Sequenze di Luciano Berio – seconda giornata
Solisti di Icarus Ensemble (oboe, violino, chitarra)
ore 17.30 circa
Luciano Berio, Sequenza VII per oboe (1969)
Francesca Rodomonti oboe
il tuo profilo è un mio paessaggio frenetico tenuto a distanza,
è un falso fuoco d'amore, ché è minimo: è morto
(Edoardo Sanguineti)
La Sequenza per oboe è basata su una nota fissa (si), intorno alla quale il discorso prolifera in una pluralità di voci, come una polifonia nascosta.
ore 18.00 circa
Luciano Berio, Sequenza VIII per violino (1976)
Paolo Ghidoni violino
ho motiplicato per te le mie voci, i miei vocaboli,
le mie vocalìe grido, adesso, che sei il mio vocativo
(Edoardo Sanguineti)
Berio rende omaggio allo strumento della propria infanzia: rapporto tormentato. Suoni sottili e complessi insieme al repertorio classico: Bach, Paganini e gli archetipi del virtuosismo formano una serie di gesti strumentali liberamente variati.
ore 18.30 circa
Luciano Berio, Sequenza XI per chitarra (1988)
Giacomo Baldelli chitarra
ti ritrovo, mia puerile pseudo danza innaturale,
ti chiudo in un cerchio: e ti interrompo, ti rompo
(Edoardo Sanguineti)
Un gioco sull'immagine sonora e culturale della chitarra classica, la sua storia, tecnica, gestualità. Non mancano andamenti sonori ad essa estranei, e tuttavia ad essa apparentabili, tipici per esempio del liuto, o della chitarra elettrica. La Sequenza è pervasa di teatralità esplicita e humour.
Le Sequenze per diversi strumenti soli, 14 in tutto, hanno punteggiato il lavoro di Luciano Berio lungo tutta la sua carriera, dal 1958 al 2003, anno in cui il Maestro ci ha lasciato. Veri e propri laboratori di scrittura e sperimentazione musicale, le Sequenze sono caratterizzate da una teatralità talora esplicitamente evocata, talora implicita nella vita del suono. Ma esse sono anche scaturigini di poesia: l'amico e sodale di Berio, Edoardo Sanguineti, ha scritto un distico a posteriori per ciascuna Sequenza.
Esse saranno eseguite in alternanza alle performance di Off-Balance, cioè si svilupperanno nel contesto spazialmente e acusticamente avvolgente offerto dagli articolati ambienti dei Chiostri, in un contatto ravvicinato con il pubblico.
Festival Aperto 2025-2026
26 ottobre 2025
Beatrice Antolini • Il rumore del lutto
Acquista un biglietto per Beatrice AntoliniTeatro Cavallerizza
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari