L.v.Beethoven, Quartetto n. 16 in fa maggiore op. 135
A. Webern, 5 Movimenti per quartetto op. 5
A. Webern, 6 Bagatelle per quartetto, op 9
F. Schubert, Quartetto n.14 in re minore, D.810 “Ver Tod und das Mädchen” (La morte e la fanciulla)
Un programma composto da pietre miliari del repertorio quartettistico. Beethoven, il colosso, l’innovatore delle forme a cui tutti guarderanno come a un modello inarrivabile, col suo ultimo quartetto (con l’eccezione della Grande Fuga), il n. 16 scritto nel 1826, l’anno prima della morte. Permeato da una serenità quasi contemplativa, contiene nel suo ultimo movimento l’enigmatico messaggio della “Grave risoluzione”: Muß es sein?” (Deve essere?) – scrive Beethoven in partitura – “Es muß sein!” (Deve essere!).
“Der Tod und das Mädchen” (1824) – il cui titolo deriva dal Lied schubertiano (un serrato dialogo tra una fanciulla e la morte) che funge da tema del secondo movimento – è forse la più celebre opera cameristica di Schubert, che compone una struttura di amplissime dimensioni, fortemente compatta e di carattere intensamente drammatico.
Tra questi due monumenti, al centro di un immaginario trittico, l’op 5 e l’op. 9 di Webern, dove la forma del quartetto si condensa in pagine aforistiche, brevi e straordinariamente concentrate. Il linguaggio non più tonale, unitamente ad una consapevolezza strutturale che presuppone un legame indissolubile con la tradizione, fa di queste pagine un punto estremo nello sviluppo del linguaggio quartettistico.
Quartetto Hagen
Lukas Hagen, violino
Rainer Schmidt, violino
Veronika Hagen, viola
Clemens Hagen, violoncello
Il Quartetto Hagen presenta una carriera senza precedenti, che si estende su quattro decenni. Inizia nel 1981 con una serie impressionante di premi conferiti dai più importanti Concorsi cameristici internazionali e il contratto in esclusiva con la Deutsche Grammophon per la quale hanno inciso più di 45 CD, registrazioni nate per esplorare il repertorio quartettistico, quasi infinito, da cui si è sviluppato il profilo inconfondibile del Quartetto Hagen. Per la casa discografica Myrios ha inciso il Quintetto per clarinetto di Johannes Brahms con Joerg Widmann e i Quartetti per archi di Wolfgang Amadeus Mozart, incisioni che hanno ottenuto prestigiosi premi internazionali, tra cui il Diapason d’or e lo Choc de la musique. Il Quartetto Hagen è membro onorario della Konzerthaus Wien dal 2012 e ha ricevuto il Concertgebouw Amsterdam Prijs nel 2019 per i suoi molti anni di splendore e contributo artistico. Il repertorio del quartetto è fatto di programmi illuminanti e intelligentemente combinati che abbracciano l’intera storia del quartetto d’archi e di frequente il Quartetto ha lavorato a stretto contatto con i compositori della sua generazione, anche commissionando nuove opere. Molte le collaborazioni con celebri musicisti: Nikolaus Harnoncourt, Gyorgy Kurtag, Maurizio Pollini, Mitsuko Uchida, Sabine Meyer, Krystian Zimerman, Heinrich Schiff e Joerg Widmann, Kirill Gerstein, Sol Gabetta e Gautier Capucon. Nella stagione 2024/25 il Quartetto Hagen si è concentrato sui quartetti per archi di Haydn, Schumann, Janáček e Brahms, ma sono stati eseguiti anche quintetti di Mozart e Brahms con Sabine Meyer e Jörg Widmann e di Schubert con Julia Hagen e Gautier Capuçon. Le recenti tournée hanno portato il Quartetto Hagen in Francia, Norvegia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Svizzera, Inghilterra e Stati Uniti. Oltre al ciclo alla Wiener Konzerthaus, il Quartetto Hagen si è esibito anche alla Pierre Boulez Saal di Berlino, alla Wigmore Hall di Londra e al Concertgebouw di Amsterdam. Per un gran numero di giovani quartetti d’archi, il Quartetto Hagen rappresenta un modello di qualità, pluralità stilistica e impegno nell’esecuzione dei brani dei compositori prescelti per i singoli programmi. In qualità di insegnanti e mentori presso il Mozarteum di Salisburgo, la Hochschule di Basilea e in occasione di masterclass internazionali, trasmettono questo patrimonio di esperienza ai loro colleghi più giovani. Il Quartetto Hagen suona strumenti antichi costruiti da maestri italiani.
Concerti 2025-2026
18 novembre 2025
Camerata Salzburg • Alessandro Taverna
Acquista un biglietto per Camerata SalzburgAlessandro Taverna, pianoforte
Teatro Municipale Valli
9 gennaio 2026
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte
Acquista un biglietto per Pierre-Laurent AimardTeatro Municipale Valli
21 gennaio 2026
Voces8 • Arte dell'espressione: la musica del rinascimento
Acquista un biglietto per Voces8Teatro Municipale Valli
1 febbraio 2026
Ottetto d’archi dei Berliner Philharmoniker
Acquista un biglietto per Ottetto d’archi dei Berliner PhilharmonikerTeatro Municipale Valli
24 febbraio 2026
Akademie für Alte Musik Berlin
Acquista un biglietto per Akademie für Alte Musik BerlinTeatro Municipale Valli
16 maggio 2026
Bamberger Symphoniker • Manfred Honeck • Julia Fisher
Acquista un biglietto per Bamberger SymphonikerManfred Honeck, direttore
Julia Fisher, violino
Teatro Municipale Valli