Mauro Magatti e Chiara Giaccardi
Macchine celibi
con gli autori dialoga Sergio Manghi
Tra caos comunicativo e sete di comunità: un dialogo per capire come ricomporre il mondo frammentato.
Che cosa resta oggi della modernità definita «liquida» da Zygmunt Bauman? Il modello di sviluppo che ha dominato il passaggio di secolo sembra ormai tramontato. La domanda verte ora su come tenere insieme una società sempre più grande e frammentata, che si sbarazza dell’ordine morale tradizionale incarnato nel principio di autorità in nome della libertà personale. Il digitale apre ulteriori possibilità, ma è anche all’origine dei nodi più impegnativi che le società contemporanee devono affrontare. Il massimo dell’efficienza sistemica convive con il massimo caos comunicativo. Così, mentre le macchine governate dall’AI diventano sempre più simili all’uomo, noi assomigliamo sempre più a «macchine celibi», individui isolati, incapaci di solidarietà, che eseguono sempre più ossessivamente alcuni movimenti. Chiara Giaccardi e Mauro Magatti si interrogano su come stia cambiando il telaio che sorregge la vita sociale, sulle ragioni che stanno dietro l’epidemia dell’odio e della guerra. Per superare la crisi della modernità liquida, la strada è quella di un rilancio dello spirito partecipativo della democrazia, aperto a nuovi modelli sociali ed economici, sempre più necessari per ricomporre ciò che sembra non stare più insieme.
Informazioni sullo spettacolo
30.11.2025 - h 11:00 - Ridotto del Teatro Valli
Accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Bookshop aperto nelle sale del Ridotto
IL LIBRO
M. Magatti, C. Giaccardi
Macchine celibi
Il Mulino 2025
Mauro Magatti
Mauro Magatti (1960), sociologo ed economista, è professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dirige il Centro di Ricerca ARC (Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change) ed è editorialista del «Corriere della Sera».
Chiara Giaccardi
Chiara Giaccardi è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Sociologia e Antropologia dei media e dirige la rivista «Comunicazioni Sociali». Collabora con il quotidiano «Avvenire».
Con il sostegno di

Finalmente Domenica 2025-2026
28 settembre 2025
Francesca Albanese
Finalmente Domenica
Teatro Municipale Valli