita. Nei loro concerti, il gruppo combina un’atmosfera densa e intima con il carattere orchestrale della formazione da camera.”
Concerti 2025-2026
18 novembre 2025
Camerata Salzburg • Alessandro Taverna
Acquista un biglietto per Camerata SalzburgAlessandro Taverna, pianoforte
Teatro Municipale Valli
9 gennaio 2026
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte
Acquista un biglietto per Pierre-Laurent AimardTeatro Municipale Valli
21 gennaio 2026
Voces8 • Arte dell'espressione: la musica del rinascimento
Acquista un biglietto per Voces8Teatro Municipale Valli
1 febbraio 2026
Ottetto d’archi dei Berliner Philharmoniker
Acquista un biglietto per Ottetto d’archi dei Berliner PhilharmonikerTeatro Municipale Valli
24 febbraio 2026
Akademie für Alte Musik Berlin
Acquista un biglietto per Akademie für Alte Musik BerlinTeatro Municipale Valli
16 maggio 2026
Bamberger Symphoniker • Manfred Honeck • Julia Fisher
Acquista un biglietto per Bamberger SymphonikerManfred Honeck, direttore
Julia Fisher, violino
Teatro Municipale Valli