• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma 2022
    • Saturno ha 80 lune
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I nostri video
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Amici dei Teatri
    • 5 x 1000
    • Art Bonus
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio Mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Corso di formazione per tecnico del suono, la graduatoria

Corso di formazione per tecnico del suono, la graduatoria

Corso di formazione 2021/2022 per tecnico del suono per lo spettacolo dal vivo con competenze di sound designer e video-streaming

La Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, in partnership con la Fondazione Alberto Simonini di Reggio Emilia, promuove un corso destinato alla formazione di Tecnico del suono per lo spettacolo dal vivo con competenze di sound designer e video-streaming riservato a 12 persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che abbiano assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, in possesso di un titolo di studio o qualificazione almeno di IV livello EQF con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante rispetto al percorso.

Ai candidati non sono richieste competenze “specifiche” o esperienze “attinenti” ai contenuti del percorso formativo.

Profilo professionale

Il tecnico del suono o sound engineer è in grado di gestire nella sua totalità l’allestimento e l’esecuzione di un evento audio live, sia esso teatrale, musicale o streaming. Ha le competenze necessarie per determinare la corretta posizione e taratura dell’impianto audio in base sia alle esigenze della performance che alle caratteristiche acustiche della location. Padroneggia con sicurezza e la necessaria sensibilità le conoscenze tecniche per la realizzazione di un buon equilibrio sonoro mixando fra loro le diverse sorgenti audio (sia live che registrate), controllandone sia la dinamica che la frequenza. Ha una buona padronanza  dell’utilizzo di mixer audio analogici e/o digitali, conosce l’uso degli effetti di dinamica e degli equalizzatori così come le caratteristiche e le differenze tra le diverse tipologie di microfoni e radio microfoni insieme al loro corretto utilizzo.  È in grado di padroneggiare software di gestione del suono e al contempo ha sviluppato una adeguata capacita uditiva che gli permetta di distinguere facilmente altezza , intensità e timbro sonori per potere poi intervenire su di essi in maniera appropriata.

Il Corso per Tecnico del suono per lo spettacolo dal vivo con competenze di sound designer e video-streaming oltre a fornire le competenze tecniche legate al ruolo si propone di esplorare il mondo del sound design attraverso lezioni di drammaturgia del suono, uso di software per registrazione e post produzione, creazione di archivi sonori, utilizzo delle piattaforme web e conoscenza delle norme e dei ruoli dello spettacolo al fine di ottimizzare la relazione con registi, artisti, organizzatori. Infine, è prevista una appendice didattica riservata alle nuove tecnologie audio-video per lo streaming.

Contenuti e articolazione del percorso

Il corso, completamente gratuito, della durata di 600 ore, si svolgerà, da novembre 2021 a luglio 2022.

• 360 ore presso la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
• 240 ore in stage presso le sedi di Partner Promotori

La selezione di accesso al Corso si articolerà in una prova scritta con test di cultura generale e psico-attitudinali e un colloquio individuale che tenderà ad accertare il grado di motivazione del candidato.

Al termine del percorso e previo superamento di un esame, verrà rilasciato ai partecipanti il Certificato di Qualifica Professionale di “Tecnico del suono” 5° livello EQF.

Le iscrizioni si chiuderanno il 20 settembre 2021 alle ore 12. Le selezioni sono previste nella prima metà di ottobre. Avvio del corso: 15 novembre 2021.

Scarica la graduatoria finale

Informazioni Luca Cagossi Usai, Teatro Municipale Valli • Piazza Martiri del 7 Luglio, 7 • 42121 Reggio Emilia • 0522 458988 • personale@iteatri.re.it

Scheda di iscrizione [pdf]

Scheda di iscrizione [word]

Partner Fondazione Teatro Comunale Di Ferrara • Fondazione Teatro Due • Teatro Gioco Vita • La Corte Ospitale • Teatro Regio Di Parma • Ater Fondazione • Centro Teatrale Mamimò Aps • Associazione Teatro Sociale Di Gualtieri Aps • Fondazione Nazionale Della Danza • Fondazione Teatro Comunale Di Modena • Nuovo Balletto Classico Soc. Coop. • Ravenna Teatro Soc. Coop. • Pro Music Srl • Fondazione Teatro Grande Di Brescia • Audio Performance Sa – Svizzera • Audio Network Technology Srl

 

Operazione Rif. PA 2020-15415/RER approvata con DGR n. 401/2021 del 29/03/2021 e co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna

Altre News

27 Marzo Giornata Mondiale del Teatro

Progetto Reggio Parma Festival Maguy Marin. La passione dei possibili

Partecipa al bando Direction Under 30 • Decima edizione 2023

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo