• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma 2022
    • Saturno ha 80 lune
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I nostri video
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Amici dei Teatri
    • 5 x 1000
    • Art Bonus
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio Mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Premi Ubu: "Ink" miglior spettacolo straniero in Italia

Premi Ubu: “Ink” miglior spettacolo straniero in Italia

Ink, del coreografo Dimitris Papaioannou, coprodotto da Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Fondazione I Teatri / Festival Aperto – Reggio Emilia, ha vinto il premio Ubu 2020 – 2021 nella categoria “miglior spettacolo straniero presentato in Italia”. L’annuncio è stato dato lunedì sera, 13 dicembre 2021, in diretta dal Cocoricò di Riccione e su Rai Radio3, nel corso della trasmissione Radio 3 Suite.
Ink, andato in scena al Teatro Carignano di Torino e al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, nel 2020, era tra i finalisti del Premio assieme a: Orestes in Mosul di Milo Rau, The mountain di Agrupación Señor Serrano e ULTRAFICCIÓN nr. 1 / Fracciones de tiempo di El Conde de Torrefiel.
Una soddisfazione grandissima per i due festival Torinodanza e Aperto, per due istituzioni come il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e la Fondazione i Teatri, e per le due città – Torino e Reggio Emilia – unite in una stretta collaborazione per realizzare un progetto unico e originale: «Ringraziamo Dimitris Papaioannou e i suoi collaboratori per la straordinaria creazione di INK che ha ravvivato la scena italiana nel pieno della pandemia. Lo spettacolo è stato il frutto di una collaborazione tra Torinodanza Festival, Festival Aperto di Reggio Emilia e la compagnia dell’artista greco. Siamo sempre più convinti della fondamentale importanza che hanno sinergie e condivisioni per raggiungere risultati originali, come testimonia il premio Ubu che la produzione ha ricevuto» dichiarano Anna Cremonini e Paolo Cantù, direttori dei due festival.

In Ink, Dimitris Papaioannou ha lavorato assieme al giovane collaboratore e performer Šuka Horn a partire dall’acqua, scoprendo la magia dei suoni che produce e la maestosa presenza del getto e delle gocce d’acqua.
La vicinanza nel periodo di lockdown ha permesso a Dimitris Papaioannou e Šuka Horn di costruire un processo nuovo, che si è rapidamente trasformato in un incontro/scontro tra due personalità molto diverse per età, colori, storie personali. «Avevo pensato di creare un’installazione con alcuni interventi performativi e alla fine ho realizzato uno spettacolo, che è nato da un profondo e personale flusso emotivo, creando uno stato emozionale molto diverso dai miei lavori precedenti» racconta Papaioannou. «Io cerco di capire la vita e di materializzare sul palcoscenico il mio sentire e le mie domande sulla vita e allora incontro gli archetipi. E quando inciampi sugli archetipi, incontri il Mito. Perché questo è ciò che i Miti fanno, visualizzano e raccontano temi universali».

Dimitris Papaioannou è oggi il più potente creatore di un linguaggio scenico che intreccia il corpo con l’arte visiva. L’Uomo diventa oggetto della rappresentazione dell’idea dell’artista e allo stesso tempo soggetto di forme plastiche e pittoriche che disegnano movimenti di profonda coscienza teatrale e che forgiano una personale mitologia contemporanea.

I Premi Ubu, giunti quest’anno alla 43esima edizione e promossi da Associazione Ubu per Franco Quadri e Riccione Teatro, si compongono di 17 categorie, dallo Spettacolo dell’anno ai Premi Speciali, e vengono attribuiti dalla votazione di 57 critici e studiosi teatrali.

Altre News

Progetto Reggio Parma Festival Maguy Marin. La passione dei possibili

Partecipa al bando Direction Under 30 • Decima edizione 2023

Omissis

8 Marzo al Teatro Cavallerizza Loredana Lipperini presenta “Omissis”

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo