• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma 2022
    • Saturno ha 80 lune
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I nostri video
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Amici dei Teatri
    • 5 x 1000
    • Art Bonus
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio Mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Sciroppo di Teatro

Sciroppo di Teatro

Parte “Sciroppo di teatro”, il progetto di welfare culturale di Ater

Bambine e bambini a teatro con la ricetta del pediatra: in ventuno comuni dell’Emilia-Romagna,  i bambini e le  bambine dai 3 agli 8 anni, assieme ai loro accompagnatori, potranno andare a teatro con un voucher fornito da pediatri e farmacisti, per soli 2 euro a spettacolo. Questo è il primo effetto della sperimentazione avviata da Ater Fondazione con il progetto “Sciroppo di Teatro”, al via da dicembre. Nato da un’idea di Silvano Antonelli, “Sciroppo di teatro” ha preso corpo in Emilia-Romagna attraverso il lavoro di ATER, che ha messo in rete gli Assessorati regionali alla Cultura, alla Sanità e al Welfare, i Comuni Soci, le organizzazioni sindacali e scientifiche dei pediatri e le farmacie aderenti a FederFarma e AssoFarm.  L’obiettivo è quello di creare un’alleanza di sistema capace di generare cambiamenti significativi sul piano della salute e del benessere delle famiglie. I bambini e le bambine tra i 3 e gli 8 anni residenti nei 21 comuni sono 59.100. La capienza dei 21 teatri è pari a 7.871 posti, pertanto il numero dei potenziali spettatori, sommando le repliche, è circa 21.495.

La Fondazione I Teatri ha aderito a questa bella iniziativa; sarà possibile assistere agli appuntamenti della rassegna Liberi tutti per famiglie della domenica pomeriggio a soli 2 euro presentandosi con lo Sciroppo di Teatro!

Chiedete al pediatra o in farmacia!!

GUARDA LA RASSEGNA LIBERI TUTTI!

 

 

Altre News

A Febbraio 2024 al Teatro Municipale Valli La Filarmonica della Scala chiude il Rpf

6 giugno alle 18.30 alla Sala degli Specchi Il Bestiario della Terra diventa atlante visivo

Sabato 20 maggio Teatri aperti e visite inedite

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo