• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma 2022
    • Saturno ha 80 lune
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I nostri video
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Amici dei Teatri
    • 5 x 1000
    • Art Bonus
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio Mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

The turn of the screw

The turn of the screw

Il 19 e il 21 maggio debutta The turn of the screw di Benjamin Britten, la nuova produzione della Fondazione I Teatri.
Dall’omonima novella gotica di Henry James, la storia racconta i misteri (…e i fantasmi!) di una ricca famiglia inglese. I biglietti saranno in vendita dal 23 febbraio.

SCOPRI DI PIÙ

Nel Giro di vite una narratrice senza nome, l’istitutrice dei due bambini, racconta una storia a Douglas, che la racconta a James e agli amici, raccolti attorno al focolare col fiato sospeso. Ma, al principio delle sue scatole cinesi James aggiunse un’altra figura senza nome: il master, lo zio dei bambini, di cui l’istitutrice è innamorata: un dio assente, che per pigrizia ed egoismo si disinteressa di Bly manor e dei suoi abitatori (come forse Dio si disinteressa del nostro mondo); un dio che è il centro vuoto, la causa lontana di tutti gli avvenimenti narrati – la corruzione dei bambini, le apparizioni spettrali, la furia dell’istitutrice , la morte di Miles. Tutti sappiamo cosa James ottenesse con il suo gioco di scatole cinesi. Mentre, da un lato, sembrava allontanare l’orrore e la tenebra con queste cortine di mediazione successive, i suoi veli, le sue reticenze, le sue omissioni, le sue cautele contribuivano d’altra parte ad accrescere la tensione fino a un diapason, che sembra insieme meraviglioso e intollerabile a qualunque lettore.
Pietro Citati

Altre News

27 Marzo Giornata Mondiale del Teatro

Progetto Reggio Parma Festival Maguy Marin. La passione dei possibili

Partecipa al bando Direction Under 30 • Decima edizione 2023

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo