Risonanze e ideali
Solidarität Brigade
Giovanni Mancuso
Nives Acquaviva flauto
Sofya Pozdniakova voce
Giovanni Mancuso pianoforte
Stefano Bassanese live electronics
Solidarität Brigade
ensemble di musica contemporanea del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia
coro Sharon Avigliano, Viola Bambini, Noemi Chimirri, Giada Dariol, Rocco Del Pozzo, Arianna Moro, Veronica Prando, Chiara Ramello, Gianlorenzo Scarpa.
Cristina Scapol clarinetto basso, Samuele Molinari sax baritono, Alessio Ghezzi batteria, Marco Centasso basso elettrico
Giovanni Mancuso direttore
Programma
- Olga Neuwirth, Quasare/Pulsare, per flauto e pianoforte (1996/2005)
- Stefano Bassanese, Le Perroquet, per “the pipe” e live electronics, strumento ad aria compressa con controllo numerico ideato e realizzato da Jean-François Laporte (2017)
- David Bedford, Balloon Music 1, per palloncini, aghi e voci (1973)
- Frederic Rzewski, Coming Together, per voce e strumenti (1971)
- Sofya Pozdniakova, Majak, per voce, fixed media e coro fuori scena (2022)
- Hanns Eisler, Die Unwürde des Alterns per voce e pianoforte (1942)
Die haltbare Graugans, per voce e pianoforte (1955)
Das deutsche Miserere, per voce e pianoforte (1943)
Solidaritätslied, per voce, coro e pianoforte (1930) - Armando Gentilucci, Iter, per pianoforte (1969)
- Cornelius Cardew, da Political Songs, per voce, coro e pianoforte (1971-1981):
Song for the British Working Class
Consciously
Founding of the Party
We Sing for the future - Luigi Nono, Siamo la gioventù del Vietnam, per coro (1973)
- Hanns Eisler, Das Einheitsfrontlied, per coro e pianoforte (1935)
Informazioni sullo spettacolo
10.11.2023 - h 20:30 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 10,00
Il programma si sviluppa attraverso due tematiche: le risonanze della poetica di Luigi Nono osservate nelle musiche di allievi e compositori che a lui si sono riferiti, e gli ideali politici e sociali di una musica che legge criticamente i segni del proprio tempo.
Benché Nono ne sia il perno – o magari proprio per questo – le musiche qui presentate sono di grande varietà: dalla ricerca sonora più ardita, con o senza elettronica e/o strumenti inusitati, alla song, dal pezzo solistico al pezzo d’insieme. Una sequenza incalzante di composizioni per lo più di breve durata in una girandola di organici che si alternano, restituisce l’idea di una creatività incontenibile, collaborativa, liberatoria.
È anche un programma multigenerazionale e internazionale (per non dire internazionalista): da Eisler (nato nel 1898), attraverso Nono (1924), Cardew, Rzewski e Gentilucci (anni 30), Neuwirth (1968), arriva sino alla giovanissima Podzniakova.
Festival Aperto 2025-2026
26 ottobre 2025
Beatrice Antolini • Il rumore del lutto
Acquista un biglietto per Beatrice AntoliniTeatro Cavallerizza
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari



