ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
James Conlon, direttore - Alexander Toradze, pianoforte
Dmitrij Sciostakovic, Ouverture Festiva op. 96
Petr Il'ic Ciajkovskij, Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore op. 23
Dmitrij Sciostakovic, Suite da Lady Macbeth del distretto di Mtzensk
Tra i direttori d'orchestra più rilevanti della sua generazione (è nato a New York nel 1954), James Conlon primeggia sia nel repertorio operistico che sinfonico. Dal debutto nel 1974 con la New York Philharmonic ha diretto virtualmente tutte le maggiori orchestre nordamericane ed europee. Legato alla Metropolitan Opera per oltre 25 anni, ha lavorato con i maggiori teatri del mondo quali La Scala, la Royal Opera House Covent Garden, la Lyric Opera di Chicago, il Maggio Musicale Fiorentino.
Ha trascorso gran parte degli ultimi 20 anni in Europa alla guida della Paris National Opera (1995-2004) e, in qualità di direttore musicale, dell'Opera di Colonia, città della quale è stato anche direttore generale musicale (1989-2002).
Nato a Tbilisi in Georgia, compiuti gli studi pianistici al Conservatorio Ciajkovskij di Mosca, Aleksandr Toradze vive attualmente negli Stati Uniti, dove collabora con le maggiori orchestre di Boston, Los Angeles, Cleveland. Numerose le sue apparizioni a New York, con recital alla Carnegie Hall e presso i maggiori festival, quali l'Hollywood Bowl, il Festival di Saratoga e il Blossom Music. In Europa ha suonato con la Gewandhaus di Lipsia, le orchestre di Londra, la Filarmonica di Rotterdam, l'Orchestre National de France. Ha debuttato in Italia nel maggio 1994 con l'Orchestra Sinfonica dell'Accademia di Santa Cecilia, poi con l'Orchestra Sinfonica di Milano eseguendo l'integrale dei concerti di Prokof'ev con Gianadrea Noseda e con l'Orchestra Sinfonica Siciliana. Nel corso della stagione 1998-1999 ha ottenuto grande successo al Teatro alla Scala con il Terzo Concerto di Rachmaninov diretto da Myung-Whun Chung. Nel febbraio 2000 ha collaborato per la prima volta con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con la quale è stato ospite anche al Festival delle Settimane Musicali di Stresa.
Docente di pianoforte presso l'Indiana University, Aleksandr Toradze ha ideato numerosi progetti di maratone pianistiche, tra le quali, di grande successo, quella dedicata a Prokof'ev da San Pietroburgo a Edimburgo a Milano. La sua attività discografica annovera le registrazioni in due cd dei Quadri di un'esposizione di Musorgskij con Gaspard de la Nuit di Ravel, e della Settima Sonata di Prokof'ev con le Scene da Petruska di Stravinskij, entrambi prodotti dalla Emi Classics, e la registrazione dei Cinque Concerti per pianoforte e orchestra di Prokof'ev con l'Orchestra del Teatro Kirov di San Pietroburgo, diretta da Valery Gergiev, per la Philips Classics.
Concerti 2023-2024
25 novembre 2023
Chamber Orchestra of Europe • Pappano / Rana
Acquista un biglietto per Chamber Orchestra of EuropeSir Antonio Pappano, direttore
Beatrice Rana, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 dicembre 2023
Il Pomo d’Oro • Emelyanychev / Aylen Prytchin
Acquista un biglietto per Il Pomo d’OroMaxim Emelyanychev, direttore
Aylen Prytchin, violino
Teatro Municipale Valli
26 gennaio 2024
Kopatchinskaja, violino / Leschenko pianoforte
Acquista un biglietto per Patricia Kopatchinskaja, violinoPolina Leschenko, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli
19 marzo 2024
Kammerchor Stuttgart / Barockorchester Stuttgart
Acquista un biglietto per Kammerchor StuttgartBarockorchester Stuttgart
Frieder Bernius, direttore
Teatro Municipale Valli
9 aprile 2024
Hahn, violino / Haefliger, pianoforte
Acquista un biglietto per Hilary Hahn, violinoAndreas Haefliger, pianoforte
Teatro Municipale Valli