AGGIORNAMENTO DEL 12/4/2021
Il nostro territorio è passato da zona rossa a zona arancione. Un miglioramento, che però non ci consente ancora di accogliere spettacoli in presenza di pubblico. Continuiamo però a lavorare: concedendo gli spazi agli artisti per prove e progetti in residenza, realizzando streaming e progettando un futuro che speriamo vicino e finalmente più sereno per tutti.
AGGIORNAMENTO DEL 15/3/2021
Il nuovo Dpcm in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 conferma, fino al 27 marzo, la chiusura al pubblico di teatri e cinema.
Dal 27 marzo, nelle zone gialle (al momento la Fondazione I Teatri rientra in zona rossa) si prevede la possibilità di riaprire teatri e cinema, con posti a sedere preassegnati, nel rispetto delle norme di distanziamento. La capienza non potrà superare il 25% di quella massima, fino a 400 spettatori all’aperto e 200 al chiuso per ogni sala.
Seguiamo come tutti, l’andamento dei contagi. Nel frattempo lavoriamo a porte chiuse, sperando che tutto questo abbia una fine il prima possibile.
________________________________________________________________________
Purtroppo dobbiamo spostare ancora una volta in avanti le lancette, correggere i titoli e prolungare il periodo di chiusura, nel rispetto del nuovo Dpcm.
Il teatro resta chiuso (al pubblico) ma non fermo e prova, nel rispetto del Dpcm che ha bloccato l’accesso agli spettacoli, a reinventarsi in altri possibili modi.
In particolare, I Teatri Reggio Emilia hanno immaginato e stanno immaginando altre forme di fruizione dello spettacolo dal vivo. L’attività artistica è consentita e si cerca di utilizzarla dove è possibile “a porte chiuse”: per gli artisti stessi, per i lavoratori del teatro e per il pubblico.
Abbiamo sperimentato con successo le dirette streaming: con il progetto del Festival Aperto che ha visto il pianista Ciro Longobardi eseguire in prima italiana l’intero Catalogue d’oiseaux di Messiaen: poi con i Contrappunti Lunari di Emanuele Arciuli e Sonia Bergamasco.
Abbiamo utilizzato lo streaming anche per Finalmente Domenica con Stefano Mancuso, Emanuele Arciuli-Giordano Montecchi, Paolo Naso e Claudia Bianchi, così come per i concerti di Emanuele Ferrari ed il duo Lonquich-Altstaedt.
Anche le lezioni del ciclo di incontri Verso Sera sono andate in streaming.
Altri spettacoli stanno arrivando, sempre in streaming, nell’attesa che tutto ciò diventi un ricordo e che i teatri possano finalmente riaprire.