ORCHESTRA DA CAMERA ARCHI
Dmitrij Šostakovic (1906-1975)
Sinfonia per archi in do minore op. 110bis
Franz Schubert (1797-1828)
Quartetto n. 14 in re minore D 810 La morte e la fanciulla
trascrizione per orchestra d’archi di Gustav Mahler
Roberto Righetti
primo violino concertatore
Durata : 1 ora, 15 minuti
L’orchestra da camera ARCHI, formatasi nell’autunno 2004, è composta da musicisti di talento, in massima parte borsisti o ex-borsisti della De Sono, alcuni già affermati e inseriti in orchestre stabili o in formazioni cameristiche, altri ancora impegnati negli studi di perfezionamento.
Il progetto di riunire musicisti di qualità per costituire un nuovo organico è nato come naturale ampliamento dell’attività dell’Associazione, da sempre impegnata in iniziative rivolte ai giovani; strettamente legata all’orchestra è l’Accademia di perfezionamento per strumenti ad arco, avviata nel 2005 e ispirata all’idea del “far musica assieme”: stages a cadenza mensile, sotto la guida delle prime parti, offrono ai musicisti non soltanto l’opportunità di preparare il programma di un concerto, ma anche una preziosa occasione per crescere e maturare musicalmente attraverso lo studio e il confronto reciproco.
Senza tralasciare altre epoche come il barocco e l’età classico-romantica, nel corso degli anni l’attenzione dell’Orchestra si è rivolta con particolare attenzione al repertorio per archi del Novecento, maturando standard esecutivi di volta in volta più sofisticati anche grazie a collaborazioni con solisti di livello internazionale come il violoncellista Thomas Demenga o i pianisti Alexander Lonquich e Gianluca Cascioli.
La De Sono Associazione per la Musica, che ha festeggiato nel 2008 i vent’anni di attività, è stata creata a Torino nel febbraio del 1988 da un gruppo di privati con il sostegno di industrie piemontesi e il patrocinio della Regione Piemonte. La sua attività si dispiega in quattro ambiti differenti, accomunati da un impegno concreto nel sostegno dei giovani : l’assegnazione di borse di studio (più di 160 in oltre venti anni di attività) a strumentisti, compositori e musicologi; la pubblicazione delle migliori tesi di laurea e di dottorato discusse nelle università italiane; l’organizzazione di concerti che vedono protagonisti i migliori borsisti dell’Associazione; l’organizzazione di un’Accademia di formazione per strumentisti ad arco che prevede stage a cadenza mensile, in cui i giovani vengono seguiti e affiancati da prestigiosi tutors. Naturale conseguenza è stata la formazione dell’Orchestra da camera «Archi», che dell’Accademia coinvolge i giovani più brillanti e meritevoli.
Concerti 2023-2024
25 novembre 2023
Chamber Orchestra of Europe • Pappano / Rana
Acquista un biglietto per Chamber Orchestra of EuropeSir Antonio Pappano, direttore
Beatrice Rana, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 dicembre 2023
Il Pomo d’Oro • Emelyanychev / Aylen Prytchin
Acquista un biglietto per Il Pomo d’OroMaxim Emelyanychev, direttore
Aylen Prytchin, violino
Teatro Municipale Valli
31 dicembre 2023
La musica è pericolosa · Piovani
Acquista un biglietto per La musica è pericolosaTeatro Valli
26 gennaio 2024
Kopatchinskaja, violino / Leschenko pianoforte
Acquista un biglietto per Patricia Kopatchinskaja, violinoPolina Leschenko, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli
19 marzo 2024
Kammerchor Stuttgart / Barockorchester Stuttgart
Acquista un biglietto per Kammerchor StuttgartBarockorchester Stuttgart
Frieder Bernius, direttore
Teatro Municipale Valli
9 aprile 2024
Hahn, violino / Haefliger, pianoforte
Acquista un biglietto per Hilary Hahn, violinoAndreas Haefliger, pianoforte
Teatro Municipale Valli