• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma 2022
    • Saturno ha 80 lune
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I nostri video
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Amici dei Teatri
    • 5 x 1000
    • Art Bonus
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio Mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

"Omma" di Josef Nadj

“Omma” di Josef Nadj

coreografia Josef Nadj
danzatori Djino Alolo Sabin, Timothé Ballo, Abdel Kader Diop, Aipeur Foundou, Bi Jean Ronsard Irié, Jean-Paul Mehansio, Marius Sawadogo, Boukson Séré
luci Rémi Nicolas
musicaTatsu Aoki & Malachi Favors Maghostut, Peter Brötzmann & Han Bennink, Eureka Brass Band, Jigsaw, Lucas Niggli, Peter Vogel

Sono otto, in giacca e pantaloni neri, un’allusione alla silhouette senza tempo di Josef Nadj. Prestando loro il suo costume, egli sfida ogni danzatore a non seguire le sue orme, ma a rivelare la propria singolarità. Omma è innanzitutto una storia di condivisione e di trasmissione.

In questo nuovo lavoro, il coreografo ungherese ha messo insieme un gruppo di otto ballerini provenienti da Mali, Senegal, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Congo Brazzaville e Repubblica Democratica del Congo. Il pezzo è intriso di altrettante influenze, movimenti, culture e storie. Insieme, formano un unico corpo – nero, o fekete, come dicono… in ungherese. Un corpo plurale in cui ognuno afferma il proprio linguaggio, la propria identità, la propria danza; un accattivante loop di interazioni tra gruppo e individuo che ci conduce, inevitabilmente, all’essere umano nella sua universalità.

Un vero ensemble che ha preso forma durante un processo creativo pieno di fiducia, condivisione e rispetto, tanto da trasmettere al pubblico tanto il piacere e la generosità del singolo interprete quanto l’armonia che emana il collettivo. La forza di Omma sta nel grado di coinvolgimento del gruppo e nella veridicità del pezzo che hanno creato. Per Josef Nadj era necessario focalizzarsi sul corpo e sul movimento, salvando solo l’essenziale.

Questo principio di semplicità si estende sia al palco, lasciato volutamente spoglio, sia al sound design, un mondo di respiri, voci, silenzi e ritmi jazz inebrianti. Sulla scena bastano corpi, luce e suono, senza artifici.

PARMA
ARENA SHAKESPEARE 23 GIUGNO 2022 ORE 21.15

La Fondazione Teatro Due di Parma riserva una promozione speciale rivolta agli spettatori della Fondazione I Teatri.

Comunicando alla biglietteria di Fondazione Teatro Due di Parma  il codice I TEATRI, gli spettatori della Fondazione I Teatri avranno diritto ad assistere allo spettacolo al prezzo di 10 euro.

info e prenotazioni:

biglietteria@teatrodue.org

0521.230242

Omma risale indubbiamente alle radici della danza, con il movimento come essenza e l’universo come orizzonte. In altre parole, Omma è una ricerca dell’origine della coreografia, che cerca di dimostrare l’ipotesi di Josef Nadj: la danza è nata insieme all’umanità. E se così fosse, tornare all’origine della danza e del movimento non equivarrebbe tornare all’origine dell’universo? È con questo in mente che il coreografo plasma la materia prima fornitagli dai suoi danzatori e costruisce con loro e con i loro corpi una danza condivisa, plurale e risolutamente universale.

Josef Nadj ha spinto i suoi artisti in un viaggio alle radici della danza che potrebbe rivelare l’equilibrio del nostro universo. Facendo eco al cerchio della vita, questo nuovo pezzo apre lo sguardo su una cosa essenziale: la nostra capacità di guardare ciò che ci sta di fronte per poter vedere meglio ciò che abbiamo dentro, in un destino che ci accomuna. Ecco che l’origine greca di Omma risplende di nuova luce: “occhio” ma anche “ciò che si vede o si guarda”. Un invito a tenere svegli i nostri sensi per immortalare questa danza, dedicata alla genesi dell’umanità.

Marylène Malbert

Incredibile e imperdibile il lavoro di Josef Nadj, Omma (in greco occhio), in cui otto danzatori africani, sempre in scena, generano movimento come esperienza di scambio. Ecco il rovescio della merce nel corpo vibratile di una comunità in cerca di equilibrio. La coreografia è qui la riflessione materiale su come un corpo può costruire un destino comune. Non miseria di un prodotto, ma forza di una precisa volontà.

Stefano Tomassini, Artribune

Omma significa occhio, l’occhio interiore con il quale lo spettatore è chiamato ad esplorare sé stesso e quanto lo circonda. Un forte rigore scenico ed eleganza, anche negli abiti indossati in apertura dai danzatori e nell’alternarsi di luci, ma soprattutto movimenti che si susseguono tra i ritmi serrati e ipnotici dell’incalzante colonna sonora: danze senza tempo che mantengono un voluto o inconscio significato rituale.

Riccardo Petito, Il Gazzettino

Altre News

27 Marzo Giornata Mondiale del Teatro

Progetto Reggio Parma Festival Maguy Marin. La passione dei possibili

Partecipa al bando Direction Under 30 • Decima edizione 2023

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo