• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma 2022
    • Saturno ha 80 lune
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I nostri video
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Amici dei Teatri
    • 5 x 1000
    • Art Bonus
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio Mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Anatomie Squisite di Yuval Avital

Anatomie Squisite di Yuval Avital

In dialogo con Collezione Spallanzani
A cura di Alessandro Gazzotti

Un progetto del Reggio Parma Festival

In collaborazione con:
Reggio Emilia Città senza Barriere (attraverso il manifesto B.Diritto alla Bellezza)
Consorzio Oscar Romero in Polveriera
Fondazione Famiglia Sarzi
Soc. Coop. Il Carnevale di Castelnovo di Sotto
Tarsie s.a.s.

Maestranze della Fondazione I Teatri, Reggio Emilia

Simone Ferrarini ha eseguito il graffito alla sede centrale Farmacie Comunali Riunite Reggio Emilia

Produzioni: Fondazione I Teatri e Musei Civici, Reggio Emilia

Dove: Musei Civici di Reggio Emilia
Via Lazzaro Spallanzani, 1, 42121 Reggio Emilia RE

Quando: 9 giugno – 24 luglio

Orari Giugno: venerdì, sabato, domenica e festivi 10.00 – 18.00
Orari Luglio: venerdì, sabato e domenica 10.00 – 13.00
mercoledì, venerdì, sabato 21.00 – 23.00

Ingresso libero.

 

Anatomie squisite di Yuval Avital è la mostra che apre Il Bestiario della Terra del Reggio Parma Festival: un universo di creature e creazioni che conducono il pubblico in un viaggio inedito lungo gli spazi dei Musei alla scoperta delle sue anatomie squisite.

La mostra segna un duplice punto di partenza nell’indagine di Avital sull’Uomo-Animale: da una parte chiede “che cos’è un corpo, un organo? Come percepiamo un insieme di cose come un corpo? Quali sono i confini tra l’anatomia scientifica e quella d’arte?”; dall’altra, nella logica che unisce le mostre in programma, rappresenta la prima tappa, quella dell’infanzia – e cioè il gioco, il sogno, lo stupore, il subconscio.

L’Anatomia, il Corpo e i suoi Organi si spiegano tramite il modus operandi della mostra, a partire dalla mise en espace espositiva: un puzzle ibrido frutto dell’allestimento d’artista, in cui opere d’arte si innescano con animali mummificati, reperti archeologici, manufatti antichi o comuni. Anatomie squisite, infatti, è creata in stretto dialogo tematico e suggestivo con le collezioni dei Musei Civici (includendo oggetti conservati nei magazzini e solitamente non esposti al pubblico) e in particolare con la celebre Collezione Spallanzani, una delle fonti di ispirazione principali del “Bestiario della Terra”, con le sue creature reali o assemblate.

Come in un’operazione di macro-innesto, Avital interviene, trasformandoli, anche sugli spazi dei Musei: dalle pareti e dai pavimenti dei corridoi fuoriescono vene e arterie, realizzate in dialogo con le professionalità sceniche e sartoriali della Fondazione i Teatri di Reggio Emilia.

Il cuore della mostra sono i Cadavres exquis di Avital: come nei giochi letterari e pittorici surrealisti, l’artista dà voce al suo inconscio e alla sua immaginazione plasmando creature ibride e fantastiche dai colori spesso vivaci e contrastanti, a volte sospese nel vuoto, altre inserite in stranianti ambientazioni. Una serie di disegni che diventano delle partiture visive per inedite realizzazioni e traduzioni materiche di varia natura, messe in opera in dialogo con diverse realtà artistiche e artigianali del territorio nel segno dell’arte relazionale, elemento centrale del modus operandi di Avital degli ultimi anni.

L’artista inoltre affianca alcune delle sue opere pittoriche ‘animalesche’ (in gran parte appartenenti alla serie Animalium, 2018, alle raccolte anatomiche ottocentesche dei Musei. In mostra anche opere scultoree dell’artista tra cui i Tubolar bones, formazioni monocrome dall’impianto scheletrico contorte in molteplici estroflessioni, e i Tubolar landscapes nature morte metafisiche, “paesaggi” organici cristallizzati nel bianco che dialogano con gessi anatomici, frammenti archeologici, minerali e ossa animali.

Altre News

Sabato 13 maggio ore 16 e 20.30 Internzionale Kids (anche) a Teatro

27 Marzo Giornata Mondiale del Teatro

Progetto Reggio Parma Festival Maguy Marin. La passione dei possibili

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo