Film di Wilhelm Friedrich Murnau (1922, 90’)
Musica di Filippo Perocco
Livia Rado soprano
Ilario Morciano sax
Carlo Siega chitarra elettrica
Igor Zobin fisarmonica
Roberto Durante pianoforte e synth
Filippo Perocco direttore
La musica non commenta e non descrive, ma si nutre dei sogni che vivono nei personaggi.
«Liberamente tratto dal romanzo Dracula di Bram Stoker, Nosferatu è considerato il capolavoro di Friedrich Wilhelm Murnau, uno dei capisaldi del cinema espressionista. Murnau dovette modificare titolo, nomi di luoghi e personaggi per problemi legati ai diritti dell’opera. Comunque denunciato dagli eredi di Stoker, perse la causa e venne condannato a distruggere tutte le copie della pellicola. Tuttavia Murnau ne salvò una e il film è sopravvissuto fino ai giorni nostri.
La musica non commenta e non descrive, ma si nutre dei sogni che vivono nei personaggi, impotenti e a volte buffi, per diventare un’immaginaria rappresentazione di chi vede, di chi suona, di chi ascolta. Gli elementi e i frammenti musicali, a volte presi a prestito dalla musica popolare, sono reiterati senza essere imprigionati nella funzione tipica del Leitmotiv. Sono concepiti invece come veicoli di una sensazione provata, di un’emozione suscitata, di un sogno persistente, con lo scopo di vivere un ascolto nella perseveranza del ricordo. Nosferatu come un lungo viaggio onirico».
Filippo Perrocco
Informazioni sullo spettacolo
30.10.2022 - h 18:00 - Sala Verdi
Posto unico
€ 10,00
Festival Aperto 2025-2026
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari



